Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

INCONTRO CON L'AUTORE

Salvatore Molino

Created on February 13, 2025

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

incontro con l'autore

Lo scrittore genovese SERGIO BADINO
Nicolò

“Gli alunni, al termine dell'incontro, hanno rilasciato diverse dichiarazioni:” E’ stato il migliore incontro con uno scrittore o scrittrice che abbia mai fatto”. “Forse la parte che mi ha colpito di più sono le firme, non la firma in sé, ma il fatto che ci abbia chiesto il nome e ci abbia dedicato la firma.” “Ha fatto una buona impressione anche perché aveva idee diverse dagli altri.”

Samuele

”Questo incontro mi è piaciuto molto, lo scrittore è stato gentile, molto educato e disponibile nel rispondere alle domande, inclusa la mia. A fine incontro mi sono anche fatto firmare il taccuino dello scrittore, per non dimenticare questo momento.”

Fabio

“Durante tutto l'incontro si nota che l'autore è una persona solare e simpatica che ama alla follia la scrittura e la lettura: ciò si desume dalla passione che mette in ogni singola parola che usa per descrivere i suoi libri.”

Annalisa

“Comodi cuscini, 48 alunni e un uomo saggio. Ciò che mi ha fatto riflettere, oltre alle sue parole, è stata l'attenzione dei ragazzi nei suoi confronti. Infatti gli alunni sono stati ben un'ora, volata velocemente, attenti e sembravano quasi rapiti dai racconti dell'autore. Conferma ne sono state le tante domande poste all'uomo. Sergio Badino si è dimostrato essere dolce, gentile e simpatico oltre che molto paziente.”

Matilde

“Parlando dell'incontro per me è stato magico: prima che avvenisse pensavo che Badino fosse uno di quegli scrittori noiosi a cui piace solamente vantarsi del proprio successo. Invece non è stato così: appena siamo entrati nell'aula ci ha avvolti nel pieno della sua magia e mentre parlava abbiamo potuto conoscere un uomo simpatico e con un grande cuore. Questo incontro mi ha aiutato molto perché parlando delle sue esperienze da scrittore ha detto che per diventare uno scrittore basta allenarsi e da questa frase ho capito che bisogna sempre inseguire i propri sogni!”

Giulia

“L'elemento che ha reso questo incontro indimenticabile è stato quando l'autore ci ha spiegato i dettagli del libro “Mille papaveri rossi”, ad esempio il motivo per cui abbia scelto Nina come narratrice oppure perché sia partito dalla canzone di Fabrizio De André “La guerra di Piero”. In questo modo mi ha permesso di conoscere tanti particolari che solo incontrando l'autore si potevano scoprire e inoltre è riuscito a farmi provare la sensazione come se anch'io fossi stata partecipe alla creazione del libro.”

Elisa

“Porre le domande personalmente ad uno scrittore mi ha aiutato a comprendere bene il suo mestiere, sia riguardo lo sviluppo delle idee sia riguardo alla stesura di un testo.”

Greta

“Questo incontro è stato bello perché è come se lui ci avesse fatto entrare nella sua storia e nelle sue esperienze.”

Zoe

“Ieri, in data 27 febbraio 2025, presso la scuola media “Mazzini Ramella”, si è svolto un incontro davvero speciale: lo scrittore genovese Sergio Badino è venuto per parlare agli alunni delle quattro classi terze. Sergio Badino è l'autore di molteplici libri meravigliosi. Badino scrive storie reali, autentiche, ricche di personalità, i contenuti delle sue opere affrontano tematiche importanti che coinvolgono tutte le età, interessando i ragazzi e facendo riflettere gli adulti. Il suo stile è fresco e pieno di azione, con un tratto poetico che scorre veloce tra i caratteri delle parole. In classe abbiamo avuto la possibilità di leggere il libro che ha presentato ieri che si intitola “Mille papaveri rossi”: è una storia di amicizia, di gioventù, di scuola, di speranza. La trama si dipana in una cornice storica complicata per l'Italia: l'epoca fascista. L'asse di tempo in cui si sviluppano le vicende corre dagli anni Venti fino alla fine della seconda guerra mondiale e Badino, insieme ai suoi tre protagonisti Piero, Nina e Luigi, ci accompagna in un periodo difficile nel quale l'Italia era percorsa da incoerenze, ingiustizie, rese lecite dalla dittatura.”