Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Inquinamento automobilistico: impatto sociale

Ginevra Pompeo

Created on February 9, 2025

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Conseguenze Sociali e Sfruttamento delle Risorse

creato da Pompeo ginevra

In ambito automobilistico

3. Disparità economiche e accesso alle nuove tecnologie

1. Impatti dell’estrazione di materie prime

2. Condizioni di lavoro e sfruttamento nelle filiere produttive

1. Impatti dell’estrazione di materie prime

Estrazione del cobalto nella Repubblica Democratica del Congo (RDC)

Estrazione di nichel e rame

Estrazione del litio in Sud America

Estrazione e trasporto del petrolio

https://www.energiaitalia.news/policy/policy-mondo/cobalto-i-10-maggiori-produttori-mondiali/44617/

Conseguenze Sociali e Sfruttamento delle Risorse

2.Condizioni di lavoro e sfruttamento nelle filiere produttive

Controllo delle miniere da parte di gruppi armati.

Esposizione a sostanze tossiche

Mancanza di regolamentazioni

Salari e diritti dei lavoratori

per informarsi di più

Conseguenze Sociali e Sfruttamento delle Risorse

3. Disparità economiche e accesso alle nuove tecnologie

Investimenti nei paesi sviluppati vs. in via di sviluppo • Disuguaglianze negli investimenti: I paesi sviluppati stanno investendo massicciamente nelle infrastrutture per veicoli elettrici, mentre molte nazioni in via di sviluppo mancano delle risorse necessarie per tali investimenti.

Accessibilità economica dei veicoli elettrici • Costo elevato: Il prezzo medio di un veicolo elettrico rimane elevato, rendendolo inaccessibile per molte persone, specialmente nei paesi con redditi medi e bassi.

Benefici economici per i paesi produttori di materie prime • Mancanza di valore aggiunto: I paesi che estraggono materie prime spesso esportano i materiali senza processi di raffinazione o produzione, perdendo opportunità di sviluppo economico.

Infrastrutture di ricarica • Distribuzione disomogenea: Le stazioni di ricarica sono concentrate principalmente nelle aree urbane dei paesi sviluppati, lasciando vaste aree senza accesso a tali infrastrutture.

Aumento prezzi delle autovetture

Estrazione del cobalto nella Repubblica Democratica del Congo (RDC)

• Condizioni di lavoro e diritti umani: Circa il 70% della produzione mondiale di cobalto proviene dalla RDC, dove una parte significativa è estratta da minatori artigianali, spesso in condizioni pericolose e senza adeguate misure di sicurezza. • Lavoro minorile: Organizzazioni internazionali hanno documentato l’impiego di lavoro minorile nelle miniere di cobalto della RDC, con bambini esposti a rischi significativi per la salute e la sicurezza. • Impatto ambientale: L’estrazione artigianale del cobalto contribuisce alla contaminazione del suolo e delle risorse idriche locali, con conseguenze negative per le comunità circostanti.

Estrazione del litio in Sud America

• Consumo idrico: Le operazioni di estrazione del litio nelle regioni aride del “Triangolo del Litio” (Argentina, Bolivia e Cile) richiedono grandi quantità d’acqua, mettendo a rischio le risorse idriche locali e l’agricoltura. (insideevs.it) • Conflitti con le comunità locali: Le comunità indigene hanno espresso preoccupazioni riguardo all’impatto ambientale e sociale dell’estrazione del litio, portando a tensioni e proteste.

Estrazione di nichel e rame

• Deforestazione: In paesi come l’Indonesia e le Filippine, l’estrazione di nichel ha portato a significative deforestazioni, con perdita di biodiversità e habitat naturali. • Inquinamento: Le attività minerarie per il rame in regioni come il Sud America hanno causato contaminazione delle acque e del suolo, influenzando negativamente la salute delle comunità locali.

Il nichel viene utilizzato per ridurre la quantità di cobalto nelle batterie per auto elettriche con catodo NMC (nichel-manganese-cobalto) e NCA (nichel-cobalto-alluminio).

Estrazione e trasporto del petrolio

• Sversamenti di petrolio: Incidenti come lo sversamento nel Delta del Niger hanno devastato ecosistemi locali, compromettendo le fonti di sostentamento delle comunità. • Emissioni di gas serra: L’estrazione e la combustione del petrolio contribuiscono in modo significativo alle emissioni globali di CO₂, accelerando il cambiamento climatico.

Esposizione a sostanze tossiche

• Salute dei lavoratori: I minatori nelle filiere del cobalto e del litio sono spesso esposti a polveri e sostanze chimiche pericolose senza adeguate protezioni, aumentando il rischio di malattie respiratorie e altre patologie.

Salari e diritti dei lavoratori

• Compensi inadeguati: Nonostante le elevate richieste di materie prime, molti lavoratori ricevono salari al di sotto del livello di sussistenza, senza accesso a benefici o protezioni sindacali.

Controllo delle miniere da parte di gruppi armati

• Finanziamento dei conflitti: In alcune regioni della RDC, gruppi armati controllano le miniere di cobalto, utilizzando i proventi per finanziare attività militari e perpetuare conflitti.

Assenza di normative:

In molti paesi produttori, le normative sulla sicurezza sul lavoro e sulla protezione ambientale sono deboli o non applicate, permettendo pratiche di sfruttamento.