Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

IL FUMO FA MALE?

gaia sabia

Created on February 25, 2025

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

IL FUMO FA MALE?

CHE COs'è la sigaretta?

La sigaretta è un cilindro cartaceo contenente foglie di tabacco tritate e lavorate, confezionata con lo scopo di essere fumata: viene accesa tramite una fiamma a un'estremità e ne viene inalato il fumo prodotto dalla sua combustione dall'altra estremità.

LE ORIGINI DELLA SIGARETTA

Le popolazioni usavano la pianta per scopi medicinali e cerimoniali; a volte, la miscelavano con altre piante al fine di creare una droga allucinogena. Tuttavia, non era loro abitudine fumare il tabacco. La pianta è rimasta ad uso esclusivo dei popoli delle Americhe fino all’arrivo di Cristoforo Colombo. Quando il navigatore arrivò nelle Bahamas, gli indigeni gli porsero in dono foglie di tabacco essiccato. Colombo portò queste foglie secche in Spagna.

PIANTE DI TABACCO

SPAGNA

CRISTOFORO COLOMBO

Nel giro di qualche decina d’anni, gli europei scoprirono che il tabacco poteva intossicare e causare una forte dipendenza. Si ha, a questo proposito, una testimonianza del frate spagnolo Bartolomé de las Casas, che parla di un vero e proprio vizio. Gli europei usarono il tabacco per tutta la seconda metà del XVI° secolo in un modo simile ai nativi americani: per scopi medicinali e come antidolorifico. La Spagna divenne il principale importatore di tabacco dalle Americhe e dichiarò la città di Siviglia come capitale del tabacco nel mondo. Nel 1560 l’ambasciatore Jean Nicot lanciò il tabacco come pianta medicinale; a lui si deve il nome del principio attivo, nicotina. Nel 1612, per battere gli spagnoli, gli inglesi ed il coloni della Virginia John Rolfe ottennero semi di tabacco da Trinidad e dal Sud America e li piantarono in Virginia. Quello di Rolfe fu il primo raccolto del tabacco esclusivamente ad uso commerciale.

BARTOLOMè DE LAS CASAS

JEAN NICOT

NICOTINA

SIVIGLIA

QUANTE SOSTANZE CONTIENE IL TABACCO?

la combustione del tabacco presente in una sigaretta produca ben 7000 sostanze circa, di cui almeno 250 tossiche/irritanti per l'organismo umano e 69 non solo tossiche ma anche dal comprovato potere cancerogeno per l'essere umano e gli animali.

Quando si fuma una sigaretta, se è esposti a 69 sostanze che possono causare il cancro.

Alcune sostanze che possiamo travare all'interno della sigaretta: la nicotina, il monossido di carbonio, l'acido cianidrico, il toluene, l'acetone, il fosforo, il metanolo, il cadmio, la naftalina, il catrame, l'ammoniaca, l'acetaldeide, il formaldeide, il piombo, l'ammoniaca, la lacca, l'arsenico, il mercurio, il fenolo.

L'ACETONE

LA NICOTINA

Acetone per togliere lo smalto dalle unghie.
Responsabile della dipendenza da tabacco, inalza la pressione e ostruisce le arterie coronarie.

PIOMBO

MONOSSIDO DI CARBONIO

Metallo pesante velenoso per l'organismo umano.
Gas tossico che riduce la capacità di assorbimento dell'ossigeno nel sangue. Causa vertigini e mal di testa.

FORMALDEIDE

AMMONIACA

Utilizzato per imbalsamare i cadaveri, agente irritante della pelle e causa tumori

è UNA sostanza gassosa e tossica di odore intenso e penetrante che provoca la lacrimazione.

LACCA

ARSENICO

Provoca tumori e desquama la pelle. Causa: vomito, dolori addominali, crampi e contrazioni addominali.

La lacca è una sostanza liquida o spray utilizzata per fissare i capelli e mantenerli in posizione. Composta da polimeri, crea un film protettivo che rende i capelli resistenti all'umidità e al vento, e li rende lucidi e ordinati. Esistono anche lacche usate per fissare pitture o decorazioni.

