Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La cura della malattia mentale dopo la Legge Basaglia
Julia Curreli Santan
Created on February 17, 2025
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La cura della malattia mentale dopo la Legge Basaglia
Curreli Santana Julia, Porcu Fabio, Porcu NIco Mario e Pistincu Asia
Franco Basaglia
La Legge 180 del 1978, nota come Legge Basaglia, ha segnato la chiusura dei manicomi in Italia. Prima della riforma, le persone con disturbi psichiatrici venivano internate per lunghi periodi in strutture chiuse, spesso senza diritti e senza reali possibilità di guarigione. Basaglia ha introdotto un modello basato sulla cura e sul reinserimento sociale, ponendo fine alla logica dell’isolamento forzato e restituendo la dignità di persona ai pazienti psichiatrici.
01. Il ruolo dei Centri di Salute Mentale
Con la chiusura dei manicomi, la cura della malattia mentale è stata affidata a una rete di servizi territoriali, come i Centri di Salute Mentale (CSM).
Questi centri offrono supporto ambulatoriale, interventi domiciliari e percorsi terapeutici personalizzati, evitando che i pazienti debbano essere ricoverati in strutture lontane dalla loro vita quotidiana. L’obiettivo è garantire un trattamento vicino al contesto di vita della persona, favorendo l’inclusione sociale.
02. Trattamento Sanitario Volontario e Obbligatorio
Dopo la Legge Basaglia, il trattamento psichiatrico deve essere, in linea di principio, volontario: il paziente deve accettare le cure proposte. Tuttavia, in situazioni di emergenza, quando una persona rappresenta un pericolo per sé o per gli altri e rifiuta le cure, può essere applicato il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO). Il TSO può essere attuato solo con il parere di due medici e deve essere convalidato dal sindaco del comune di residenza, con un controllo giuridico per evitare abusi.
03. Gli SPDC negli ospedali generali: il ricovero in caso di crisi acuta
Dopo la chiusura dei manicomi, i ricoveri psichiatrici non sono scomparsi, ma sono stati riorganizzati all’interno degli SPDC (Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura), reparti specializzati situati negli ospedali generali. Questi reparti offrono ricoveri brevi, in caso di crisi acute, e hanno lo scopo di stabilizzare il paziente per poi reinserirlo in percorsi di cura territoriali. A differenza dei vecchi manicomi, gli SPDC sono spazi pensati per rispettare la dignità del paziente, evitando trattamenti coercitivi prolungati.
04. Le strutture riabilitative e le soluzioni abitative protette
Dopo la dimissione dall’ospedale, molte persone con disturbi psichiatrici necessitano di un supporto continuativo. Per questo sono stati creati diversi tipi di strutture:
Escribe un texto genial, haciendo clic en Texto, en la barra lateral izquierda. Ojo: las fuentes, el tamaño y el color deben adecuarse al tema que estés tratando.
09. Conclusión
Escribe un titular genial
Disciplinas como el Visual Thinking facilitan la toma de notas visualmente ricas gracias al uso de imágenes, gráficas, infografías y dibujos sencillos. ¡Dale caña!
1. Presenta tu genially…
- Con tranquilidad y concisión. Sintetizael contenido.
2. ¡Demuestra entusiasmo!
- Respira hondo y cuenta lo que has venidoa decir.
3. Tras practicar mucho
- ¡La mejor improvisación es la que se trabaja!