Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
la divina commedia
MERON CASCIANI
Created on March 7, 2025
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
la divina commedia
di Dante Alighieri
lucifero
Lucifero nella Divina Commedia si trova nel canto 34 dell’Inferno, precisamente nel IX (nono) cerchio, la Giudecca, dove sono puniti i traditori dei benefattori; Lucifero si trova lì perché osò ribellarsi al suo Creatore (Dio).
l'incontro tra dante e virgilio
C’è tra Dante e Virgilio, sua guida nel viaggio nei primi due regni dell’aldilà, Inferno e Purgatorio, un rapporto affettuoso e commosso che ricorda sia quello tra maestro e discepolo sia quello tra padre e figlio, tanto che quando Dante incontra Virgilio per la prima volta, nel I canto dell’Inferno, gli si rivolge con devozione, per poi chiamarlo nel corso di tutta l’opera “maestro” o “duca” (ovvero “guida spirituale”). ⨯ Virgilio accompagnerà Dante fino al Paradiso terrestre, situato sulla cima della montagna del Purgatorio, dove verrà preso in consegna da Beatrice, che lo guiderà nel viaggio attraverso il Paradiso. Allegoricamente significa che la ragione umana (rappresentata da Virgilio) non può comprendere i misteri della fede senza la guida di Beatrice, incarnazione della Teologia (la scienza di Dio) e della Grazia divina.
😈
l'inferno
Consectetur adipiscing elit
la porta dell'inferno😈👹
I due poeti, Dante e Virgilio, arrivano dinanzi alla porta dell’Inferno, sulla cui sommità sono scritte parole terribili, che ribadiscono il concetto della dannazione eterna e cancellano ogni luce di speranza:
Dante è spaventato sia perché quelle parole sono di difficile comprensione sia perché ne avverte come un presentimento dei mali e dei dolori che gli si presenteranno. Virgilio, però, lo rassicura, lo esorta a entrare e, presolo per mano, gli fa varcare la porta.
introduzione
divina commedia
La Divina Commedia è un poema scritto da Dante Alighieri tra il 1300 e il 1321, anni in cui era costretto a vivere in esilio dalla città di Firenze per ragioni politiche. La Commedia è uno dei capolavori più importanti di tutta la letteratura italiana, in cui Dante - che è quindi contemporaneamente autore e protagonista della narrazione - descrive il viaggio immaginario e simbolico attraverso i tre mondi dell'aldilà: Inferno, Purgatorio e Paradiso.
1 tappa selva oscura
dove Dante Alighieri si imbatte, a metà del percorso della vita terrena («nel mezzo del cammin di nostra vita»), è un luogo simbolico, metafora del traviamento morale e intellettuale dell’uomo che ha smarrito la via del bene.
studenti.it
la storia di lucifero
Lucifero nella Divina Commedia si trova nel canto 34 dell’Inferno, precisamente nel IX (nono) cerchio, la Giudecca, dove sono puniti i traditori dei benefattori; Lucifero si trova lì perché osò ribellarsi al suo Creatore (Dio).
Lucifero (in latino lucem fero, cioè «portatore di luce») apparteneva all’ordine dei Serafini, il primo dei novi cori angelici che ruotano attorno a Dio; era l’angelo più luminoso, il più bello. Ribellatosi per superbia contro chi lo aveva creato e cacciato dall’Empireo, assunse un aspetto spaventoso (tre facce di diverso colore, tre paia di pipistrello) e precipitò al centro della Terra, nell’Inferno, il luogo più lontano da Dio. Su di lui gravano tutti e nove i cerchi infernali e dunque tutti i peccati del mondo. La sua caduta provocarono la formazione della voragine dell’Inferno e della montagna del Purgatorio.
Lorem ipsum dolor sit