MERCURIO

CATRAME

Deteriora il sistema nervoso e le membrane delle mucose.
Provoca il cancro ai polmoni

DANNI CHE PROVOCA LA SIGARETTA:

  • Provoca danni ai polmoni
  • Bronchite
  • Cancro ai polmoni
  • Infarto e ictus
  • Danni al sistema immunitario
  • Danni alla pelle
  • Danni alla boca, alla gola, alla vescica, al rene, al fegato, al collo
  • Problemi di riproduttività
  • Danni ai denti
  • Effetti sulla vita media:

CURIOSITà:

Info

Info

Info

Ci sono diversi fattori che possono spingere una persona a fumare:

  • INFLUENZA SOCIALE: Molte persone iniziano a fumare durante l'adolescenza, spesso per imitare gli amici o per sentirsi perte del gruppo.
  • STRESS E ANSIA
  • ABITUDINE
  • FATTORI PSICOLOGICI E GENETICI
  • CURIOSITà E RIBELLIONE
  • PUBBLICITà E MEDIA

CHE COSA PUò AIUTARE A SMETTERE DI FUMARE?

Terapia con la nicotina: Usare cerotti, gomme o spray per ridurre il desiderio di fumare.

Parlare con qualcuno: Chiedere supporto a un amico o un consulente per affrontare lo stress e la voglia di fumare.

Farmaci: Esistono farmaci come il bupropione o la vareniclina che possono ridurre il desiderio di fumare e rendere più facile smettere.

Attività fisica: L'esercizio fisico può aiutare a migliorare l'umore, ridurre lo stress e distrarre dalle voglie di nicotina.

Supporto da parte di amici e famiglia: Avere il supporto delle persone vicine è fondamentale per mantenere la motivazione alta e affrontare i momenti difficili.

DANNI DEL FUMO DI SIGARETTA ALLE DONNE IN GRAVIDANZA:

Il fumo durante la gravidanza può causare gravi danni alla salute della madre e del feto. La nicotina e altre sostanze chimiche presenti nel fumo di sigaretta possono attraversare la placenta e influenzare negativamente lo sviluppo del bambino. Ecco alcuni dei principali rischi e danni legati al fumo durante la gravidanza:

Rischio di aborto spontaneo: Fumare durante la gravidanza aumenta il rischio di aborto spontaneo, soprattutto nelle prime fasi della gestazione.

Problemi respiratori: I neonati esposti al fumo in utero sono più suscettibili a malattie respiratorie, come asma, bronchiti e polmoniti, anche a lungo termine.

Disturbi dello sviluppo cerebrale: Il fumo può danneggiare il cervello del feto

Parto prematuro: Le donne che fumano hanno una probabilità maggiore di partorire prematuramente (prima della 37a settimana di gravidanza), con il rischio di complicazioni per il bambino.

I bambini nati da madri fumatrici possono avere difficoltà di apprendimento, deficit di attenzione e altri problemi neurologici.

COME INFLUISCE IL FUMO DI SIGARETTA SULLA CRESCITA:

Il fumo di sigaretta può avere effetti negativi sulla crescita, specialmente nei giovani, durante il periodo di sviluppo fisico e psicologico. Ecco come il fumo può influire sulla crescita:

1) Riduzione dell'appetito e della nutrizione: Il fumo può ridurre l'appetito e influire sulla capacità del corpo di assorbire i nutrienti essenziali. I giovani che fumano potrebbero non avere una dieta equilibrata, il che potrebbe ostacolare una crescita sana.

2) Problemi con il sistema respiratorio: Fumare danneggia i polmoni e le vie respiratorie. La ridotta funzionalità polmonare può impedire l'adeguato apporto di ossigeno a tutte le cellule e ai tessuti, limitando il potenziale di crescita e sviluppo.

Info

Info

3) Effetti sul sistema cardiovascolare: Il fumo danneggia i vasi sanguigni e può ridurre la circolazione sanguigna, limitando la quantità di ossigeno e nutrienti che arrivano ai vari organi e ai tessuti in crescita.

