Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
2025
Ludovica Ballarin
Created on February 20, 2025
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
CORPO ALCONFINE
2025
RASSEGNA SPERIMENTALE DI DANZA CONTEMPORANEA Tre tappe. Un territorio di confine
VAi al PROGRAMMA
Corpo al Confine è un progetto realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e con il partenariato di: Comune di Monfalcone, Consorzio Culturale del Monfalconese, associazione AGMEN, Istituto Musicale Guido Alberto Fano, APSAM, CulturArteffetto ed in collaborazione con Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia
CORPO AL CONFINE
“Avrò capito davvero quello che l’autore voleva raccontare?”
L’intento della rassegna è far vivere allo spettatore un’esperienza dove gli autori lo guideranno alla comprensione dell’opera, evitando la frustrazione che spesso lo assale nel vivere l’arte contemporanea
15-16 Marzo - Villa Vicentini
12-13 Aprile - MUCA
10-11 Maggio - Vivaio Musina
30 Artisti, 16 creazioni delle compagnie di danza del territorio riconosciute dal MIC, tre luoghi non convenzionali
L'essere umano - un essere geografico Dal pensiero di Ernesto C.S. Papa sulla considerazione del confine come processo. A partire dall’individuo, limitato nella sua essenza fisica e nella sua identità. Ognuno di noi rispetto all’altro stabilisce una distanza e una differenza che sono da intendere non come ostacoli alla comunicabilità, ma strumenti di definizione delle proprie particolarità e unicità. Essere confine ci definisce, e il fatto che anche gli altri siano confine, con le loro personalità e dei propri talenti, fa sì che a queste differenze ci si possa avvicinare con curiosità, creando zone di interscambio. La danza incarna questo spirito, in quanto pur traducendosi in un corpo (limitato) non è mai uguale a se stessa. La danza diventa uno spazio di ricerca ed accoglienza, e il corpo dei danzatori diventa il mezzo di esplorazione di visioni ogni volta differenti.
"Il confine connette. Dove finisce il mio corpo, ne comincia un altro."
Esplora il concept
Iscriviti alla Newsletter!
Corpo al Confine è un progetto realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e con il partenariato di: Comune di Monfalcone, Consorzio Culturale del Monfalconese, associazione AGMEN, Istituto Musicale Guido Alberto Fano, APSAM, CulturArteffetto ed in collaborazione con Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia
CORPO AL CONFINE
Maggio
Aprile
Marzo
Questo evento è passatoecco come è andata:
Foto di Emanuele Chirivino
Un weekend tutto al femminile presso la sede del Consorzio Culturale del Monfalconese - dimora storica della famiglia Miniussi, tra le sale neoclassiche e gli ambienti affrescati.
VILLA VICENTINI MINIUSSIRonchi dei Legionari 15 e 16 Marzo - ore 16.00
Clicca sull'immagine per aprire Maps
La musica dal vivo della violinista Julija Cerne, accompagnata da una performance, apre e chiude la giornata
🎼
Evento gratuito, ma a posti limitati! Prenota il tuo biglietto contattando compagniabellanda@gmail.com
Performances 15-16/03:
MOSAIC
Patrizia Pin
Impromptu
Stefania Pisapia
Argine. Sull'orlo di sè.
