Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Cifrario di Cesare orizzontale

GUIDO SPINELLI

Created on March 1, 2025

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Cifrario di Cesare

chiave criptografica

La lettera chiara viene sostituita dalla lettera che la segue di tre posti nell’alfabeto: la lettera A è sostituita dalla D, la B dalla E e così via fino alle ultime lettere che sono cifrate con le prime come nella tabella che segue conosciamo anche altri che usarono questo cifrario al tempo di Cesare: Augusto, suo nipote, lo utilizzava con chiave 1, ma senza ripartire da sinistra in caso di fine dell’alfabeto. Quindi, scriveva B per A, C per B ma usava AA per Z ESEMPI: Chiaro ABCDEFGHIKLMNOPQRSTX Cifrato DEFGHIKLMNOPQRSTVXABC che nell'alfabeto latino moderno diventa: Chiaro ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ Cifrato DEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZABC Prendendo come esempio la frase Auguri di buon compleanno si otterrà il seguente messaggio cifrato: Chiaro AUGURIDIBUONCOMPLEANNO Cifrato DXJXULGLEXRQFRPSOHDQQR

storia

Il cifrario di Cesare prende il nome da Giulio Cesare, che lo utilizzava con l’intento di proteggere i suoi messaggi criptati. Sono molto scarse le notizie sulla crittografia romana: le uniche nozioni riguardano il fatto che Giulio Cesare ed Augusto usavano questo particolare sistema di cifratura nelle loro corrispondenze con i famigliari. A fornircene informazioni è solo Svetonio, nella Vita dei dodici Cesari, un’opera del II secolo d.C

question 1/3

question 2/3

question 3/3