Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
I VISIGOTI
Alex cartis
Created on March 10, 2025
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
I VISIGOTI
I Visigoti erano un popolo germanico occidentale che ebbe un ruolo fondamentale nella caduta dell'Impero Romano d'Occidente e nella formazione dei primi regni medievali in Europa. Originariamente parte del gruppo più ampio dei Goti, si separarono dagli Ostrogoti nel III secolo.
ORIGINI E MIGRAZIONI
I Visigoti inizialmente abitavano le regioni settentrionali del Danubio e della Dacia (attuale Romania). Nel IV secolo, sotto la pressione degli Unni, chiesero asilo ai Romani e si stabilirono nei Balcani. Tuttavia, il maltrattamento da parte delle autorità imperiali portò alla ribellione e alla celebre battaglia di Adrianopoli (378 d.C.), in cui i Visigoti sconfissero l'esercito romano e uccisero l'imperatore Valente.
BATTAGLIE PIU' IMPORTANTI:
-BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI-SACCO DI ROMA -BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI
BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI
- Nel IV secolo, i Visigoti vivevano a nord del Danubio, ma la pressione degli Unni li costrinse a cercare rifugio nell'Impero Romano. Nel 376, ottennero il permesso di attraversare il Danubio e stabilirsi nei territori imperiali, ma furono maltrattati dai governatori romani, portando a una ribellione.
- L'Imperatore Valente, desideroso di ottenere una vittoria senza aspettare rinforzi dall’Imperatore d’Occidente Graziano, decise di affrontare i Visigoti con il suo esercito nei pressi di Adrianopoli (nell'attuale Turchia europea).
SACCO DI ROMA
- All'inizio del V secolo, l’Impero Romano d’Occidente era in grave crisi politica, economica e militare. I Visigoti, che si erano stabiliti nei Balcani e successivamente in Italia, erano stati in parte romanizzati, ma continuavano a essere trattati come stranieri.
- Nel 402 d.C., Alarico e i suoi Visigoti avevano già invaso l’Italia, ma furono respinti dal generale Stilicone. Tuttavia, quando Stilicone fu giustiziato nel 408 d.C., l'Impero perse il suo miglior comandante e Alarico tornò a minacciare Roma.
- Dopo diversi tentativi di negoziazione con l’Imperatore Onorio, che rifiutò le richieste di Alarico (tra cui terre e un ruolo ufficiale nell’esercito romano), i Visigoti assediarono Roma tre volte (nel 408, 409 e 410). Alla fine, il 24 agosto 410, Roma fu saccheggiata per la prima volta in quasi 800 anni
BATTAGLIA CAMPI CATALAUNICI
- Nel V secolo, l'Impero Romano d'Occidente era in grave crisi e aveva perso il controllo su gran parte del suo territorio. Attila, re degli Unni, aveva già devastato l'Europa orientale e minacciava la Gallia.
- Flavio Ezio, l’ultimo grande generale romano, radunò un'alleanza di popoli germanici, tra cui i Visigoti di Teodorico I, per fermare l’invasione unna.
- Attila avanzò in Gallia, saccheggiando città come Metz e Orléans. L'esercito romano-visigoto lo affrontò nella pianura dei Campi Catalaunici (forse vicino all'attuale Châlons-en-Champagne, in Francia)