Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La storia dell'Unione europea...
letizia martin
Created on February 21, 2025
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La storia dell'Unione europea...
Sara Gheller, Letizia Martin, Elena Paganini e Alice Tosatto
...dal 1941 al 1975
1949
1941
Si parla di un Europa libera,federale,pacifica ma soprattutto unita. Ernesto Rossi l'intellettuale italiano, scrive quello che passerà alla storia come il manifesto di Ventotene, testo riconosciuto alla base del processo di unificazione dell'Europa federalista
Il 5 maggio nasce il Consiglio d'Europa, organismo per a difesa dei diritti umani fondato da numerosi paesi. A tutt'oggi al di fuori del quadro istituzionale dell'Ue, rimane il primo tentativo dei Pesi europei di creare un organismo continentale nel dopo guerra per scongiurare un ulteriore conflitto
1950
Il 9 maggio l'allora ministro degli esteri francese Robert Schuman proprone la creazione di una comunita europea del carbone e dell'acciaio ( CECA) che renderebbe impensabile una guerra tra le nazioni europee. In omaggio alla dichiarazione Schuman il 9 maggio di ogni anno si celebra la Festa d'Europa
Sottotitolo
..
1951
Il 18 aprile l’ambizione di Schuman diviene realtà attraverso la posa della prima pietra della costruzione comunitaria: sei Paesi europei - Francia, Germania occidentale, Italia, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo - sottoscrivono il Trattato istitutivo della Ceca, la Comunità europea del carbone e dell'acciaio con l'obiettivo di introdurre la libera circolazione, appunto, di carbone e acciaio e garantire il libero accesso alle fonti di produzione. A Lussemburgo viene istituita l'Alta Autorità sovranazionale indipendente con il compito di far rispettare regole comuni fissate per la produzione e il commercio.
1957
Il 25 marzo, in seguito al successo della Comunità europea del carbone e dell'acciaio, vengono firmati a Roma i trattati istitutivi della Comunità economica europea (Cee) e della Comunità europea dell'energia atomica (Euratom). I cosiddetti Trattati di Roma entrano in vigore il primo gennaio dell’anno successivo. Le Commissioni della Cee e dell'Euratom si insediano a Bruxelles.
1972
1962
Nasce il cosiddetto serpente monetario allo scopo rafforzare il coordinamento tra le politiche di gestione del cambio dei Paesi europei e garantire stabilità fissando margini di fluttuazione. L'elevata inflazione e l'instabilità dei cambi che caratterizzano quegli anni fanno sentire l'esigenza di una maggiore fissità dei cambi e di una cooperazione economico-monetaria. Il serpente monetario, sette anni dopo e attraverso un vero e proprio accordo di cambio, diviene il Sistema monetario europeo (Sme), il cui obiettivo sarà quello di creare in Europa una “zona di stabilità monetaria”.
Il 30 luglio la Cee introduce la PAC, politica agricola comune, che permette agli Stati membri un controllo comune della produzione alimentare
1968
Il 1 ĺuglio nasce l'unione doganale, con l'abolizione dei dazi tra i sei paesi membri e l'istituzione di una tariffa comune verso l'esterno
1973
Il 1 gennaio la Danimarca, Irlanda e Regno unito entrano a far parte della CEE 0assando da sei a nove 0aesi membri
Titolo 2
Sottotitolo
Questo è un paragrafo pronto a contenere creatività, esperienze e storie geniali.
Sottotitolo
...dal 1975 al 1993
nel 1975
Il Consiglio europeo svoltosi a dicembre a Roma, e presieduto da Aldo Moro, dà il via al passaporto unico e al suffragio universale del Parlamento europeo. Le prime elezioni si terranno nel 1979
nel 1981
Il 1° gennaio la Grecia entra a far parte della Cee, decimo Stato membro della Comunità.
nel 1983
Il 25 luglio il Consiglio Ue getta la basi per la nascita del primo programma quadro comunitario di Ricerca e Sviluppo (per il periodo 1984-87)
nel 1984
nel 1985
Il Parlamento europeo approva a larga maggioranza il progetto di Trattato che istituisce l’Unione europea, progetto sostenuto da Altiero Spinelli, allora deputato europeo
Francia, Germania e i Paesi del Benelux firmano l’accordo di Schengen (accordo per eliminare progressivamente i controlli alle proprie frontiere interne e di introdurre la libera circolazione per tutti i cittadini dei paesi firmatari). Nel dicembre dello stesso anno, il Consiglio europeo a Lussemburgo decide di modificare i Trattati di Roma e di dare nuovo impulso al processo di integrazione europea elaborando l’Atto unico europeo, firmato a L'Aia nel febbraio 1986. L’Atto realizza importanti riforme istituzionali e permette il proseguimento del cammino verso il completamento del mercato unico.
