Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Autovalutazione docente

Marcella

Created on January 31, 2025

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

SCHEDE PER UN’AUTOVALUTAZIONE DEL DOCENTE ORIENTATA ALLE COMPETENZE

1 Obbiettivo: LE MIE PRESTAZIONI IN FUNZIONE DEL SOSTEGNO

ESEMPI OSSERVAZIONI

Considero gli errori come fenomeno normale e li utilizzo in modo produttivo nel processo di autoapprendimento Gli alunni possono sempre chiedermi il livello della loro prestazione Promuovo la capacità di autovalutazione Misuro le prestazioni applicando differenti prove di verifica e le preannuncio prima Fornisco loro esempi di prove già svolte Gli alunni possono conservare le loro prove corrette Prima della prova do agli alunni la possibilità di chiarire per tempo 2 Obbiettivo: PROMUOVERE COMPETENZE PERSONALI E SOCIALI

ESEMPI OSSERVAZIONI

Introduco gli alunni il lavoro di gruppo Organizzo diverse forme di consegne individuali e fornisco il

sostegno adeguato Promuovo l’apprendimento cooperativo Incoraggio gli alunni a sperimentare soluzioni autonome Affido agli alunni la responsabilità a lavorare in autonomia 3 Obbiettivo: PROMUOVO STRATEGIE DI APPRENDIMENTO

ESEMPI OSSERVAZIONI

Trasmetto tecniche di lavoro specifiche Le tecniche di lavoro permetto che vengano applicate durante la

lezione Fornisco indicazioni su come migliorare la concentrazione Trasmetto strategie riferite al pensiero creativo e non solo quello

per riprodurre soltanto

Promuovo negli alunni la riflessione sulle loro strategie di apprendimento Prendo in considerazioni diversi canali di apprendimento Conosco i punti di forza e di debolezza degli alunni 4 Obbiettivo: GESTIRE LA COMUNICAZIONE PER COSTRUIRE RELAZIONI DI SENSO Padroneggio differenti modelli di comunicazione Faccio domande aperte Pongo domande che riflettono gradi diversi di difficoltà Lascio agli alunni il tempo sufficiente per riflettere e fornire una risposta adeguata Coinvolgo tutti Alle risposte sbagliate non reagisco con ironia ma accolgo il contributo dell’alunno Sollecito gli alunni a motivare la loro risposta 5 Obbiettivo: UTILIZZARE UN LINGUAGGIO CHIARO

ESEMPI OSSERVAZIONI

ESEMPI OSSERVAZIONI

Parlo in modo chiaro e comprensibile Il mio linguaggio è formalmente corretto Uso i concetti tecnici specialistici in modo preciso Il mio linguaggio è adeguato alla situazione e al contesto Le mie spiegazioni sono comprensibili Conosco diversi aspetti della comunicazione e ne tengo conto 6 Obbiettivo: STRUTTURAZIONE DELLA LEZIONE (TEMPI INSEGNAMENTO -APPRENDIMENTO) E GESTIRE IL GRUPPO CLASSE

ESEMPI OSSERVAZIONI

Focalizzo l’attenzione sul tema centrale della lezione Faccio ricorso agli organizzatori anticipati

Mi collego ad esperienze reali, le rifletto e le collego a nuove conoscenze Faccio emergere progressivamente gli obbiettivi dell’insegnamento Creo opportunatamente applicazione delle conoscenze in situazioni

nuove Ho cura di consolidare i risultati Mi attengo alla pianificazione e reagisco con flessibilità ad eventi

inattesi, senza perdere d’occhio l’obbiettivo Nelle lezioni c’è sempre un baricentro ma si apre alla riflessione Dalle lezioni si può approfondire un argomento prestando attenzione agli interessi degli alunni Prima di ogni nuovo passo verifico le sequenze di apprendimento

svolte 7 Obbiettivo: GESTIONE DEI CONFLITTI

ESEMPI OSSERVAZIONI

Conosco le fasi dell’adolescenza e so quali problemi possono nascere Informo chi di dovere nel caso di conflitti gravi e ne parlo con i colleghi Reagisco immediatamente in presenza di un evento di disturbo Quando richiamo l’alunno su u infrazione attendo il ristabilimento del comportamento corretto Assegno punizioni in maniera commisurata all’infrazione Comunico preventivamente le conseguenze in caso di un comportamento manchevole Analizzo le cause di eventuali conflitti Mostro agli allievi come si possono affrontare costruttivamente i conflitti

8 Obbiettivo: ACCORDI E REGOLE PER LA/LE CLASSE/I

ESEMPI OSSERVAZIONI

Comunico le mie attese rispetto alla partecipazione attiva delle lezioni Ricordo la responsabilità nell’avere successo nell’apprendimento Norme regole e accordi vengono da me illustrati e comunicati all’inizio dell’anno Se opportuno le regole vengono integrate e adeguate alla classe di riferimento Attribuisco importanza alle buone maniere Verifico la presenza degli allievi Nel caso di assenze ingiustificate prendo adeguate misure 9 Obbiettivo: UTILIZZO METODOLOGIE ADEGUATE AGLI ALUNNI

ESEMPI OSSERVAZIONI

ESEMPI OSSERVAZIONI

Ho buona conoscenza dei metodi didattici Applico diverse forme di lavoro in aula So accordare i metodi alla situazione I metodi dipendono dagli obbiettivi da raggiungere della lezione Pratico l’apprendimento cooperativo Nelle lezioni pratico l’interdisciplinarietà 10 Obbiettivo: DARE E RICEVERE FEEDBACK

ESEMPI OSSERVAZIONI

Rispetto alla lezione Sono attenta e rifletto sui feedback negativi 11 Obbiettivo: GESTIRE LE TECNOLOGIE PER POTENZIARE

L’ APPRENDIMENTO Mi tengo aggiornata/o Gli alunni apprendono la gestione delle tecnologie per apprendere

Uso per acquisire nuovi contenuti Riesco a risolvere i piccoli problemi tecnici 12 Obbiettivo: ORGANIZZARE I CONTENUTI DELLA LEZIONE

ESEMPI OSSERVAZIONI

In modo che tutti si sentano chiamati in causa Riprendono conoscenze già possedute Stabilisco relazioni con la realtà attuale in cui vivono Faccio riferimento ai progetti formativi La complessità dei contenuti è adeguata alla loro zona prossimale

di sviluppo Utilizzo opportunità esterne di apprendimento 13 Obbiettivo: PROMUOVERE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO CON

ESEMPI OSSERVAZIONI

I MATERIALI ADEGUATI I miei materiali sono configurati in modo accurato Aggiorno il materiale di studio costantemente in modo che sia

anche chiaro I miei materiali sono redatti con un linguaggio adeguato ai livelli e

all’età degli alunni?