di Arianna Silvestri
Never Failed Me Bellanda
di Claudia Latini
CORPO AL CONFINE
Maggio
Aprile
Marzo
Questo evento è passato!Ecco come è andata:
Foto di Emanuele Chirivino
Unico museo in Italia di questa tipologia, le sale museali ospitano questa tappa della rassegna tra ricostruzioni tridimensionali e fotografiche, strumenti di realtà aumentata e una collezione d’arte del Novecento
MUSEO DELLA CANTIERISTICA Monfalcone 12 e 13 Aprile
Due programmi di esibizioni al giorno: alle 15.00 (6 €) e alle 17.00 (6 €) ognuno della durata di circa 50 minuti Tra i due appuntamenti, l’invito è quello di visitare lo spazio museale
Clicca sull'immagine per aprire Maps
- Biglietto acquistabile in loco
- Posti limitati - consigliata la prenotazione scrivendo a
compagniabellanda@gmail.com
Introduzione diretta da Corrado Canulli a cui seguirà l'introduzione musicale del sound designer e dj Maurizio Cecatto
ESIBIZIONI
- SABATO 12 APRILE -
ore 15.00
Scighera Ass. Contart
di Matteo Bittante
Katastasis Comp. Bellanda
Di Vito Colangelo
Backing Comp. Naturalis Labor
di Fernando Pasquini
ore 17.00
Nullos Movet Aura Capillos Borderline Danza
di Virginia Spallarossa
Argine. Sull'Orlo di sè Bellanda
di Arianna Silvestri
Pulcino Scuola Movimento espressivo
di Lisa Bergamasco
Never Failed Me Bellanda
di Claudia Latini
- DOMENICA 13 APRILE -
ore 15.00
Scighera Ass. Contart
di Matteo Bittante
La Dolce Vita Bellanda
di Giovanni Leonarduzzi e Claudia Latini
Backing Comp. Naturalis Labor
di Fernando Pasquini
ORE 17.00
Nullos Movet Aura Capillos Borderline Danza
di Virginia Spallarossa
Romantica, Primo Studio Bellanda
di Claudia Latini
InvasionEvasione Scuola Movimento espressivo
di Pamela Ranzenico
Katastasis Comp. Bellanda
Di Vito Colangelo
CORPO AL CONFINE
Aprile
Marzo
Maggio
Questo evento è passato!Ecco come è andata:
Foto di Emanuele Chirivino
MUSINA GARDEN CENTER Cormons
Un ambiente inusuale come può essere un vivaio può essere guardato con nuovi occhi quando diventa contenitore di visioni artistiche, avvolgendole in un'atmosfera suggestiva.
Ore 20.0010 Maggio - SOLD OUT 11 Maggio
Clicca sull'immagine per aprire Maps
A seguire, degustazione eDJ Set con Maurizio Ceccato
🥂
- Costo unico del biglietto: 6 € acquistabile in loco
- Consigliata la prenotazione scrivendo a
compagniabellanda@gmail.com
PROGRAMMA
- SABATO 10 Maggio -
ore 20.00
Come un acrobata sull'acqua Arearea
di Valentina Saggin
Swans Arteffetto Danza
di Corrado Canulli
Romantica Primo Studio Bellanda
di Lia Claudia Latini
Oppio 2.0 Selva/Concorda
di Francesca Selva
Degustazione e DJ set a cura del sound designer e dj Maurizio Ceccato
- domenica 11 Maggio -
ore 20.00
Mandibola Deja Donnè
di Virginia Spallarossa
Swans Arteffetto Danza
di Corrado Canulli
La Dolce Vita Bellanda
di Claudia Latini e GIovanni Leonarduzzi
UCSO Una Carezza Sugli Occhi ASMED
di Salvatore Sciancalepore
Degustazione e DJ set a cura del sound designer e dj Maurizio Ceccato
CORPO AL CONFINE
15-16 Marzo
MOSAIC
Patrizia Pin
L’artista monfalconese Patrizia Pin, intreccia il linguaggio della danze orientali a quello contemporaneo e urbano, ricercando un linguaggio personale in cui integrare suggestioni orientaliste e tecniche contemporanee, dove il gesto diventa narrazione senza tempo e spazio. Un insieme di frammenti che si uniscono attraverso epoche e confini per dare voce alla singolarità dell’esperienza umana.
CORPO AL CONFINE
15-16 Marzo
Impromptu
DI E CON STEFANIA PISAPIA
Un lavoro coreografico che nasce per ricordare la bellezza e la particolarità di una terra che ha saputo ispirare, nel corso del tempo, artisti di ogni genere. L’omaggio musicale al Mezzogiorno, “Salento” di Renè Aubry, con il quale il solo viene messo in scena, richiama con vivacità la tradizione del territorio salentino, di cui la danza diventa, insieme alla musica, il principale mezzo di rievocazione.
CORPO AL CONFINE
15-16 Marzo e 12 Aprile
Argine. Sull'orlo di Sè
di e con Arianna silvestri
Il confine in questo caso è da intendersi come i limiti che ognuno di noi possiede, che cerchiamo di nascondere e a volte di proteggere. L’artista si domanda come si possa considerare il limite non più come una definizione di sé costrittiva, spesso derivata da un sistema di aspettative e di insicurezze, ma come un’occasione per scoprirsi e accettarsi. Non si diventa né migliori né peggiori rispetto a se stessi, ma piuttosto liberi.
Musiche:Luxury Problems, Andy Scott Heathen-Intercity-Express Remix, Kazuya Nagaya, Intercity Express
CORPO AL CONFINE
15-16 Marzo e 12-13 Aprile
Never failed me
DI Claudia LatiniCOMPAGNIA BELLANDA
Prenditi cura e arriverà la cura. Porgi la tua mano e riceverai una mano. Ostinatamente fiduciosa. Serenamente controtendenza perché, alla fine, arriva sempre il lieto fine.
