Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Il dbms Mysql
nicolaprisco06
Created on February 12, 2025
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il dbms Mysql
NICOLA PRISCO 4ASA
INDICE
VANTAGGI E SVANTAGGI
COSA SONO I DBMS
ARCHITETTURA DBMS
SITOGRAFIA
LIVELLI ARCHITETTURA DBMS
LINGUAGGIO SQL
COS'E' MYSQL
COME FUNZIONA MYSQL
STORIA MYSQL (TIMELINE)
COSA SONO I DBMS?
Il Database Management System, chiamato anche DBMS o sistema di gestione di database, è un software con cui creare una struttura capace di gestire e organizzare dati. Non è quindi un semplice e regolare database, ma lo strumento necessario per realizzarne uno. È fondamentale per i Data Scientist, poiché permette di raccogliere, memorizzare, modificare ed estrarre dati in modo logico e funzionale, offrendo una rappresentazione chiara all'utente finale. Un DBMS garantisce efficienza, velocità e indipendenza tra la memorizzazione fisica dei dati e le applicazioni. È il punto di incontro tra dati e utenti e garantisce un alto livello di indipendenza tra memorizzazione fisica dei dati e applicazioni.
DBMS
ARCHITETTURA DBMS
L'architettura di un DBMS è generalmente organizzata su tre livelli: - Livello interno (fisico)
- Livello concettuale (logico)
- Livello esterno (vista utente)
Questa suddivisione aiuta a separare la gestione fisica dei dati dalla loro rappresentazione logica e dalla loro visualizzazione da parte degli utenti.
livello interno o fisico
Il livello interno è il più basso e riguarda la memorizzazione fisica dei dati nel database. Qui vengono definiti gli indici, le strutture di archiviazione e i metodi di accesso ai dati. Funzionalità principali:
- Gestione dello spazio su disco
- Struttura degli indici
- Organizzazione delle tabelle e dei record
livello concettuale o logico
Lo schema logico descrive logicamente tutti i dati, i loro attributi e le relazioni. La descrizione dei dati effettivamente contenuti nel database è detta istanza. Per descrivere lo schema logico si utilizza il DDL (es. SQL). Lo schema logico è unico e per costruirlo occorrono le entità con tutti gli attributi e tutte le relazioni e nel tempo devono prevedere le nuove esigenze. Viene spesso progettato utilizzando il Modello Entità-Relazione (ER), strumento grafico utilizzato per rappresentare e descrivere in modo chiaro la struttura dei dati prima della loro implementazione in un DBMS.
MODELLO ER
LIVELLO ESTERNO
Lo schema esterno funge da interfaccia tra l'utente e il database, mostrando solo i dati di interesse e le relative relazioni. I dati rimangono protetti, poiché ogni utente può accedere solo alle informazioni per lui rilevanti. Inoltre, lo schema esterno assicura l’indipendenza dei programmi dai dati, evitando che modifiche allo schema interno o ampliamenti dello schema logico richiedano aggiornamenti ai programmi già sviluppati.
linguaggio sql
Structured Query Language (SQL) è un linguaggio di programmazione standard utilizzato per gestire e manipolare i dati all'interno di database relazionali. I database relazionali organizzano le informazioni in tabelle composte da righe e colonne, facilitando l'accesso e la gestione efficiente dei dati. SQL consente agli utenti di eseguire una vasta gamma di operazioni sui dati, tra cui:
- Definizione dei dati: creazione e modifica della struttura delle tabelle e delle relazioni tra di esse.
- Recupero dei dati: estrazione di informazioni specifiche attraverso interrogazioni (query).
- Manipolazione dei dati: inserimento, aggiornamento e cancellazione dei record presenti nelle tabelle.
- Controllo degli accessi: gestione delle autorizzazioni per garantire la sicurezza e l'integrità dei dati.
Esempi di tool che usano linguaggio SQL
COS'è MYSQL?
Mysql è un relational database management system (RDBMS) composto da un client a riga di comando e un server. MySQL permette di creare, modificare e usare un database sul tuo server. E’ un software libero, rilasciato a doppia licenza compresa la GNU General Public License ed è sviluppato per essere il più possibile conforme agli standard ANSI SQL e ODBC SQL. In sintesi, MySQL si presenta come una soluzione versatile e performante per la gestione di database, adatta a soddisfare le esigenze di privati, aziende e organizzazioni di ogni dimensione. La sua flessibilità, unita alla natura open source e all’adesione agli standard, lo rende uno strumento prezioso per chiunque operi nel panorama dei dati.
MYSQL
COME FUNZIONA?
Un database MySQL funziona attraverso il modello client-server, in cui un client (dispositivo) si connette e invia query a un server che restituisce una risposta. Oggi questo avviene in genere all'interno di un'interfaccia grafica utente (GUI) sul lato client e sono disponibili numerose GUI di ampia diffusione tra cui scegliere, come MySQL Workbench, Sequel Pro e dbForge Studio. Quando si sceglie una GUI da utilizzare con MySQL, più è leggera e facile da usare, più efficienti saranno i processi di gestione dei dati.
PRIMO LOGO MYSQL
STORIA DI MYSQL
Timeline 1
PRIMA CAUSA
v3.23
PRIMO RILASCIO
2003
2001
1995
2000
OPEN SOURCE
RECURRING REVENUE MODEL
Timeline 2
MYSQL ACQUISITA DA SUN
V5.1
ACQUISIZIONE DI INNOBASE DA PARTE DI ORACLE
2010
2008
2005
2006
ACQUISIZIONE DI SLEEPYCAT DA PARTE DI ORACLE
V5.2
ACQUISIZIONE DI SUN E MYSQL DA PARTE DI ORACLE
VANTAGGI DI MYSQL
MySQL offre tre principali vantaggi per migliorare l’affidabilità, la versatilità e le performance dei dati aziendali:
- Alta disponibilità – Garantisce un tempo di attività continuo (24/7) grazie a soluzioni come cluster specializzati e backup distribuiti su nodi separati.
- Compatibilità multipiattaforma – Funziona su Linux, macOS e Windows, ideale per progetti che richiedono flessibilità.
- Prestazioni elevate – Gestisce milioni di query al giorno, assicurando velocità e stabilità senza interruzioni.
SVANTAGGI MYSQL
MySQL presenta tre svantaggi principali rispetto ai suoi concorrenti. Per alcuni possono essere un ostacolo; tuttavia, in base alle esigenze della tua organizzazione potrebbero non costituire un problema.
- Gestione di database di grandi dimensioni: non è ottimizzato per operare con database molto estesi.
- Strumenti di debug: le funzionalità di sviluppo e debugging sono meno avanzate rispetto a quelle offerte da soluzioni a pagamento.
- Stabilità: la gestione delle transazioni può risultare inefficiente e instabile per alcune applicazioni critiche.
SITOGRAFIA
https://www.skuola.net/informatica/architettura-database.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Modello_E-R
https://aws.amazon.com/it/what-is/sql-database/
https://www.it-impresa.it/blog/database-management-system-dbms/
https://www.impreparati.it/schema-a-3-livelli-di-un-dbms/
https://aulab.it/guide/187/cinque-tool-online-gratuiti-per-interagire-con-sql
https://www.purestorage.com/it/knowledge/what-is-mysql.html#
FINE
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!