Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Il coraggio di Tommaso

lucia

Created on February 18, 2025

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Antonia Lucia Rosciano e NotebookLM

STORIA

Il coraggio di Tommas0

DOCUMENTO

personaggi

abstract

La libertà è un bene prezioso, da difendere con coraggio. La vera libertà non è solo liberarsi dalle catene materiali, ma anche dalla follia del potere e dalla sete di vendetta

discussione

Quiz

attività

Compito autentico

10

COMPITO AUTENTICO: Autori per un giorno-Libertà e rispetto in un Nuovo Contesto Lavorando in gruppo ,diventerete autori per un giorno e creerete una storia originale ispirata a "Il Coraggio di Tommaso", che affronti i temi della libertà e del rispetto in un contesto diverso da quello presentato dalla storia originale. Dovrete, poi, trasformare la storia in un prodotto digitale interattivo e svilupare attività di supporto per altri studenti. Fase del Progetto: 1.Brainstorming e scelta del contesto In gruppo, gli studenti dovranno identificare una problematica sociale attuale che sentono particolarmente vicina (ad esempio, bullismo, discriminazione) 2.Creazione della storia 3.Trasformazione in prodotto digitale 4.Creazione delle attività di supporto(Quiz di comprensione ,Domande di discussione ,Analisi dei personaggi,Abstract) Supporto del Chatbot avrete a disposizione un chatbot”opportunamente addestrato”. Questo chatbot potrà rispondere sul testo originale Il coraggio di Tommaso”,chiarire concetti chiave e fornire suggerimenti per la scrittura e la progettazione del prodotto digitale. Valutazione: La valutazione terrà conto della creatività e dell’originalità della storia ,della qualità del prodotto digitale, dell’efficacia delle attività di supporto e della capacità del gruppo di collaborare.

DISCUSSIONE 1-Quali ingiustizie spingono Tommaso e il popolo napoletano a ribellarsi nel 1647. Discutete l'importanza di reagire di fronte alle situazioni che percepite come ingiuste. 2- Qual è il significato dello slogan "Giù le tasse! Non possiamo più vivere così!"? Come le tasse influenzano la vita delle persone e perché a volte possono portare a proteste? 3• Quali sono i rischi che Tommaso e i suoi compagni affrontano per difendere la libertà?. Vale la pena rischiare la propria vita per difendere i propri ideali? 4• Il duca d'Arcos è costretto a cedere e ad abolire le tasse. Cosa significa questo evento per il popolo napoletano? 5 • Tommaso ricorda ai suoi amici che la libertà è un bene fragile e che bisogna difenderla ogni giorno. Cosa significa questo messaggio? Come si può difendere la libertà nella vita di tutti i giorni? 6 • La storia di Tommaso mette in risalto i concetti di coraggio, unità e rispetto. Come questi valori si applicano alla vita degli studenti oggi?

Nel 1647, a Napoli, che era governata dagli Spagnoli, viveva un giovane di nome Tommaso Aniello, detto Masaniello. Era un venditore di cartocci di pesce, povero ma con grande spirito di giustizia. Napoli era oppressa dalle tasse, e quando il governo spagnolo mise una tassa anche sulla frutta, Masaniello si ribellò. Iniziò la sua protesta durante una festa popolare, diventando il capo di una rivolta. Masaniello guidò il popolo contro il governo spagnolo, ottenendo l'abolizione delle tasse e diventando un eroe popolare. Divenne capitano generale del popolo. La rivolta portò anche alla distruzione di alcuni palazzi nobiliari. Masaniello cercò di mantenere l'ordine, punendo severamente chi commetteva furti. Il viceré spagnolo, il duca d'Arcos, inizialmente spaventato dalla rivolta, finì per negoziare con Masaniello. Fu firmato un trattato di pace che concedeva maggiori diritti al popolo. Dopo questi eventi, Masaniello cominciò a mostrare segni di squilibrio mentale. Alcuni storici credono che fosse impazzito a causa del caldo, altri per un complotto ordito contro di lui. Divenne sospettoso e crudele, emettendo sentenze ingiuste. Il viceré, approfittando della sua follia, ordinò il suo assassinio. Masaniello fu ucciso il nono giorno dopo l'inizio della sua rivolta. Inizialmente, il popolo non pianse la sua morte, ma presto si rese conto che senza di lui le promesse fatte non sarebbero state mantenute. Masaniello fu allora riabilitato e divenne un simbolo della lotta per la libertà. Gli furono tributati funerali solenni, ma la sua memoria fu poi soppressa dal governo spagnolo. •Nonostante ciò, Masaniello rimane una figura importante nella storia di Napoli e un simbolo di ribellione contro l'oppressione.

in sintesi

Tommaso: È il protagonista della storia, un giovane napoletano stanco delle ingiustizie del governo spagnolo nel 1647. Ispirato da Masaniello, Tommaso si distingue per il suo coraggio e la sua determinazione. La sua particolarità risiede nella capacità di farsi portavoce del popolo e di incitare i suoi coetanei alla ribellione con il suo senso di giustizia. Tommaso è anche un leader che promuove l'unità e il rispetto reciproco tra i napoletani. Non si accontenta della vittoria momentanea, ma esorta a difendere la libertà ogni giorno. Masaniello: Pur non essendo un personaggio attivo nella storia, Masaniello è una figura chiave di ispirazione per Tommaso e per il popolo. Il suo coraggio e la sua lotta per la libertà fungono da modello per Tommaso, che ne riprende gli ideali. Il duca d'Arcos: Rappresenta l'oppressore, il viceré spagnolo che governa Napoli e impone tasse ingiuste al popolo. La sua caratteristica principale è l'autoritarismo, che lo porta a ignorare le sofferenze del popolo fino a quando la rivolta non lo costringe a cedere. Il popolo napoletano: È un personaggio collettivo, rappresentato dai coetanei di Tommaso e dagli altri abitanti di Napoli. La sua caratteristica principale è la sofferenza causata dalle tasse e dalle ingiustizie. Tuttavia, il popolo dimostra anche coraggio e unità nel ribellarsi al potere.

ABSTRACTNel 1647, a Napoli, il giovane Tommaso, ispirato da Masaniello, guida una rivolta popolare contro le tasse ingiuste del viceré spagnolo. La ribellione, scatenata da una nuova tassa sulla frutta, si diffonde rapidamente. Tommaso incita i suoi coetanei all'unità e al rispetto reciproco. Dopo gli scontri, il viceré cede. Tommaso diventa un eroe, ricordando a tutti che la libertà va difesa ogni giorno con coraggio e impegno. La storia sottolinea come anche i giovani possano fare la differenza.

abstract Nel 1647, a Napoli, il giovane Tommaso, ispirato da Masaniello, guida una rivolta popolare contro le tasse ingiuste del viceré spagnolo. La ribellione, scatenata da una nuova tassa sulla frutta, si diffonde rapidamente. Tommaso incita i suoi coetanei all'unità e al rispetto reciproco. Dopo gli scontri, il viceré cede. Tommaso diventa un eroe, ricordando a tutti che la libertà va difesa ogni giorno con coraggio e impegno. La storia sottolinea come anche i giovani possano fare la differenza.