Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Colonia-Scuola Antonio Marro - Convitto De Sanctis

Biblioteca Livi

Created on March 11, 2025

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

Colonia-Scuola Antonio Marro SCUOLA Convitto sante De Sanctis

1921-1974

FONTI SECONDARIE

APERTURA E PRIMA FASEFonti primarie (1921-1953)

CASI DI PAZIENTI

SCUOLA CONVITTO Fonti primarie (1953-1974)

CHIUSURA Fonti primarie (1974)

APERTURA E PRIMA FASE

1/2

Fonti primarie (1921-1953)

Bergamini, M., (1924). Una visita alla "Colonia scuola" A. Marro di Reggio Emilia. La pediatria pratica, sezione pratica dell'archivio La clinica pediatrica. 46-47. Bergamini, M., (1922). La Colonia-Scuola “Antonio Marro” di Reggio Emilia. La clinica pediatrica. 4(2), 80-83. Bertolani, A., (1936). Istituto Psichiatrico di San Lazzaro - Reggio Emilia. Rivista sperimentale di Freniatria. 60, 592-600 Bertolani Del Rio, M., (1938). La colonia-scuola "A. Marro". Rivista sperimentale di Freniatria. 62(3), 737-739 Bertolani Del Rio, M., (1933). Lavoro artigianale ed ergoterapia “Ars Canusina”. Rivista sperimentale di Freniatria. 57, 964-972. Bertolani Del Rio, M., (1931). Il primo decennio della colonia scuola A. Marro: 1921-1931. Rivista sperimentale di Freniatria. 55(3), 648-670. Bertolani del Rio, M., (1927). Colonia Scuola “Antonio Marro” (Reggio Emilia). Maternità e infanzia bollettino mensile illustrato dell'Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia. 2(5), 39-48. Bertolani Del Rio, M., (1923). La “Colonia-Scuola Antonio Marro” nell'Istituto Psichiatrico di Reggio Emilia. Rivista di Psicologia, 19(3-4), 154-161. Bertolani Del Rio, M., (1921). Primo quadrimestre di funzionamento della Colonia-Scuola “A. Marro”. Rivista sperimentale di Freniatria, 45(3-4), 494-499.

Mario Vaiani. 15/06/1921 -21/12/1921. Fondo fotografico Archivio Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia.

Sistemazione territoriale strada dal passaggio a livello della ferrovia all'ingresso del manicomio, del 1931. [accesso alla Colonia-Scuola Antonio Marro] Archivio Amministrativo San Lazzaro. B.413 2.7.6.2

APERTURA E PRIMA FASE

2/2

Fonti primarie (1921-1953)

Galli, A., (1928). I lavori di maglieria nelle scuole: per una mostra nel padiglione Dubied alla Fiera di Milano. I diritti della scuola. 34, 280-281. Guicciardi, G., (1921). Colonia-Scuola A. Marro. Rivista sperimentale di Freniatria. 45(1-2), 204-206. Guicciardi, G., (1922). Il nuovo reparto per fanciulli deficienti e anormali annesso all'Istituto psichiatrico di S. Lazzaro presso Reggio-Emilia: la colonia-scuola Antonio Marro. La Provincia di Reggio. n.7, 8. Guicciardi, G., (1922). La Colonia-Scuola A. Marro. Rivista sperimentale di Freniatria. 46(3-4), 567-573. Guicciardi, G., (1922). Istituto Psichiatrico di S. Lazzaro presso Reggio E.: “Colonia Scuola – Antonio Marro”. In: Quadri di vita emiliana: ricordo della esposizione agricola industriale e del lavoro (Reggio Emilia 1922), 26-28. Guicciardi Fiastri, V., (1922). Gli innocentini. La donna: rivista quindicinale illustrata. 18(380), 14-16 L’inaugurazione delle opere pubbliche dell’anno XIV: al frenocomio di S. Lazzaro, (1936). Il Solco fascista. 29 ottobre. Milano: Società anonima Arti grafiche. Guicciardi Fiastri, V., (1922). Gli innocentini. La donna: rivista quindicinale illustrata. 18(380), 14-16. Mostra dei lavori degli alunni della Colonia "Marro", (1933). Il Solco Fascista. 24 maggio. [Bottega d'arte in via Francesco Crispi, Reggio Emilia. 24-31 maggio 1933] La mostra dei lavori degli alunni della Colonia-Scuola "A. Marro", (1933). Il Solco Fascista. 30 maggio. La mostra dell'Istituto psichiatrico di S. Lazzaro, (1922). L'eco dell'esposizione: rivista settimanale illustrata: organo ufficiale del comitato dell'Esposizione. 3:5-10 . [Esposizione agricola industriale e del lavoro di Reggio Emilia, 1922]. Il Padiglione di San Lazzaro, (1936). Il Solco fascista. 28 ottobre.