nel 1986
Il 1 gennaio Portogallo e Spagna aderiscono alla Cee, portando a 12 il numero degli Stati membri.
nel 1987
nel 1992
Nasce il programma Erasmus, su iniziativa di un gruppo di funzionari della Commissione europea, guidati dal friulano Domenico Lenarduzzi. Nel 1986 il Consiglio dei ministri Ue aveva bocciato la proposta della Commissione di istituire un programma si scambi universitari in Europa. Grazie ad un tenace negoziato la Commissione Delors riesce ad ottenere il varo del progetto Erasmus nel 1987 e già nell’autunno di quell’anno sono tremila gli studenti che usufruiscono del progetto.
Il 7 febbraio a Maastricht viene firmato il nuovo Trattato. Quella che fino ad allora era stata comunemente indicata come Cee (Comunità economica europea) diventa Unione europea (Ue). I trattati firmati nella città dei Paesi Bassi definiscono anche precise norme relative alla moneta unica, alla Politica estera e di sicurezza e alla più stretta cooperazione in materia di Giustizia e Affari interni. L’Unione europea uscita dai Trattati di Maastricht non è dunque soltanto la somma delle tre Comunità storiche (Cee, Ceca e Euratom), ma anche un ampliamento delle competenze in diversi e importanti settori.
nel 1993
Il 1 gennaio entra in vigore il mercato unico. La libera circolazione di beni, servizi, persone e capitali diventa realtà.
1995
L’Europa cresce di nuovo. Il 1° gennaio entrano a far parte dell’Ue altri tre stati: l’Austria, la Finlandia e la Svezia, portando l’Ue a 15. Il 26 marzo dello stesso anno entra in vigore l’accordo di Schengen in sette Paesi: Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Entro lo spazio definito dall’accordo si applicano regole e procedure comuni in materia di visti, soggiorni brevi, richieste d'asilo e controlli alle frontiere. L'area Schengen è uno dei pilastri del progetto europeo. La libertà di circolazione all'interno dell'UE si è concretizzata con l'abolizione dei controlli dei documenti ai posti di frontiere. La cooperazione Schengen è stata inserita nel quadro legislativo dell'Unione europea attraverso il Trattato di Amsterdam.
1997
Con il Trattato di Amsterdam, firmato nell’ottobre del ‘97 ed entrato in vigore due anni dopo, si prosegue la costruzione comunitaria con passi in avanti sotto il profilo istituzionale, nelle relazioni tra Unione e cittadino, fino a toccare temi rilevanti per quanto riguarda la libertà, la sicurezza e la giustizia. Il trattato riguarda la cooperazione giudiziaria in materia penale e civile; creazione di un Ufficio europeo di polizia (Europol) dotato di un sistema di scambio di informazioni tra forze di polizia nazionali; lotta all'immigrazione clandestina; politica comune in materia di asilo
2001
Il 26 febbraio viene firmato il Trattato di Nizza, concluso dai Capi di Stato o di governo al Consiglio europeo convocato nella cittadina della Costa Azzurra. È il risultato di undici mesi di negoziati condotti nel corso di una conferenza intergovernativa aperta nel febbraio 2000. Il nuovo trattato entra in vigore il 1 febbraio 2003, dopo la sua ratifica da parte dei quindici Stati membri dell'Unione europea e con la riforma delle regole di votazione nell’Ue, e apre la strada all’allargamento. Il trattato di Nizza conferisce al presidente della Commissione la facoltà di ripartire le responsabilità tra i commissari e di ridistribuire tali responsabilità nel corso del mandato, nonché di scegliere i vicepresidenti e di stabilirne il numero.
2002
Il 1 gennaio arriva l’euro. Vengono coiniate oltre 80 miliardi di monete distribuite in dodici Stati. Le banconote sono identiche in tutti i Paesi. Da un lato mostrano delle porte, dall’altro vengono raffigurati dei ponti, scelti come simbolo di unione e apertura tra gli stati. Per le monete, invece, una delle due facce è comune a tutti i Paesi aderenti, mentre sull’altra faccia è impresso un emblema nazionale.
nel 2007
Il 1 gennaio l'UE dà il benvenuto a due suoi nuovi membri, sono altri due Paesi dell’Europa dell’est, la Bulgaria e la Romania. Il numero dei Paesi aderenti all’Unione sale a 27.
nel 2004
Il 1° maggio dieci paesi entrano a far parte dell’Ue. Sono Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria. Entrano in Europa anche Cipro e Malta. Si tratta del più importante allargamento dell’Ue, che coinvolge circa 100 milioni di persone.