4) Effetti ormonali: Il fumo può influenzare i livelli di ormoni che sono cruciali per la crescita, come gli ormoni della crescita e gli ormoni sessuali. Negli adolescenti, questo potrebbe alterare lo sviluppo puberale e rallentare la crescita fisica.

5) Problemi con la salute generale: Il fumo è collegato a una serie di problemi di salute che possono ridurre la capacità del corpo di crescere in modo sano, come malattie respiratorie, malattie cardiovascolari e una maggiore predisposizione a infezioni.

Info

COS'è LA SIGARETTA ELETTRONICA?

La sigaretta elettronica (o e-cigarette) è un dispositivo elettronico progettato per simulare l'atto del fumare senza bruciare tabacco. Invece di produrre fumo, come avviene con le sigarette tradizionali, la sigaretta elettronica vaporiza un liquido chiamato e-liquid o vape juice

COM'è FATTA UNA SIGARETTA ELETTRONICA?

Una sigaretta elettronica è fatta da queste parti principali:

  • Batteria: Fornisce l'energia per far funzionare il dispositivo.
  • Atomizzatore: Riscalda il liquido (e-liquid) e lo trasforma in vapore.
  • Serbatoio: Contiene il liquido che viene vaporizzato.
  • Bocchino: La parte che metti in bocca per aspirare il vapore.

Quando usi la sigaretta elettronica, la batteria attiva l'atomizzatore che riscalda il liquido nel serbatoio. Il liquido diventa vapore, che poi inspiri attraverso il bocchino.

CHE COSA CONTIENE?

Una sigaretta elettronica contiene diverse sostanze, ma le principali sono:

  • Glicerina vegetale (VG)
  • Propilenglicole (PG)
  • Nicotine (se presente)
  • Aromi (per il sapore, come frutta, menta, tabacco, ecc.)

In generale, una sigaretta elettronica contiene 4 sostanze principali nel liquido (VG, PG, nicotina e aromi), ma possono esserci altre sostanze chimiche che si formano durante la vaporizzazione.

STORIA:

La sigaretta elettronica è stata inventata nel 1963 da Herbert A. Gilbert, ma il dispositivo non ebbe successo. Nel 2003, il farmacista cinese Hon Lik sviluppò il primo modello moderno, che utilizzava una batteria per riscaldare un liquido contenente nicotina, creando vapore al posto del fumo. Questo dispositivo venne commercializzato nel 2004 in Cina e presto si diffuse in altri paesi. Nel 2006-2007, la sigaretta elettronica arrivò in Europa e negli Stati Uniti, guadagnando rapidamente popolarità. L'industria del "vaping" crebbe notevolmente nei successivi anni, ma le preoccupazioni per i rischi per la salute, soprattutto tra i giovani, portarono all'introduzione di regolamentazioni in molti paesi. Nel 2010-2020, furono imposte leggi più severe per limitare l'uso e la vendita, soprattutto ai minorenni. Oggi, le sigarette elettroniche sono ancora diffuse ma soggette a regolamentazioni sempre più stringenti.

HERBERT A. GILBERT

HON LIK

DANNI CHE PROVOCA:

  • Danni ai polmoni
  • Problemi cardiovascolari
  • Effetti sullo sviluppo celebrale nei giovani
  • Rischio di esposizione a sostanze chimiche

COSA SONO LE PUFF?

Le Puff sono sigarette elettroniche usa e getta, facili da usare e senza bisogno di ricaricare o sostituire le parti. Sono pre-caricate con liquido contenente nicotina e aromi, come frutta, menta o tabacco. Ogni Puff offre dai 300 agli 800 tiri, dopodiché va gettata. Sono comode e popolari tra chi vuole un dispositivo pratico e senza manutenzione. Tuttavia, le Puff sono usa e getta, il che le rende meno ecologiche. Sono anche spesso usate dai giovani, aumentando i rischi di dipendenza dalla nicotina. Nonostante siano convenienti, presentano anche alcune preoccupazioni per la salute e l'ambiente.

COSA CONTIENE?

  • Liquido (e-liquid): con nicotina e aromi (come frutta o tabacco).
  • Batteria: che alimenta il dispositivo.
  • Resistenza: che riscalda il liquido per creare vapore.

Quando si usa, la batteria riscalda il liquido, che diventa vapore e viene inalato. Una volta finito, il dispositivo va gettato.

DANNI CHE PROVOCA:

  • Dipendenza da nicotina: Può creare dipendenza e causare problemi al cuore e alla pressione sanguigna.
  • Problemi respiratori: Inalarne il vapore può irritare i polmoni e le vie respiratorie.
  • Danno ai polmoni: L'uso prolungato può danneggiare i polmoni nel tempo.
  • Rischi per i giovani: Può influire sullo sviluppo del cervello nei ragazzi, danneggiando memoria e attenzione.
  • Sostanze chimiche pericolose: Alcuni aromi e sostanze possono essere tossici quando riscaldati

STORIA:

Le Puff sono sigarette elettroniche usa e getta, nate come una versione più semplice delle sigarette elettroniche tradizionali. Sono state create dopo l'invenzione delle sigarette elettroniche nel 2003 da **Hon Lik**, un farmacista cinese. Le Puff sono diventate popolari per la loro praticità, perché non necessitano di ricariche o manutenzione. Sono usate principalmente da giovani e da chi cerca un'alternativa rapida al fumo. Tuttavia, l'uso delle Puff ha sollevato preoccupazioni per la salute, spingendo molti paesi a introdurre leggi per limitarne l'uso, soprattutto tra i minorenni.

PERCHè LE PUFF FANNO MENO MALE DELLE SIGARETTE?

Le **Puff** sono meno dannose delle sigarette tradizionali perché non bruciano tabacco e non producono fumo. Rispetto alle sigarette elettroniche ricaricabili, contengono meno liquido e sostanze chimiche. Tuttavia, contengono **nicotina**, che può causare dipendenza e danni al cuore e ai polmoni. Anche se meno pericolose, le Puff non sono prive di rischi per la salute.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE!!!

Dipendenza da nicotina: La nicotina è una sostanza che crea dipendenza. Quando si fuma, il cervello rilascia dopamina, il neurotrasmettitore del piacere, creando una sensazione di benessere. Col tempo, il corpo si abitua a questa stimolazione e sviluppa una dipendenza.

Abitudini e routine: Fumare spesso diventa una parte della routine quotidiana, un gesto che accompagna momenti di relax, stress, socializzazione o altri rituali. Smettere significa dover cambiare anche queste abitudini, il che può essere complicato.

Stress e ansia: Molte persone fumano per gestire lo stress o l'ansia. Quando tentano di smettere, possono sentirsi sopraffatte da queste emozioni senza il "rifugio" della sigaretta.

Aspetti psicologici e sociali: Il fumo è spesso associato a situazioni sociali o a particolari ambienti. Smettere può essere difficile se si sente di perdere un legame sociale o se si associa il fumo a momenti di svago o relax.

Astinenza fisica: Quando si smette di fumare, il corpo entra in uno stato di astinenza dalla nicotina, con sintomi come irritabilità, ansia, difficoltà di concentrazione e desiderio irrefrenabile di fumare. Questo rende il processo di smettere molto più difficile, specialmente nei primi giorni o settimane.

PERCHè NON SI RIESCE A SMETTERE DI FUMARE? Smettere di fumare è una delle sfide più difficili per molte persone, e ci sono vari motivi psicologici, fisici e comportamentali che contribuiscono a questa difficoltà. Ecco alcuni dei principali motivi per cui è difficile smettere di fumare:

1. Dipendenza dalla nicotina

5. Il "contrasto" tra motivazione e gratificazione immediata

2. Abitudini e routine

3. Fattori psicologici ed emotivi

4. Sostenitori sociali e ambientali

6. Astinenza fisica