Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

PTOF 2025_28 DD Collodi

Maria Teresa Giambrone

Created on December 31, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Scuola Primaria Carlo Collodi

Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2025/2028

Indice

La Scuola e il suo Contesto

Le Scelte Strategiche

L'Offerta Formativa

L'Organizzazione

Note

01

La scuola e il suo contesto

direzione didattica collodi

Sede della Direzione e degli uffici della Segreteria

Plesso Collodi

Plesso Rodari

Via Piacenza, 16
Corso Benedetto Croce, 26

+ INFO

+ INFO

territorio e contesto

Nel PTOF vengono descritti il contesto e i bisogni del territorio di riferimento, in maniera funzionale alle linee progettuali che la scuola definisce per il triennio 2025/2028

Territorio

Bisogni

02

le scelte strategiche

le scelte strategiche

Le priorità desunte dal Rapporto di Autovalutazione

Le priorità strategiche orientano le scelte della scuola dal punto di vista generale e identitario.

A partire dalle priorità la scuola individua percorsi significativi per il raggiungimento dei traguardi stabiliti.

+ INFO

Piano di Miglioramento

Percorsi mirati al raggiungimento dei traguardi
Formazione docenti sulle competenze di base, digitali e di cittadinanza
Didattica innovativa per potenziare le competenze base e digitali
Inclusione e successo formativo

Azioni di formazione che rispondono ai bisogni del CD per approfondire temi emersi dalla riflessione sugli esiti delle prove standardizzate e sulle scelte strategiche in materia di inclusione e innovazione tecnologica

Azioni che con risorse interne e/o esterne rinforzano l'intervento del personale docente in classe per superare criticità di apprendimento e migliorare le competenze socio-relazionali

Azioni rivolte a tutti gli alunni, modulate rispetto alla programmazione delle singole annualità e realizzate con metodologie inclusive che utilizzano anche strumenti digitali

03

l'offerta formativa

Aree di intervento prioritarie

Proposta fomativa triennio 2025/2028

Successo formativo e inclusione

Innovazione tecnologica

Potenziamento offerta formativa

Autovalutazione e miglioramento

Contesto e territorio

Destinatari: alunni, docenti, famiglie

Destinatari: alunni, docenti, famiglie

Destinatari: alunni e docenti

Destinatari: alunni, famiglie

Destinatari: alunni

Applicare in modo diffuso metodologie didattiche innovative nella pratica didattica quotidiana per sviluppare le competenze degli alunni

Favorire forme di flessibilità oraria, didattica ed organizzativa, potenziando il curricolo per erogare un tempo scuola più lungo e per supportare alunni con BES

Sostenere la capacità d'intervento della scuola nelle azioni mirate a garantire il successo formativo degli alunni

Consolidare l'alleanza educativa scuola famiglia e sviluppare le competenze chiave europee degli alunni

Sostenere la capacità d'intervento della scuola nelle azioni mirate a garantire il successo formativo degli alunni

elementi di innovazione

Comunità educante

Valutazione

Internazionalizzazione

Curricolo Ed. Civica

Valorizzare la scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare l'interazione con le famiglie e con il territorio

Promuovere la diffusione della valutazione per rilevare dati utili sui processi d'apprendimento e adattare insegnamento ai bisogni educativi

Promuovere la dimensione europea ed internazionale del Curricolo e della formazione del personale scolastico

Promuovere le competenze civiche e sociali con implementazione delle relative progettualità

+ INFO

+ INFO

+ INFO

+ INFO

04

l'organizzazione

L'anno scolastico è ripartito in due quadrimestri

l'organizzazione

Modello organizzativo

Utilizzo organico Modalità di rapporto con l'utenza

Nel PTOF sono indicate le scelte organizzative che caratterizzano la scuola, come gli incarichi organizzativi degli uffici, le collaborazioni esterne, o i temi per la formazione professionale

Organizzazione uffici

I partner con cui collabora la scuola

Reti e convenzioni

Piano formazione docenti Piano formazione ATA

Formazione personale

I nostri partner

La scuola collabora con

Fondazione per la Scuola Compagnia di San Paolo

Fondazione Cassa di Risparmio di Torino

Circoscrizione 8 di Torino

Dono Scuola (2020 - 2021) Progetto Diderot (dal 2016)

Riconnessioni/Links (dal 2016) Provaci ancora Sam (dal 2015) Città dell'educazione (2024/27)

Luci d’artista (2018 - 2019) Sportivamente (dal 2010) Sportello d’ascolto (dal 2018)

Università degli Studi di Torino

Piccoli cantori di Torino

Galleria d'Arte Moderna di Torino

Laboratori artistici (dal 2004) Luci d’Artista (2018/19) Progetti speciali (dal 2019)

Tirocini USCOT (dal 2012)

Laboratorio musicale (dal 2023) Coro scolastico (dal 2024)

Domande?

Sito della scuola

Contatti Collodi, in Corso Benedetto Croce, 26 tel.: 011 01166770 Rodari, in via Piacenza, 16 tel.: 011 618120

Portale UNICA

+ INFO

Ringraziamenti

Indirizzo mail: collodirodari@ddcolloditorino.it

Il territorio

Sito della scuola

  • https://www.scuolaelementarecolloditorino.edu.it/

priorità e traguardi

  • Risultati nelle prove standardizzate nazionali >> Diminuire la varianza tra i plessi
  • Competenze chiave europee >> Sviluppo delle competenze sociali e civiche degli allievi

La nostra scuola sulla piattaforma UNICA

  • https://unica.istruzione.gov.it/cercalatuascuola/istituti/TOEE01400B/dd-collodi-to/

Attività previste

obiettivi di processo

Provaci ancora Sam Attività con educatori esterni per superare difficoltà relazionali e di apprendimento nell’ottica della prevenzione della dispersione scolastica Personalizzazione e individualizzazione Attività individuali e/o a piccolo gruppo su specifici progetti di recupero/potenziamento degli apprendimenti Promozione delle soft skills (prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo) Interventi educativi / informativi in progetti d’Istituto afferenti alle tematiche del bullismo, della mediazione dei conflitti e della sicurezza in rete, condotti anche con esperti esterni di associazioni e soggetti istituzionali

Ambiente di apprendimento Applicare in modo diffuso metodologie didattiche innovative Inclusione e differenziazione Perseverare nella progettazione di attività - mirate all'acquisizione di soft skills - per gli allievi eccellenti e/o plusdotati con particolari attitudini disciplinari Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie Curare la comunicazione/ condivisione con le famiglie di valori/regole fondamentali della comunità educante per consolidare l'alleanza educativa scuola-famiglia

obiettivi di processo

Attività previste

Ambiente di apprendimento Applicare in modo diffuso metodologie didattiche innovative Inclusione e differenziazione Perseverare nella progettazione di attività - mirate all'acquisizione di soft skills - per allievi eccellenti e/o plusdotati con particolari attitudini disciplinari Orientamento strategico e organizzazione della scuola Sostenere la capacità d'intervento della scuola nelle azioni per garantire il successo formativo degli alunni

Didattica inclusiva e innovativa Formazione sulle metodologie didattiche inclusive e sulle strategie per la gestione delle complessità dinamico-relazionali con riferimento al curricolo di Ed. Civica Metodologie innovative e strumenti per il Curricolo digitale e di Ed. Civica Percorsi sulle metodologie innovative al servizio delle discipline, con particolare riferimento a Ed. Civica e all’Ed. digitale

Plesso Rodari

Via Piacenza, 16

21 Classi 438 Alunni

Rivedere il curricolo di Educazione Civica secondo le Linee guida per l’Educazione Civica adottate con D.M. 183 del 7 settembre 2024

Grazie per l'attenzione

Favorire lo studio della lingua inglese in contesti differenziati e/o attraverso scambi culturali

Curare il clima relazionale, favorendo la partecipazione di tutte le componenti alla vita scolastica e promuovendo iniziative per facilitare la condivisione di intenti e azioni

i bisogni del territorio

L'utenza chiede alla scuola di confermare e ampliare il ruolo di comunità attiva, aperta e disponibile a sviluppare l'interazione con le famiglie e la comunità locale all'interno del territorio di riferimento.

Rivedere i criteri di valutazione di educazione civica a norma delle Linee Guida D.M. 183/2024 Rivedere i criteri di valutazione a norma della legge 150/2024 per i giudizi sintetici nella scuola primaria e valutazione del comportamento della scuola primaria

Bisogni del territorio

L'utenza chiede alla scuola di confermare e ampliare il ruolo di comunità attiva, aperta e disponibile a sviluppare l'interazione con le famiglie e la comunità locale all'interno del territorio di riferimento.

TERRITORIO

Plesso Collodi

Corso Benedetto Croce, 26

28 Classi 552 Alunni

Attività previste

obiettivi di processo

Ambiente di apprendimento Applicare in modo diffuso metodologie didattiche innovative Inclusione e differenziazione Perseverare nella progettazione di attività - mirate all'acquisizione di soft skills - per allievi eccellenti e/o plusdotati con particolari attitudini disciplinari Orientamento strategico e organizzazione della scuola Sostenere la capacità d'intervento della scuola nelle azioni per garantire il successo formativo degli alunni

Pensiero computazionale Attività individuali e/o a piccoli gruppi di coding e robotica educativa per promuovere il pensiero computazionale, il lavoro collaborativo e la riflessione sull’errore Competenze lettura Attività che si collocano all’interno di iniziative d'Istituto per promuovere la lettura individuale e ad alta voce in classe