Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
5 passi per I.A. generativa con biblioSKILL
Damiano Orrù
Created on January 31, 2025
consigli da bibliotecari per usare i.a. generativa in modo responsabile e consapevole
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Intelligenza artificiale generativa per tutti
5 piccoli passi per accedere in modo consapevole e responsabile alla conoscenza generata dagli algoritmi e per difendersi dalla disinformazione sintetica
Verifica su portali di notizie, ricerca accademica, specialisti sul tema
Chiedi un parere a professionisti, verificati su linkedin - trustpilot - research gate - academia edu - ORCID - whatsapp o telegram
Valuta le fonti online dichiarate dalla chat
Confronta le risposte su piu' piattaforme chat
Segnala la possibile disinformazione sintetica o probabile allucinazione
https://toolbox.google.com/factcheck/
https://www.semanticscholar.org
valuta se le risposte sono confermate o smentite da portali accademici o specializzati
i chatbot sono addestrati su enormi quantità di dati testuali e di codice provenienti da varie fonti (libri, articoli, siti web, e altri documenti disponibili pubblicamente)
verifica con Google
ccontrolliamo basi scientifiche o giornalistiche
https://news.google.com/
portali gratuiti
https://openalex.org/works
portali gratuiti
pubblicazioni scientifiche
alcui siti per la verifica scientifica
chiedi a specialisti e professionisti (verificati su blog, social e chat)
ORCID
ACADEMIA EDU
RESEARCH GATE
La capacità di fornire risposte accurate e aggiornate dipende dalla qualità e dalla varietà di queste fonti, nonché dalla capacità dei chatbot di filtrare e validare le informazioni
reti di curricula e professionisti
reti di ricercatori e docenti
autori di pubblicazioni accademiche
ricercatori e specialisti in rete via social
valuta il supporto d i professionisti in rete
prova a coinvolgere persone competenti dalle piattaforme social, chat, blog
Copilot
Gemini
Confronta la risposta su diversi chatbot
Diversi chatbot sono disponibili gratuitamente, anche se alcune funzionalità avanzate potrebbero richiedere un abbonamento.
controlla siti e fonti citate
valuta servizi free o premium
alcuni chatbot da sperimentare
valuta ggironamento dei dati
valuta se la verifica e' adeguata al tuo pensiero critico
ChatGPT
perpelxity.AI
Valuta bene se la risposta puo' essere incompleta e non precisa, sottoponi la stessa richiesta a chatbot come
Se hai ancora dubbi non esitare a segnalare
verifica e contesta le risposte, l'addestramento su dati non sempre è adeguata alla consapevolezza dei cittdini, mostrando tutti i limiti dell'I.A. generativa
puoi giudicare con pollice alto o basso
puoi provare a rigenerare risposte
puoi interagire sui canali social del chatbot
puoi chiedere la verifica di disinfromazione sintetica
puoi segnalare disservizi via linkedin del chatbot
puoi proporre su testi o fonti nella chat
puoi confrontarti con community di utenti
puoi scrivere agli sviluppatori
puoi valutare azioni a tutela dei cittadini europei
la partecipazione umana attiva e critica è importante per correggere l'addestramento degli algoritmi
Sono siti commerciali
Sono siti scientifici
considera le finalità e l'esperienza professionale del proprietario del portale o del blog personale
considera le competenze di chi pubblica contenuti su siti istituzionali o blog tematici
esistono fonti indicate dal chatbot?
chatbot possono generare risposte non accurate o inventate, fenomeno noto come "allucinazioni", limitabili con il Retrieval-Augmented Generation (RAG) per integrare dati e informazioni da siti attendibili di notizie o contenuti aggiornati
valuta la presenza di autori o professionisti nelle fonti online del chatbot
controlliamo i siti da cui l'algoritmo documenta la risposta