Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
LA SAPONIFICAZIONE
Vincenzo
Created on March 1, 2025
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LA SAPONIFICAZIONE
Lo scopo dell'esperienza è la creazione del sapone mediante una reazione di idrolisi basica delle molecole di grasso contenute negli olii naturali,che trattate con l'idrossido di sodio e in presenza di determinate temperature, realizzano un processo di saponificazione ( nel nostro caso a freddo).
Cos'è il sapone?
E' un sale di sodio o di potassio di un acido carbossilico alifatico a lunga catena. Si prepara per mezzo di un processo denominato saponificazione, ovvero per idrolisi alcalina, di grassi di origine animale o vegetale. Il processo porta alla formazione del sale carbossilico (il sapone) e di un alcol (generalmente glicerina)
Come agiscono i saponi
Le molecole di sapone si orientano in modo tale che la loro coda idrofoba (e quindi lipofila) sia "immersa" nella grasso mentre la loro testa idrofila sia orientata verso l'acqua.Questo processo si ripete sino a quando tutta la macchia di grasso è circondata dalle molecole di detergente. L'azione detergente dei saponi è dovuta a questa organizzazione nella quale - come detto - la particella di grasso è inglobata al centro di una micella (aggregato di molecole di sapone) nella quale le molecole di sapone affondono la coda lipofila verso il grasso e orientano la testa verso l'acqua.
La particella di grasso inizialmente insolubile in acqua viene circondata dalle teste polari idrofile delle molecole del sapone che la rendono solubile.Le teste idrofile dei saponi conferiscono alla micella la necessaria idrofilicità necessaria per permettere l'allontanamento dell'unto per sfregamento e successivo risciacquo.
Reazione di saponificazione
Reagenti e sostanze
- Olio di oliva 150g
- Idrossido di Na 18,5g
- Acqua 45g
- Additivi (coloranti, oli essenziali ecc.)
Materiali
1 cilndro graduato da 100ml
1 becher da 500ml
1 becher da 250 ml
1 bacchetta di vetro
Materiali
1 piastra scaldante
1 bilancia tecnica
1 frullatore ad immersione
1 spatola
Procedimento
Step 1
Step 2
Step 3
Utilizzando la bilancia pesare nel becher da 500 ml 150 g di olio d'oliva e scaldarlo sulla piastra riscaldante fino ai 45°C
Lasciar raffreddare la soluzione basica, fino ai 45°C.Quando entrambi i liquidi saranno a 45°C, versare la soluzione di NaOH nel becher contenente l'olio.
Nel frattempo pesare 18.5 g di NaOH e solubizzarli in 45 ml di acqua.Durante la solubizzazione si ha una reazione esotermica e quindi questa raggiunge rapidamente una temperatura superiore agli 80°C.
Step 4
Miscelare con il frullatore a immersione per accelerare la reazione di saponificazione. La reazione sarà completa quando il composto otterrà una consistenza gelatinosa detta di nastro.
Step 5
Aggiungere gli additivi scelti nel nostro caso olio essenziale di lavanda. Versare il composto negli stampi e lasciare a riposo in luogo areato coperto da un panno per qualche giorno finche non sarà pronto per essere sformato . Il sapone potra esssere utilizzato quando sarà scaricata completamente l'alcalinità dopo 4-5 settimane circa.
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!