2009
Il 1 dicembre entra in vigore il Trattato di Lisbona, firmato il 13 dicembre 2007. Il Trattato introduce due nuove funzioni nell'architettura istituzionale dell'UE (il presidente del Consiglio europeo e l'alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza), rafforza i poteri del Parlamento europeo e attribuisce anche un ruolo più importante ai parlamenti nazionali all'interno dell'UE, crea il diritto d'iniziativa dei cittadini che permette a essi di partecipare più attivamente alla costruzione dell'Europa.
2011
Il 1 novembre Mario Draghi, ex governatore della Banca d'Italia, diventa il presidente della Banca centrale europea (BCE).
Mario Draghi si è formato all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ha conseguito il Ph. D. in Scienze economiche presso il Massachusetts Institute of Technology; in seguito, dal 1981 al 1991 è stato professore di economia all'Università di Firenze. Durante gli anni novanta è stato direttore generale del Ministero del tesoro.È stato vicepresidente di Goldman Sachs per l'Europa dal 2002 al 2005, successivamente, sempre nel 2005 viene nominato governatore della Banca d'Italia, divenendo così membro (e successivamente presidente) del Forum per la stabilità finanziaria (consiglio per la stabilità finanziaria dal 2009) e del consiglio direttivo e del consiglio generale della Banca centrale europea, nonché membro del consiglio di amministrazione della Banca dei regolamenti internazionali. È stato direttore esecutivo per l'Italia della Banca Mondiale e nella Asian Development Bank. Fa parte del "Gruppo dei Trenta".[2] La Banca centrale europea (BCE) è la banca centrale incaricata dell'attuazione della politica monetaria per i venti Paesi dell'Unione europea che hanno aderito alla moneta unica formando la cosiddetta zona euro, nonché della politica di vigilanza sugli enti creditizi. Ha sede a Francoforte sul Meno, in Germania.
2012
2012 - Il 10 dicembre l'Unione Europea riceve a Oslo il Premio Nobel per la Pace 2012. Il premio riconosce il ruolo svolto dall'UE da oltre sessant'anni per promuovere la pace e la riconciliazione, la democrazia e i diritti umani.
2013
Il 1 gennaio entra in vigore il trattato sulla stabilità, il coordinamento e la governance.Il 1 luglio la Croazia aderisce all’Ue
2014
Il 1 luglio l'Italia assume la presidenza semestrale di turno del Consiglio dell'UE.
2015
Il 23 aprile nel corso di una riunione straordinaria del Consiglio europeo a Bruxelles, i leader dell'UE raggiungono un accordo su quattro settori prioritari d'intervento a seguito della tragedia dei 1800 migranti che hanno perso la vita nel Mediterraneo
2016
Il 23 giugno 2016 nel Regno Unito si è tenuto un referendum sull' uscita del paese dall'Unione Europea il cosiddetto "Brexit"
2017
Il 20 dicembre la Commissione europea, propone al Consiglio di adottare una decisione a norma dell’articolo 7, paragrafo 1, del Trattato sull'Unione Europea per difendere l'indipendenza del sistema giudiziario in Polonia. Per la Commissione esiste un "chiaro rischio di grave violazione dello stato di diritto".
2020
2021
Il 31 gennaio, alle ore 24:00, il Regno Unito cessa ufficialmente di essere uno Stato membro dell'Unione Europea
Il 19 febbraio entra in vigore il Regolamento che disciplina il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (meglio noto come Recovery Fund), il principale strumento di intervento di Next Generation EU
Sempre nel 2020 Il 21 luglio i leader europei raggiungono l'accordo sul programma NextGeneration EU
Il COVID-19 impone misure eccezionali a sostegno della ripresa e della resilienza delle economie degli Stati membri.
2022
Il 24 febbraio inizia la guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina. Condanna dell'UE e dei suoi partner internazionali.
L'Unione Europea adotta una serie di sanzioni nei confronti della Russia e molteplici azioni di sostegno per l'Ucraina.