Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Cordofoni

Sara Falangone

Created on March 2, 2025

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

I cordofoni
I cordofoni sono degli strumenti musicali che producono una vibrazione attraverso delle corde che possono essere: -PIZZICATE
-STROFINATE
-PERCOSSE
Strumenti a corde pizzicate

Gli strumenti a corde pizzicate sono strumenti musicali in cui il suono viene prodotto pizzicando le corde con le dita o con un plettro.

prenderemo in considerazione in particolare due strumenti:

MANDOLINO
UKULELE
Mandolino
Nata in Italia nel XVI soprattutto nelle città di Genova e Napoli .

È usato in diversi generi musicali, dalla classica alla folk, e ha un repertorio ricco, con opere di compositori come Vivaldi e Mozart.

Ha un corpo a forma di pera, otto corde metalliche in quattro coppie e viene suonato con un plettro. Esistono varie tipologie di mandolini, tra cui il mandolino napoletano, lombardo e barocco.

Video sul mandolino:

Ukulele
L'ukulele è uno strumento a corde pizzicate originario delle Hawaii, introdotto a fine XIX secolo da immigrati portoghesi.
Ha un corpo compatto, quattro corde (solitamente in nylon) e produce un suono allegro e brillante. Le sue dimensioni variano dai modelli soprano a quelli baritono.
E' utilizzato in molti generi musicali. È apprezzato per la sua semplicità e versatilità, rendendolo uno strumento molto popolare in tutto il mondo.

Video sull' ukulele:

Strumenti a corde strofinate
Gli strumenti a corde strofinate sono strumenti musicali in cui il suono viene prodotto strofinando le corde con un arco.

prenderemo in considerazione, in particolare due strumenti:

GHIRONDA
REBEC
Ghironda
La ghironda è uno strumento musicale a corde strofinate nato in Europa intorno all'XI secolo. Originaria della Francia e della Spagna, è stata ampiamente utilizzata nel Medioevo e nel Rinascimento.
Ha una cassa armonica allungata e corde strofinate da una ruota azionata da una manovella. La tastiera ha tasti che premono le corde per cambiare le note. La ghironda ha corde di risonanza che vibrano in simpatia con le corde principali e corde di drone che suonano una nota fissa.
È utilizzata in vari generi musicali

Video sulla ghironda:

Rebec
Il rebec è uno strumento a corde strofinate, nato in Europa tra il IX e il XIII secolo, derivato dagli strumenti a corda del mondo arabo come il rebab.

Ha una cassa armonica a forma di pera, generalmente con tre corde di budello, e viene suonato con un archetto. Il rebec produce un suono chiaro e penetrante

E' stato ampiamente utilizzato nella musica medievale e rinascimentale per accompagnare canti e ballate. Sebbene sia stato gradualmente sostituito dal violino, il rebec è ancora presente in alcune tradizioni musicali folk e rievocazioni storiche.

Video sul rebec:

Strumenti a corde percosse
Gli strumenti a corde percosse sono strumenti musicali che producono suono quando le loro corde vengono colpite, piuttosto che pizzicate.
prenderemo in considerazione quattro strumenti
Dulcimer
Santur
Cimbalomo
Clavicordo

Santur

Il santur è uno strumento musicale antico originario della Persia, con radici che risalgono all'epoca babilonese e assira.
È uno strumento a corde percosse, a forma trapezoidale, suonato colpendo le corde con bacchette leggere chiamate "mezrab". Le corde sono accordate in gruppi di quattro all'unisono. Tradizionalmente, il santur persiano ha 72 corde, ma esistono varianti con un numero diverso di corde.
Il santur è ampiamente utilizzato nella musica tradizionale persiana e in altre tradizioni musicali del Medio Oriente. È apprezzato per la sua capacità di produrre suoni melodici e armoniosi, rendendolo ideale sia come strumento solista che in ensemble.

Video sul santur:

Dulcimer

Dulcimer a Martelletti: Diffuso in diverse culture, incluso quella persiana, cinese, indiana ed europea. Ha una forma trapezoidale con corde di metallo colpite con martelletti. Utilizzato in vari generi musicali, dalla musica classica alla musica folk. Dulcimer Appalachian: Nato negli Appalachi, negli Stati Uniti, associato alla musica tradizionale americana. Forma a goccia o a otto, suonato pizzicando le corde con le dita o con un plettro. Usato nella musica folk e tradizionale americana, noto per il suo suono dolce e melodioso.

Video sul dulcimer:

Cimbalomo

Il cimbalomo è uno strumento a corde percosse tradizionale dell'Europa centrale e orientale, particolarmente associato alla musica ungherese, romena e slava. Ha radici antiche e deriva da strumenti simili usati nelle culture persiana e cinese.
E' uno strumento trapezoidale con numerose corde di metallo.Le corde vengono colpite con martelletti di legno rivestiti di feltro o pelle. Il suono è brillante e risonante, con grande ricchezza armonica. È usato in vari generi musicali, dalla musica folk tradizionale alla musica classica e contemporanea. È molto presente nelle orchestre folk dell'Europa orientale e centrale e ha un ruolo importante nella musica gitana ungherese.

Video sul cimbalomo:

Clavicordo

Il clavicordo è uno strumento musicale a corde percosse popolare durante il Rinascimento e il Barocco. Produce suono colpendo le corde con piccole lame di ottone chiamate "tangenti" attaccate ai tasti. Il suo suono è dolce e morbido, con una gamma dinamica limitata ma molto espressivo. Il clavicordo è stato utilizzato principalmente per la pratica domestica, lo studio della musica e la composizione, grazie al suo suono delicato adatto a spazi intimi. Ha svolto un ruolo importante nello sviluppo della musica da tastiera e nella formazione di musicisti durante il periodo rinascimentale e barocco.

Video sul clavicordo: