Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

"L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria". Primo Levi

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

"G.Pieraccini"Classe 2°C

scuola primaria

Giornata della Memoria

La storia delicata di un’amicizia tra Sara, la bambina col nastro azzurro nei capelli, e un pettirosso Un racconto intenso e coinvolgente per NON DIMENTICARE!!

Le nostre valigie della memoria

Anche quest’anno siamo arrivati alla fine di Gennaio e per la Giornata della Memoria, Lunedì 27 gennaio 2025, abbiamo ripercorso la storia delle persone deportate nei campi di concentramento nazisti.

La nostra riflessione è partita dalla lettura degli Albi illustrati “Il volo di Sara” e ”Il bambino del tram” che racconta di un bambino Emanuele che dorme.Il viaggio verso i campi di concentramento, soprattutto quello di Auschwitz, in Polonia, era lungo ed estenuante; le persone portavano con sé delle valigie, con pochi e preziosi averi, che appena arrivati venivano loro requisite. Abbiamo provato ad immaginare cosa porteremmo con noi se dovessimo partire all’improvviso e abbiamo visto in quelle valigie il simbolo dell’attaccamento alla dimora familiare e ai propri cari.Così anche noi abbiamo realizzato le nostre valigie, riproducendone la sagoma su un cartoncino e provando ad immedesimarci nelle emozioni dei deportati. Perché le valigie di quelle persone per noi ora sono la Valigia della Memoria, per loro erano le valigie della speranza.

16 ottobre 1943: il rastrellamento del ghetto di Roma. Emanuele, dalla finestra, vede portare via la madre dai soldati tedeschi, si precipita per strada e cerca di salire sul camion. Lei, con un calcio lo sbatte giù, urlando ai tedeschi che lui non è ebreo. Emanuele capisce che deve scappare e così arriva fino alla fermata del tram a Monte Savello, senza destare nell’occhio e chiede al tranviere di nasconderlo, perché lui è ebreo. Per tre giorni il bambino sul tram diventa quasi invisibile, solo gli occhi dei tranvieri romani vegliano sulla sua solitudine. Fino al momento in cui qualcuno lo avvisa che suo padre e i suoi fratelli lo aspettano a casa…

La nostra riflessione è partita dalla lettura degli Albi illustrati “Il volo di Sara” e ”Il bambino del tram” che racconta di un bambino Emanuele che dorme. E’ l’alba quando sua madre esce di casa per avvisare il marito che nel ghetto sono arrivati i tedeschi. Emanuele, svegliatosi per il trambusto, la vede dalla finestra che, sotto la minaccia di un mitra, sale su un camion tedesco. Corre per raggiungerla, ma lei con un calcio lo allontana. Da solo, disperato sale su un tram, la circolare, da cui scenderà solo dopo tre giorni. A quasi ottant’anni dal rastrellamento del ghetto di Roma, una delle più commoventi storie del 16 ottobre 1943. Un racconto potente, direttamente distillato dalle parole del protagonista, Emanuele Di Porto. Un libro per non dimenticare il cuore di una grande città in quell’autunno ferito e feroce. E per riflettere, una volta di più, su chi siamo e su chi eravamo.

Così abbiamo costruito dei tram tridimensionali e su di essi abbiamo riprodotto le parole chiave di quel momento così triste per Emanuele: SOLIDARIETA’, AMORE, CORAGGIO, , FRATELLANZA, UMANITA’,TOLLERANZA

clicca sulle foto per ingrandire

I bambini di hanno visto il film di animazione intitolato "La stella di Andra e Tati" che racconta quello che è accaduto nei terribili anni della Shoah a bambini come loro. Dopo la visione, abbiamo discusso tutti insieme sottolineando l'importanza della Memoria perchè, come dice Primo Levi "Se comprendere è impossibile, ricordare è necessario"

la stella di andra e tati

27 gennaio 2025

Classe Seconda C

Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo

clicca sulle foto per ingrandire

primo levi

27 gennaio 2025

"L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria". Primo Levi

Animate your content and take it to the next level

With this feature...

You can add additional content that excites your audience's brain: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!

Animate your content and take it to the next level

With this feature...

You can add additional content that excites your audience's brain: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!

Animate your content and take it to the next level

With this feature...

You can add additional content that excites your audience's brain: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!

Animate your content and take it to the next level

With this feature...

You can add additional content that excites your audience's brain: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!