Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

PRESENTAZIONE SULLE BAITE

escape room

Created on March 10, 2025

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LE BAITE

CHE COSA SONO LE BAITE?

Una baita è una costruzione semplice e isolata di montagna, in particolare delle regioni alpine più elevate, utilizzata come abitazione, stalla, luogo di lavoro (lavorazione del latte, pollicoltura, ecc.) o deposito di fieno, legna o altri prodotti agricoli.

COM' E' FATTA UNA BAITA?

Una baita possono essere realizzate completamente con legname oppure anche con parti in muratura; può essere utilizzata come zoccolatura o anche per realizzare interi piani, soprattutto nelle aree adibite a focolare. Ad esempio tradizionalmente la copertura seconda dei materiali disponibili poteva essere realizzata in lose (o beole) di pietra, scandole in legno o in paglia, sostituite in varie parti delle Alpi dalla lamiera.

LA DIFFERENZA FRA BAITA E CHALET

La differenza tra una baita e uno chalet è che:

  • la baita è molto piccola, adatta ad ospitare al massimo una famiglia, mentre lo chalet è molto più grande, e può svilupparsi anche su più piani.
  • La baita ha un arredo rustico e meno ricercato, mentre lo chalet ha uno stile più raffinato, spesso con decorazioni in legno intagliato, poggioli e terrazze.
  • La baita è un alloggio temporaneo, utilizzato per lo più nei mesi dell’alpeggio fra Aprile e Novembre, mentre lo chalet è un’abitazione vera e propria, dotata più o meno di tutti i comfort.
  • Lo chalet ha da sempre una funzione abitativa, ha metrature più importanti ed è distribuito su più piani.
  • Il chalet è molto più grande e lussuoso rispetto alla baita ed ha caratteristiche particolari come grandi finestre panoramiche, un tetto spiovente, parenti in legno, camini, saune e spa.

LO CHALET

Il termine deriva da chalet Arpitan, termine proveniente dalla Svizzera e dalla Savoia. Alcuni lo fanno derivare da una parola indoeuropea cioè cala che significherebbe rifugio. Nel Québec francese viene chiamato chalet anche una costruzione, specialmente in una stazione di sci, che non viene costruita nello stile classico dello chalet. In molte zone delle Alpi molti chalet vengono utilizzati stagionalmente come aziende agricole. I pastori che vi vivono vi producono burro e formaggio e li utilizzano come luogo di conservazione del formaggio. In inverno, i prodotti e il bestiame sono portati a valle, lasciando inutilizzati gli chalet nelle stagioni fredde.

LA CASA WALSER

La Casa Walser è una tipologia di casa rurale, costruita interamente in pietra e legno, tipica delle valli alpine popolate dai Walser, tra Austria, Italia e Svizzera .Le tecniche costruttive dell'architettura walser in legno sono due: la struttura a telaio e il blockbau.La casa solitamente è organizzata su tre piani:

  • al piano terreno si trovava la stalla con il locale cucina.
  • al primo piano il soggiorno (schtuba) e la camera da letto.
  • mentre all'ultimo piano deposito e fienile. Con questa disposizione le camere godevano di un'ottima coibentazione, essendo scaldate dal calore della cucina e della stalla e isolate al piano superiore dal fieno.
Talvolta il loggiato esterno (detto schopf), protetto dall'ampio sporto del tetto, era utilizzato per essiccare segale, canapa e altri prodotti agricoli, nonché per la vita di comunità.