Danzano: Ludovica Ballarin e Arianna SilvestriMusiche: Jesus' Blood Never Failed Me Yet, Gavin Bryars
CORPO AL CONFINE
12-13 Aprile
Scighera
di matteo bittanteAss. Contart
Schighera è come viene chiamata dai milanesi la nebbia che si posa e nasconde la Val Padana, il cui biancore confonde le distanze e rende meno netta la distinzione tra realtà e finzione. Le immagini create dai danzatori vogliono diventare espressione di quella visione offuscata e in continuo mutamento che è il velo bianco creato dalla nebbia. Uno scenario immaginario e al contempo materiale nella sua traduzione in corpo.
Musiche:U Know My Shadow, Moving Forward,Contemplation, Helene Vogelsinger
CORPO AL CONFINE
12-13 Aprile
Katastasis
di vito colangelo COMPAGNIA bellanda
Il danzatore diventa simbolo di un’anima intrappolata che, esplorando i temi dell’immobilità e dell’ingiustizia, intraprende un viaggio che riflette la contraddizione tra il desiderio di libertà e le costrizioni sociali. L’eloquenza dei gesti rende evidente come queste catene invisibili, rappresentate da oppressione, indifferenza, discriminazione, ingiustizia, immobilizzano il danzatore il cui movimento diventa infine espressione di un atto di resistenza e liberazione.
CORPO AL CONFINE
ph. hinterlandancetheatre.com
12-13 Aprile
Backing
Fernando pasquiniCOMPAGNIA naturalis labor
Il coreografo indaga il tema del sostegno entro una relazione tra due persone, non necessariamente amorosa, a partire dalla certezza per la quale ciò che rende duraturo e solido un rapporto è la capacità di sostenersi a vicenda. Appoggio, supporto ma anche squilibrio e perdita. Un duetto che vuole sottolineare il ruolo e il valore dell’altro nei rapporti quotidiani.
CORPO AL CONFINE
ph. Borderline Danza
12-13 Aprile
Nullos Movet Aura Capillos
di virginia spallarossaco-produzione COMPAGNIA Borderline danza e dejà donne
“Il vento non le muove un capello”. Ispirato al mito di Niobe raccontato da Ovidio - la storia di una madre che deve fronteggiare il dolore a seguito dell’uccisione dei propri figli da parte della crudeltà degli dei - e dal ciclo scultoreo del medesimo soggetto agli Uffizi, il corpo danzante rompe le forme e l’immobilità del marmo per cercare nuova vita.
Musiche di Luigi Boccherini, consulenza musicale: Davide Fensi Responsabile organizzativa: Maria Teresa Scarpa, relazioni esterne: Hanka Irma Van Dongen Video e foto: Gilles Toutevoix
CORPO AL CONFINE
13 Aprile e 11 Maggio
La Dolce Vita
Giovanni leonarduzzi e claudia latiniCOMPAGNIA Bellanda
A partire dalla composizione musicale delle opere fiabesche “Der Mond” e “Die Kluge” di Carl Orff, i due personaggi, entro un’atmosfera in cui il dubbio attraversa il confine tra veglia e allucinazione, diventano corpi recettori di passioni e ossessioni. È una storia di abbandono all’amore incondizionato. Perché in fondo in amore non c’è saggezza.
CORPO AL CONFINE
13 Aprile e 10 Maggio
Romantica - Primo Studio
di LIA claudia latinicompagnia bellanda
Romantica è una coreografia ancora in fase di ricerca ed esplorazione -proseguo della ricerca dei due danzatori e coreografi già avviata con La dolce vita, riguardo il tema del rapporto amoroso.Una coreografia in divenire, con le radici alla personale ricerca artistica della Compagnia.
CORPO AL CONFINE
10 Maggio
Come un Acrobata sull'acqua
di e con valentina saggin e andrea rizzoCOMPAGNIA arearea
Due danzatori intraprendono una passeggiata che, nell’evocare immagini, ricordi e suoni, vuole essere come l’acqua di un fiume che scorre, aggira i suoi ostacoli e scivola via. L’ispirazione deriva proprio dall’Isonzo, che unisce e non divide, e che nel suo scorrere tra il tempo degli eventi storici e tra i popoli, oltrepassa ogni confine.
Musiche di Zlatko Kaučič
CORPO AL CONFINE
10 Maggio
Oppio #2
di francesca selvacompagnia selva/concorda
Come Demetra, la protagonista è lacerata dal dolore della perdita della figlia e tenta di sottrarsi alla sofferenza come la dea stessa, che trovava consolazione dal succo estratto dal papavero. Ma il dolore è una gabbia che, per quanto lo si voglia allontanare, è parte della vita, e a volte per salvarsi occorre abbandonarsi a esso.
Si segnala la presenza di nudo integrale
Interprete Silvia BastianelliMusiche di Vivaldi, Pargolesi
CORPO AL CONFINE
11 Maggio
Mandibola
di virginia spallarossacompagnia déjà donné
La performance nasce dalla considerazione del pugilato come di una disciplina romantica e sintesi della vita intesa come desiderio di sopravvivenza. Il ring stesso rappresenta i luoghi delle tensioni della quotidianità, il pugilato il dramma. Il combattimento è la lotta che ognuno di noi affronta con la vita e con i suoi limiti. Il risultato non è né la vittoria né la sconfitta.
interprete Simona de MartinoMusiche di Gabriel Fauré
CORPO AL CONFINE
Pulcino
DI E CON LISA BERGAMASCOSCUOLA MOVIMENTO ESPRESSIVO, PIERIS
12 Aprile
Nasco, cresco e cosa divento? In che modo trovo la mia identità? C’è un punto di arrivo? Uscendo dal proprio guscio sembra tutto scomodo. La curiosità è lo strumento per evolvere, l’attivazione dei sensi è il mezzo per esplorare. E quando riusciamo a stare sulle nostre gambe cos’è che ci porta ad andare avanti? Queste domande nascono dall’esigenza di nuove esperienze per trovare la propria identità, il nuovo guscio da cui crescere ed esplorare coscienziosamente.
La volontà di Compagnia Bellanda è anche quella di offrire, ad alcune allieve delle scuole locali, un’opportunità per esibirsi e dunque per confrontarsi con artisti e professionisti del settore. L’intento è portare in scena danzatori eterogenei anche dal punto di vista delle loro carriere e formazioni, affinché la rassegna possa diventare un’occasione di scambio e di incontro.
CORPO AL CONFINE
InvasionEvasione
Di E CON PAMELA RANZENICOSCUOLA MOVIMENTO ESPRESSIVO, PIERIS
13 Aprile
La riflessione ha inizio dalla consapevolezza dei doveri e delle costrizioni che ognuno è costretto ad accettare, spesso limitando i propri sogni e desideri. La ricerca mira dunque a trovare quel compromesso tra ciò che è imposto dall’esterno e ciò che siamo e sentiamo al proprio interno, affinché nella quotidianità, spesso serrata e alienante, si possa dare spazio alla libera essenza della propria individualità.
La volontà di Compagnia Bellanda è anche quella di offrire, ad alcune allieve delle scuole locali, un’opportunità per esibirsi e dunque per confrontarsi con artisti e professionisti del settore. L’intento è portare in scena danzatori eterogenei anche dal punto di vista delle loro carriere e formazioni, affinché la rassegna possa diventare un’occasione di scambio e di incontro.
CORPO AL CONFINE
11 Maggio
Ucso. Una carezza sugli occhi
di Salvatore SciancaleporeCOMPAGNIA ASMED
La carezza intesa come un gesto amorevole, espressione di sicurezza e amore incondizionato. I danzatori esploreranno l’intero mondo emotivo attorno all’amore: dai mutamenti nel tempo, agli errori, al rivolgimento e al risveglio.
interprete Salvatore Sciancalepore e Samuele Arisci
CORPO AL CONFINE
Swans
DI Corrado canulliSCUOLA DI DANZA ARTEFFETTO
10 e 11 Maggio
Danzano: Anna Somma, Beatrice Caggianelli, Laura Campanella, Maddalena Pasetti, Rossella Pahor, Sara Pangher e Sofia Cusmich Musiche di Piotr Ilich Tchaikovsky Durata: 5'
La volontà di Compagnia Bellanda è anche quella di offrire, ad alcune allieve delle scuole locali, un’opportunità per esibirsi e dunque per confrontarsi con artisti e professionisti del settore. L’intento è portare in scena danzatori eterogenei anche dal punto di vista delle loro carriere e formazioni, affinché la rassegna possa diventare un’occasione di scambio e di incontro.