Aldino Codeluppi. 1938. Ginnastica davanti alla Colonia-Scuola Antonio Marro . Archivio Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia.

Saccani, L., (1917). L'opera dell'Amministr. socialista del Frenocomio di S. Lazzaro. La Giustizia. 25 settembre.

Sullo sfondo: Aldino Codeluppi. 1938. Saluto alla Bandiera davanti alla Colonia-Scuola Antonio Marro. Archivio Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia.

SCUOLA CONVITTO SANTE DE SANCTIS

1/2

Fonti primarie (1953-1974)

Braidi, V., (1963). L’assistenza ed il recupero dei minori disadattati nella legislazione sociale ed assistenziale e nella finalità istituzionale della scuola convitto “Sante de Scanis” In: Ospedale Psichiatrico San Lazzaro. Contributi ai problemi dell'assistenza e dell'organizzazione tecnico-scientifica nell'Ospedale psichiatrico: numero unico. Reggio Emilia: Age. pp. 309-361. Carta, P. (1966). “Lager” per bambini. La morte di Mauro Messori piccolo ospite dell’Istituto De Sanctis. Reggio 15. 22 luglio. Donelli. A., (1957). La Scuola convitto "Sante De Sanctis": Istituto Medico-Pedagocico. Rivista sperimentale di Freniatria. 81, 208-228. Due nuove opere saranno inaugurate dal Ministro Mariotti, (1967). Il Resto del Carlino. 7 luglio. Iannuccelli, C., Malaguzzi, L., Montanini, M., (1954). Ricerche sul comportamento sociale dei dimessi dalla Colonia-Scuola Marro nel decennio 1930-1940. In: Contributi di psichiatria sociale, Reggio Emilia: Poligrafica reggiana. pp. 71- 84. Istituti Ospedalieri Neuropsichiatrici S. Lazzaro, (1968). Mostra disegno infantile degli alunni Scuola-Convitto "Sante De Sanctis": Teatro municipale, 4 maggio - 12 maggio 1968. Reggio Emilia: Clichès . Una mostra che documenta l’opera svolta per il recupero sociale dei minorati psichici: inaugurata ieri alla presenza del Prefetto e del Provveditore: vi sono rappresentate le attività creative e manuale degli allievi della Scuola-Convitto «Sante De Sanctis» facente capo all’Istituto Neuropsichiatrico San Lazzaro, (1964). Gazzetta di Reggio. 6 dicembre.

Anonimo. Anni '60. Scuola Convitto Sante De Sancti. Archivio Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia.

SCUOLA CONVITTO SANTE DE SANCTIS

2/2

Fonti primarie (1953-1974)

Omertà sull’Istituto “De Sanctis”. Un documento della Provincia di Parma conferma le nostre accuse, (1966). Reggio 15. 6 agosto. La patente di disadattato. (1970). Reggio 15. 1 novembre. Scardova, R. (1970). Galline 12, bambini 40. Istituti per minori: un mondo tutto da scoprire. Reggio 15. 1 novembre. Tromellini, A., (1969). Bambini all’ospizio. Cosa succede negli istituti per minori? Reggio 15. 9 marzo.

Reggio 15. 1 novembre 1970

CHIUSURA

Fonti primarie (1974)

Angelini, L. et al., (1977). Deistituzionalizzazione: l'esperienza del De Sanctis di Reggio Emilia. Firenze: La nuova Italia. Sorge il problema degli handicappati: con la chiusura dell’Istituto “De Sanctis”, (1975). Gazzetta di Reggio. 5 dicembre.

Anonimo. 1957. Scuola Convitto Sante De Sanctis. Archivio Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia.

Sullo sfondo: Anonimo. Anni '60-70. Alunni della Scuola Convitto Sante De Sanctis. Archivio Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia.

