Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Istituto orfanotrofio Salesiano don Bosco
Aurora Meynet
Created on February 19, 2025
Esplora la scuola
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
istituto orfanotrofio salesiano don bosco
-Don Bosco-
"L'educazione è cosa del cuore"
ENTRA NELLE CLASSI PER SCOPRIRE COSA NASCONDO
+info
gioca
la classe
+porte
CLICCA SUGLI OGGETTI DA PORTARE IN classe ?
porte
partecipazione delle famiglie nella vita scolastica
Spettacoli
- Festa di Don Bosco
- Festa del Grazie
Ecole en famille
- I ragazzi delle classi prime presentano la scuola ai loro genitori
- Formazione e sensibilizzazione su tematiche legete ai giovani
Formazione e convivialità
- Ritiri spirituali per le famiglie
- Rosario con le famiglie
- Gara delle torte
- Cene condivise
Oltre alle discipine prettamente didattiche la scuole offre incontri con esperti riguardo a tematiche sensibili:
- bullismo
- legalità
- affettività
- disabilità
- uso dei social
- associzioni di volontariato
educazione civica
gruppi formativi
Sviluppare i talenti, il gruppo formativo è volto a stimolare i vari interessi dei ragazzi che non riguardano la didattica.
porte
uscite didattiche
Cogne
Colle Don Bosco
Valdocco
ENVAL
Chieri
extra
Convivialità
Sport
Progetti
Il mondo della scuola
9. Notizie
8. Convitto
7. CNOS
6. Economato
5.Segreteria medie e professionale
4. Educatore alla fede
3. Presidenza medie
2. Presidenza IPIA
1 Direzione
PORTINERIA: clicca sui numeri per scoprire le varie aree
REGOLAMENTO ALUNNI
REGOLAMENTO GENITORI
Spazi condivisi
PCTO
Erasmus,progetti, uscite didattiche
Recuperi - potenziamentie studio sportello
Meccanica
Falegnameria
ENTRA NELLE CLASSI PER SCOPRIRE COSA NASCONDO
Sono previste 30 ore annuali per classe. Nello specifico: Formazione sulla sicurezza: corso iniziale (16 ore) e aggiornamento al V anno (6 ore). Stage curricolari: 3 settimane (120 ore) in III e 2 settimane (80 ore) in IV presso aziende convenzionate, con tutor interni ed esterni. Laboratori: attività pratiche che simulano contesti lavorativi. Orientamento: integrato in tutte le attività, con rielaborazione delle esperienze al V anno in preparazione all'esame di Stato.
Le attività includono:Incontri con il territorio: visite aziendali e testimonianze per conoscere il contesto produttivo. Progetti didattici: laboratori e partecipazione a bandi per sviluppare competenze tecnico-professionali e trasversali. Stage: esperienze in aziende italiane ed europee, precedute da formazione sulla sicurezza. Orientamento: attività per acquisire competenze utili per studio e lavoro.
L'Istituto Don Bosco integra l'alternanza scuola-lavoro (PCTO) nel curriculum per arricchire la formazione, orientare gli studenti e sviluppare competenze spendibili. Grazie a collaborazioni con il territorio, offre un percorso quinquennale per gli indirizzi IAM e MAT con attività pratiche e teoriche.
PCTO
falegnameria
Materie
Laboratorio
Sant'Orso
Sei un futuro falegname?
meccanica
Materie
Laboratorio
Sei un futuro meccanico?
SPAZI CONDIVISI
MENSA INTERNA SCOLASTICA
SPAZI PER ATTIVITÁ LUDICHE
SPIRITUALITÁ
Il nostro istituto offre spazi condivisi per gli studenti delle medie, del professionale e del CNOS, utilizzati durante gli intervalli, per educazione fisica e per le attività che vengono organizzate durante l'anno.
AREE LUDICHE
CORTILE COPERTO
CORTILE ESTERNO
SALA GIOCHI
CAMMINO DI FEDE
RITIRI SPIRITUALI
ESERCIZI SPIRITUALI
MGS
SAVIO CLUB
le etichette alimentari
Break scolastico
SCOPRI LE ATTIVITÁ CHE VENGONO SVOLTE ALL'INTERNO DELLA NOSTRA SCUOLA
ERASMUS
PROGETTI DIDATTICI
USCITE DIDATTICHE
ATTIVITÁ EXTRA-SCOLASTICHE
E tanti altri ...
- Progetto Diderot
- Settimana della legalità
- Matematica finanziaria: l'economia per tutti -reddito e pianificazione
- Non chiudere gli occhi: Autostrade per l'Italia
- Educazione alimentare
- Aikido: violenza di genere con le arti marziali
- Piano legalità e intergenerazionalità con la Casa Circondariale
- Illuminismo e pena di morte
- Progetto "L'Europa in classe"
- Aggiornamento corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
- Incontro con l’associazione “Les amis du coeur vda”
- Sicurezza con maestri del lavoro
- Campionati studenteschi
- Progetto DEINA: Laboratori didattici sulle storie del Novecento
- Concorso Cesare Dujany
Ogni anno la nostra scuola sceglie di aderire a diversi progetti con il fine di ampliare l'offerta formativa e sensibilizzare i ragazzi su differenti tematiche. Alcuni dei progetti svolti:
Progetti
ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE
+info
+info
La vita scolastica di Don Bosco a Chieri.
Don Bosco frequentò il ginnasio e il seminario, superando le tante difficoltà e la mancanza di risorse economiche per studiare. Egli si distinse per lo studio impegnanto e costante e per la dedizione al suo obiettivo di diventare prete. Superò l'esame di ammissione al seminario di Chieri e si dedicò alla formazione sacerdotale con impegno e passione.
Studio Guidato
Per i ragazzi che riscontrano delle difficoltà nello studio individuale, vi è la possibilità di essere inseriti nello studio guidato. Luogo e momento in cui un'insegnate o un educatore, con un piccolo gruppo di studenti, può lavorare in modo mirato.
ESERCIZI SPIRITUALI
Si svolgono all’inizio dell’anno scolastico. Sono una o più giornate che attraverso attività ed esperienze significative offrono spunti per un cammino di fede cristiana, aiutano a creare gruppo, a motivare i ragazzi nell’intraprendere il cammino di crescita professionale e umana che si compirà durante l’anno scolastico, permettendo di interiorizzare le scelte e i propositi fatti e di progettare il proprio anno
La Scocietà dell'Allegria
La "Società dell'Allegria", fondata da Don Bosco, era un'associazione di giovani con l'obiettivo di coltivare la felicità e la gioia attraverso attività positive e il rispetto delle regole, come l'abbandono delle cattive abitudini e la pratica delle virtù cristiane. L'allegria era vista come un cammino verso la santità e come una forma di testimonianza cristiana.
In Italiano, Francese, Inglese e Matematica agli alunni con difficoltà di apprendimento viene proposto per alcune ore in aula o al di fuori di essa un percorso personalizzato con un insegnante diverso da quello di cattedra. Allo stesso modo per gli studenti che hanno raggiunto una media scolastica di livello possono accedere al percorso di potenziamento guidati dagli insegnanti curricolari.
Potenziamento e recupero
Economo
L'Economo si occupa, in dipendenza dal Direttore e dal suo consiglio, degli aspetti amministrativi e fiscali della gestione dell'Opera e dell’attività scolastica e formativa. Nell'esercizio della sua funzione mira alla crescita e alla realizzazione globale dei giovani, in collaborazione con il Coordinatore delle attività didattiche e con il Catechista.
E-mail: segreteria@istitutosalesianovda.it Pec: segreteria@pec.istitutosalesianovda.it
Istituto Salesiano “Don Bosco” - Châtillon Via Tornafol, 1 11024 – Châtillon (AO) Tel. Centralino: 0166 560 111 Tel. Segreteria: 0166 560 290 - 287 Tel. Direzione: 0166 560 283 Fax Segreteria: 0166 560 236
Link segreteria
Don Bosco
Tutti gli anni viene indetti un concorso interno al scuola per disegnare la nuova copertina del diario solastico. Il concorso viene somministrato ai ragazzi di prima e seconda, in modo tale che quale sia il vincitore possa vedere la propria opera sui banchi di scuola. Ogni anno si presenta un tema.
Concorso Diario
il diario dei ragazzi
MOVIMENTO GIOVANILE SALESIANO
Accompagnare i giovani nella loro crescita umana e cristiana, sia a livello personale che di gruppo, con l'aiuto di Salesiani, , Salesiani Cooperatori e Ex allievi. L'obiettivo finale è formare "buoni cristiani e onesti cittadini, futuri degni abitanti del cielo", secondo l'insegnamento di Don Bosco.
Questo cortile è un luogo di libertà e di socializzazione, dove le energie dei ragazzi si liberano dopo le ore di lezione. È uno spazio che ricorda gli oratori di Don Bosco, dove il gioco e la sana competizione erano strumenti fondamentali per la crescita e l'educazione dei giovani.
Presidenza medie
I compiti del Preside sono di animazione e di organizzazione e vengono adempiuti in sintonia di intenti e di collaborazione con il Direttore, con l'Economo e con i collaboratori.
EDUCATORE ALLA FEDE
Il Coordinatore dell’educazione alla fede, con l’aiuto dell’équipe catechista, coordina le dimensioni dell’evangelizzazione e della catechesi del progetto. In particolare: ● organizza i momenti di preghiera, le celebrazioni, le giornate di ritiro ● è disponibile per l’accompagnamento dei giovani ● ha particolare attenzione ai giovani in difficoltà o non inseriti nel contesto scolastico ● coordina l’orientamento vocazionale.
A metà mattina viene fatta una pausa. la scuola fornisce agli studenti un snack per ricaricare le pile. e un momento di svago per riprendere il controllo del proprio corpo.
intervallo
Consectetur adipiscing elit
LINGUA E LETTERATURA ITALIANAlINGUA E LETTERATURA FRANCESE LINGUA INGLESE storia Matematica scienze motorie religione Laboratori Tecnologici ed esercitazioni Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi Progettazione e produzione Tecniche di gestione e organizzazione del processo prod. Storia delle arti applicate
LINGUA E LETTERATURA ITALIANAlINGUA E LETTERATURA FRANCESE LINGUA INGLESE storia Matematica scienze motorie religione Laboratori Tecnologici ed esercitazioni Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi Progettazione e produzione Tecniche di gestione e organizzazione del processo prod. Storia delle arti applicate
LINGUA E LETTERATURA ITALIANAlINGUA E LETTERATURA FRANCESE LINGUA INGLESE storia Matematica scienze motorie religione Laboratori Tecnologici ed esercitazioni Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi Progettazione e produzione Storia delle arti applicate
quinto ANNO
quarto ANNO
terzo ANNO
LINGUA E LETTERATURA ITALIANAlINGUA E LETTERATURA FRANCESE LINGUA INGLESE storia DIRITTO ED ECONOMIA Matematica scienze motorie religione Tecnologie, disegno e progettazione Scienze integrate Tecnologie dell'informazione e comunicazione Laboratori Tecnologici ed esercitazioni
secondo ANNO
LINGUA E LETTERATURA ITALIANAlINGUA E LETTERATURA FRANCESE LINGUA INGLESE GEOGRAFIA DIRITTO ED ECONOMIA Matematica scienze motorie religione Tecnologie, disegno e progettazione Scienze integrate Tecnologie dell'informazione e comunicazione Laboratori Tecnologici ed esercitazioni
PRIMO ANNO
Le passeggiate di Don Bosco
Don Bosco nella sua prodigiosa capacità di anticipare i tempi aveva colto il valore educativo del viaggiare e conoscere realtà diverse dalla propria: per i giovani ha una valenza formativa di incredibile importanza.È un’esperienza che apre al rispetto reciproco e rende cittadini del mondo. Per soddisfare questo desiderio di conoscenza e di incontro insito nei giovani di ogni tempo, Don Bosco ha organizzato le “Passeggiate autunnali”: un’occasione non solo di svago, di trekking ma anche di catechesi, di socializzazione e di confronto. I ragazzi cantavano, pregavano, urlavano e parlavano con il loro caro Don Bosco e tra loro in un clima di autentica festa.
Clicca sugli smile e rispondi alle domande
Lorem ipsum dolor sit
RITIRI
Si svolgono durante l’anno scolastico. Sono giornate in cui, lasciate le ordinarie attività scolastiche, attraverso esperienze mirate, ci si confronta con se stessi e con Dio sul cammino di crescita umana e professionale fatto e si impara a progettare il futuro
Ogni anno i nostri ragazzi partecipano alla fiera di sant'orso portando alcuni dei lavori che hanno ideato e realizzato.
Materie scolastiche
Direttore: Gianni Buffa Formazione professionale iniziale: Settore Meccanico Formazione professionale continua: Vari Via Tornafol 1, 11024 Châtillon (AO) tel. (+39) 0166.56.38.26 e-mail: segreteria@cnosfapvda.it
CNOS FAP
CNOS FAP
Lo sai che:
Curiosità
AUTUNNO /INVERNO
PRIMAVERA/ESTATE
Menù
All'interno dell'Istituo Salesiano è presente la mensa che prepara tutti i giorni i pasti per gli alunni e la sera per i ragazzi che si fermano in convitto.
MENSA SCOLASTICA
Il Vicepreside collabora strettamente con il Preside e svolge compiti da lui delegati
Vicecoordinatore delle attività didattiche ed educative
Coordinatore delle attività didattiche ed educative
I compiti del Preside sono di animazione e organizzazione della scuola e vengono adempiuti in sintonia di intenti e di collaborazione con il Consiglio della casa e con i collaboratori. Convoca e coordina lo Staff di presidenza. In accordo con il Consiglio di classe interviene in casi disciplinari gravi con richiami, annotazioni, sospensioni.
IL BREAK SCOLASTICO
LINGUA E LETTERATURA ITALIANAlINGUA E LETTERATURA FRANCESE LINGUA INGLESE storia Matematica scienze motorie religione Laboratori Tecnologici ed esercitazioni Tecnologie meccaniche e applicazioni Tecnologie elettriche - elettroniche e applicazioni Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione e diagnostica
LINGUA E LETTERATURA ITALIANAlINGUA E LETTERATURA FRANCESE LINGUA INGLESE storia Matematica scienze motorie religione Laboratori Tecnologici ed esercitazioni Tecnologie meccaniche e applicazioni Tecnologie elettriche - elettroniche e applicazioni Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione e diagnostica
LINGUA E LETTERATURA ITALIANAlINGUA E LETTERATURA FRANCESE LINGUA INGLESE storia Matematica scienze motorie religione Laboratori Tecnologici ed esercitazioni Tecnologie meccaniche e applicazioni Tecnologie elettriche - elettroniche e applicazioni Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione e diagnostica
quinto ANNO
quarto ANNO
terzo ANNO
LINGUA E LETTERATURA ITALIANAlINGUA E LETTERATURA FRANCESE LINGUA INGLESE storia DIRITTO ED ECONOMIA Matematica scienze motorie religione Tecnologie e tecniche grafiche Scienze integrate Tecnologie dell'informazione e comunicazione Laboratori Tecnologici ed esercitazioni
secondo ANNO
LINGUA E LETTERATURA ITALIANAlINGUA E LETTERATURA FRANCESE LINGUA INGLESE GEOGRAFIA DIRITTO ED ECONOMIA Matematica scienze motorie religione Tecnologie e tecniche grafiche Scienze integrate Tecnologie dell'informazione e comunicazione Laboratori Tecnologici ed esercitazioni
PRIMO ANNO
Did you know? 90% of the information we assimilate is received through sight? Visual resources are a huge help for reinforcing your materials: images, illustrations, gifs, videos ... Not only because they stay in our memories, but because they’re more attractive and easier to understand.
Oltre alle attività didattiche vengono svolte le attività extrascolastiche che vengono organizzate durante l'anno. Inoltre , in occasione degli spettacoli in onore di Don Bosco, all'interno del cortile viene allestito un palco . Questo spazio non è soltanto un luogo di ricreazione e sport, ma anche uno spazio per la cultura, la socializzazione e la celebrazione dei valori educativi ispirati a Don Bosco
Il cortile coperto della scuola si presenta come uno spazio ampio e polifunzionale, progettato per accogliere diverse attività in qualsiasi condizione atmosferica. La sua generosa metratura permette ai ragazzi di muoversi liberamente durante gli intervalli, offrendo un ambiente protetto dove socializzare e svagarsi. Durante le ore curricolari, il cortile si trasforma in una palestra indoor, ospitando le lezioni di educazione motoria.
Clicca sugli smile e rispondi alle domande
DON VINCENZO CACCIA e-mail: direttore.chatillon@salesianipiemonte.it tel: 0166 560 111
Nelle scuole salesiane la figura del Direttore, quale primo responsabile ed educatore, è principio di unità e di interazione all'interno della Comunità educativa. Egli mantiene vivo lo spirito e lo stile educativo di Don Bosco tra i docenti, gli educatori, i genitori e gli allievi. E' il responsabile dell'opera e dei rapporti con terzi. Presiede il Consiglio della Comunità educativa pastorale (CEP). Partecipa di diritto al Consiglio di Istituto, al Collegio dei docenti, ai Consigli di classe, al Coordinamento di Istituto. Svolge la funzione del datore di lavoro e redige le lettere di incarico di docenti ed educatori in accordo con il Coordinatore delle attività didattiche e il Catechista
DIRETTORE
Savio Club
l "Savio Club" di Don Bosco è un'iniziativa educativa e formativa ispirata alla figura di San Domenico Savio, uno dei più celebri allievi di Don Bosco, noto per la sua precoce santità e il suo impegno gioioso nella vita cristiana. Lo scopo principale è quello di aiutare i giovani a crescere nella fede cristiana e a seguire l'esempio di Domenico Savio nel loro cammino verso la santità. Questo avviene attraverso la scoperta e l'interiorizzazione dei valori cristiani, la crescita spirituale e l'impegno nel fare del bene.
Celebrazioni sacramentali e ritiri
Periodicamente viene proposta la celebrazione dell’Eucaristia e la possibilità del sacramento della Riconciliazione; i sacramenti offrono risorse di eccezionale valore per l'educazione alla libertà cristiana, alla conversione del cuore e allo spirito di condivisione e di servizio nella comunità ecclesiale. Don Bosco li riteneva le due colonne fondamentali del suo metodo educativo.
Si svolgono durante l’anno scolastico. Sono giornate in cui, lasciate le ordinarie attività scolastiche, attraverso esperienze mirate, ci si confronta con sé stessi e con Dio sul cammino di crescita umana e professionale fatto e si impara a progettare il futuro.
Convitto link