1/3

FONTI SECONDARIE

Benetti, E., (2024). Turbolenti e indisciplinate: infanzia e psichiatria nell'Italia fascista. Dueville: Ronzani. Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro, (2024). La colonia scuola Antonio Marro. Intervista ad Anna Debè. [online]. YouTube. [Consultato il 13 marzo 2025]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=6vnU0NjmFes Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro, (2022). "La casa delle mele": Ep. 8 _ Una colonia felice [online]. YouTube. [Consultato il 13 marzo 2025]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=vivNvXEY3-g Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro, (2020). Maria Del Rio, prima donna medico in un ospedale psichiatrico italiano [online]. YouTube. [Consultato il 13 marzo 2025]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=K87pC5G6eps Bombardieri, C., Vitali, M., a cura di, (2025). Ars Canusina: Arte e artigianato dei bambini della Colonia-Scuola «A. Marro». Lugano : Fondazione culture e musei. Bombardieri, C., (2025). Maria Bertolani Del Rio. Un profilo biografico e scientifico. In: C. Bombardieri, M. Vitali, a cura di. Ars Canusina: Arte e artigianato dei bambini della Colonia-Scuola «A. Marro». Lugano : Fondazione culture e musei. 131-142. Bombardieri, C., Cattabiani, A., (2024). Formazione e selezione degli insegnanti per la “Colonia-scuola Antonio Marro”. Gli Argonauti. Rivista di Studi storico-educativi e pedagogici. 4(2), 75-82. Debè, A., (2025). L’abilitazione produttiva della Colonia-Scuola «A. Marro» nella prima metà del Novecento. In: C. Bombardieri, M. Vitali, a cura di. Ars Canusina: Arte e artigianato dei bambini della Colonia-Scuola «A. Marro». Lugano : Fondazione culture e musei. pp. 49-63. Debè, A. (2023). Le prime maestre della Colonia-Scuola “Antonio Marro” di Reggio Emilia: insegnare ai bambini frenastenici tra gli anni Venti e Trenta del Novecento. Rivista Sperimentale di Freniatria. 147(3), 129-143.

2025. Padiglione De Sanctis.

2/3

FONTI SECONDARIE

Del Monte, G. P., (2024). La storia del San Lazzaro: la colonia Marro e i suoi piccoli ospiti. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 2 settembre 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/la-storia-del-san-lazzaro-la-colonia-marro-suoi-piccoli-ospiti-video/ Ferretti S., (2017). Il sogno di "dare un piccolo posto nel mondo”: l'esperienza medico-pedagogica della Colonia-Scuola per bambini "Antonio Marro" all'interno dell'ospedale psichiatrico "San Lazzaro" di Reggio Emilia (1921-1975). Tesi di laurea in scienze della formazione primaria, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli studi di Bologna. [Esclusa dal prestito] Motti Zambianchi, R. S., (2004). L’artigianato artistico Ars Canusina nell’esperienza della Colonia-Scuola “Antonio Marro”: contenuti formativi e culturali. In: Benassi P., a cura di. Il lavoro e le malattie mentali: storia di due secoli. S. Sofia di Romagna: Tipografia dei comuni. pp. 93-103. Motti Zambianchi, R. S., (1988). Contributi recenti per una storia dell'Ars Canusina in occasione del decimo anniversario della morte di Maria Bertolani Del Rio. Reggio Emilia: Futurgraf. Paolella, F., (2010). Un esperimento di profilassi sociale. La colonia-scuola "Antonio Marro" di Reggio Emilia. Rivista Sperimentale di Freniatria. 3, 23-34. Paolella, F., Kasper, J., Fornaciari V., (2009). La storia della Colonia-Scuola “Antonio Marro” dell’O.P. “San Lazzaro” di Reggio Emilia. Servizi sociali oggi. 1, 29-30. Pezzi, V., (1986). La Colonia-Scuola Antonio Marro. In: Il San Lazzaro negli anni del regime (1920-1945). Modena: Mucchi. Vol. 1 Regime e società civile a Reggio Emilia: 1920-1946. pp. 495–511. Prodi, M. P., (2004). Dall’800 alla Colonia Scuola Marro e all’Istituto De Sanctis. In: Benassi P., a cura di. Il lavoro e le malattie mentali: storia di due secoli. S. Sofia di Romagna: Tipografia dei comuni. pp. 12-22.

Mario Vaiani. 15/06/1921 -21/12/1921. Refettorio.

Aldino Codeluppi. 1938. Tessitori.

Anonimo. 1957 ca. Il televisore

Fotografie dell'Archivio Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia.

3/3

FONTI SECONDARIE

Una psichiatra fra scienza, storia, arte e solidarietà: Maria Bertolani Del Rio: Casina, 11 luglio 1998: atti del convegno, (2000). Reggio Emilia: Centro italiano storia sanitaria ospitaliera. Romani, L., (2012). La colonia-scuola “A. Marro” 1921-1936: “al vin dal Marro” … e la storia viene da lontano. Strenna del Pio Istituto Artigianelli in Reggio Emilia. 21(2), 194-200. Rossi, L., (1993). Infanzia anormale a Reggio Emilia: l’esperienza della Colonia-Scuola “A. Marro” (1921-1940). In: G. Genovesi, a cura di. Infanzia in Padania. Condizioni educative e scuola nell’area padana tra ‘800 e ‘900. Ferrara: Corso. pp. 245-265. Vallini, V., (1992). Infanzia minorata e disadattata. In: A. Appari, V. Vallini, a cura di. Istituzione e cultura dei servizi a Reggio Emilia: 1951-1974. Montecchio: Coop L'olmo. p. XXVII-XXIX. Varotti, E., (2015). Studio retrospettivo quali-quantitativo sulle strategie educative nella Colonia-Scuola "Marro" 1921-1931. Tesi di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. [Esclusa dal prestito] Vitali, M., (2025). L’infanzia «anormale» della Colonia-Scuola «A. Marro». In: C. Bombardieri, M. Vitali, a cura di. Ars Canusina: Arte e artigianato dei bambini della Colonia-Scuola «A. Marro». Lugano : Fondazione culture e musei. pp. 65-91.

Anonimo. 1957 ca. Archivio Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia.

Sullo sfondo: Anonimo. 1957 ca. 'Archivio Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia.

CASI DI PAZIENTI

Fonti primarie e secondarie

Bertolani, A., (1941). Tentativo di cura biologica della immoralità costituzionale. Rivista Sperimentale di Freniatria. 65(2):219-230. Bertolani Del Rio, M., (1920). Malformazioni multiple degli arti superiori: (micromegalia, ectromelia ulnare, ecrodattilia, sindattilia). Rivista sperimentale di freniatria. 44(1), 87-115. Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro, (2022a). "La casa delle mele": Ep. 2 _ I tre fratelli [online]. YouTube. [Consultato il 13 marzo 2025]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=eb6SWZ-8RM8 Paolella, F., (2020). “La bella Dorina”. In: Storie dal Manicomio. Bologna: CLUEB. pp. 143-154. Paolella, F., (2019). Storia di Dorina e della sua fuga inutile [online]. Clionet – Per un senso del tempo e dei luoghi. [Consultato il 12 marzo 2025]. Disponibile da: https://rivista.clionet.it/vol3/societa-e-cultura/storie_paese/paolella-storia-di-dorina-e-della-sua-fuga-inutile Pellegrini, G.G., (1939). Dai ruderi di Canossa nasce uno stile nuovo. Corriere della Sera. 29 novembre. Vite recluse scritte in pochi fogli - Puntate - Psicoradio [online], (2021). Psicoradio. [Consultato il 12 marzo 2025]. Disponibile da: https://www.psicoradio.it/2021/05/06/vite-recluse-scritte-in-pochi-fogli-le-cartelle-cliniche-del-manicomio-s-lazzaro-di-reggio-emilia-puntata-744/

Mario Vaiani. 15/06/1921 -21/12/1921. Archivio Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia.

Sullo sfondo: Mario Vaiani 5/1/1925. Foto di gruppo dei bambini del Marro. Archivio Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia.

Biblioteca "Carlo Livi"

La Biblioteca "Carlo Livi" è di proprietà dell'Azienda USL di Reggio EmiliaVia Amendola 2 (Padiglione Morel), Reggio Emilia. Contatti: Tel. 0522.335280 - 0522.335314 | E-mail biblioteca@ausl.re.it ORARIO INVERNALE (settembre-maggio): Lunedì e mercoledì: 8.30-17 | martedì, giovedì, venerdì: 8,30-14.00 ORARIO ESTIVO (giugno-agosto): Lunedi - venerdì: 8.30-14. Presso la Biblioteca "Carlo Livi" si conservano: Archivio dell'ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia Archivio dell'ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia (OPG)