Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Report Festival 2024 - Presentazione

BARBARA DILETTI

Created on December 8, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

TERZA EDIZIONE

Ci troviamo al centro della penisola Italiana, tra l'Abruzzo, le Marche, il Lazio e l'Umbria, all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Monti della Laga

Il percorso

18 Comuni interessatidi 4 Regioni, in collaborazione con FEDERTREK ESCURSIONISMO AMBIENTE APS e la Rete Territoriale delle Comunità della Laga

2024 - LE COMUNITA’ DELLA LAGA RIUNITE: le sfide per un nuovo Appennino

2022 - Gli spazi ritrovati dell'Alto Tordino

2023 - Gli spazi ritrovati e l'emozioni dell'anima

Title here

Comune di Cortino (TE), in collaborazione con FEDERTREK ESCURSIONISMO AMBIENTE APS e la Rete Territoriale delle Associazioni Locali

7 Comuni interessati della Provincia di Teramo, in collaborazione con FEDERTREK ESCURSIONISMO AMBIENTE APS e la Rete Territoriale delle Comunità della Laga

Dislocazione territoriale

Terza Edizione anno 2024

Comuni di:ACCUMOLI, ACQUASANTA TERME, AMATRICE, ARQUATA DEL TRONTO, CAMPLI, CAMPOTOSTO, CAPITIGNANO, CITTAREALE, CIVITELLA DEL TRONTO, CORTINO, FANO ADRIANO, FOLIGNANO, MONTEREALE, NORCIA, ROCCA SANTA MARIA, TERAMO, TORRICELLA SICURA, VALLE CASTELLANA

Il Festival accende i riflettori sui piccoli agglomerati rurali che caratterizzano la Laga e sulla vita, la cultura e le emozioni che essi contengono.

Il Festival , con la sua organizzazione "a rete" e "in rete", intende non lasciare soli i piccoli Comuni montani dei Monti della Laga, in un momento storico drammatico di spopolamento ed abbandono.

PATROCINI DEL FESTIVAL

Il carattere di originalità delle proposte e la particolare rilevanza sociale, ambientale, architettonica e paesaggistica delle aree geografiche di riferimento, sono stati gli elemeti distintivi per l’ottenimento di importanti Patrocini, quali:

Ministero della CulturaConfcommercio Impresa Cultura ItaliaSocietà Geografica Italiana Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Camera di Commercio del Gran Sasso d’ItaliaBIM Vomano-Tordino Teramo Fondazione TercasProvincia di Teramo Slow Food Abruzzo, Marche e Lazio

Alcuni dati del Festival 2024

  • 4 regioni e 5 province;
  • L'intero comprensorio dei Monti della Laga, i Monti Gemelli, l'alta valle dell'Aterno, le pendici dei Sibillini;
  • 18 Comuni interessati;

Alcuni dati del Festival 2024

  • 57 eventi in calendario;
  • 68 Paesi e Borghi coinvolti

ESCURSIONI EFFETTUATE

30

Su 31 escursioni in programma (97%) 1 escursione non effettuata causa maltempo

Oltre 2500 escursionisti partecipanti

Il 50% dei sentieri è stato ripristinato e/o pulito per il Festival

19 EVENTI non prevedevano l'escursione

Alcuni dati del Festival 2024

  • Oltre 2000 iscritti alle escursioni;
  • Oltre 7000 partecipanti agli eventi;

Alcuni dati del Festival 2024

  • 2022 - 11 escursioni realizzate su 18 eventi
  • 2023 - 31 escursioni relizzate su 36 eventi
  • 2024 - 36 escursioni realizzate su 57 eventi

Un'emozionante esperienza durata 9 mesiAprile - Dicembre 2024

QUARTA EDIZIONE - 2024 - DISTRIBUZIONE TEMPORALE DEGLI EVENTI

Alcuni dati del Festival 2024

  • Più di 20 associazioni e 12 proloco coinvolte;
  • Oltre 30 strutture ricettive interessate per l'accoglienza, menù e prodotti tipici del territorio

Più di 100 Aziende coinvolte, tra cui Aziende agricole, Allevamenti, Artigiani, Produttori di prodotti tipici (miele, fungi porcini, tartufo, olio, dolci, liquori), Piccoli caseifici, Micropanifici, Erboristerie e tanto altro.

Un'emozionante esperienza durata 9 mesiAprile - Dicembre 2024

PUNTI CARDINE

Recupero e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale

ESCURSIONI

PRODOTTI TIPICI DEL TERRITORIO

ARTIGIANATO

COOPERAZIONE

AUTORI ED ARTISTI LOCALI

CULTURA

VOLONTARIATO

COMUNITA' EDUCANTI

COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE

TRADIZIONI

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

NATURA

PERSONE CHE VIVONO I TERRITORI

PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE DISABILITA' E ALL'INCLUSIONE

Recupero di fontanili antichi, sentieri, spiazzi, stacccionate, locali di vecchie case, panchine, e tanto altro, attraverso il volontariato

LABORATORI CON LE SCUOLE primarie e secondarie

NATURA CULTURA ANTICHI MESTIERI SOSTENIBILITA' LIBRI

Con attività di educazione alla sostenibilità, attenzione al contesto naturale, alle tradizioni, ai lavori di un tempo, alla cultura, in una prospettiva di comunità educante.

L'INNOVAZIONE DELL'IDEA PROGETTUALE

Uscire dagli stretti confini territoriali in cui le comunità si sono sentite per anni.

Nuovo approccio di partecipazione civica tra Istituzioni e collettività.

Modello di progettualità multidisciplinare e multilivello che parte dal basso.

UN PROGETTO SOSTENIBILE

Il progetto, con il suo rapporto costante e di continua sinergia con il territorio, vuole garantire uno sviluppo sostenibile che vada a coinvolgere anche la cultura, la tecnologia e la politica.Le componenti fondamentali son

  • La sostenibilità sociale: il rispetto delle persone con collegamenti digitali e sostenibili tra le comunità dislocate sul territorio interessato, gli incontri di coinvolgimento sociale e di inclusione per la discussione di aree di sviluppo e la riscoperta e la valorizzazione dei territori interessati. Ogni due
mercoledì del mese si effettua un collegamento di circa 2 ore con tutte le rappresentanze territoriali (20 - 30 persone collegate tramite piattaforma online) per condividere insieme la progettualità.

  • La sostenibilità ambientale:con la tutela delle risorse naturali e l’educazione ambientale, la riscoperta dei cammini lenti e del ruolo delle comunità per la valorizzazione e la tutela dei borghi rurali d’epoca, il recupero e la valorizzazione dell’antica rete viaria sentieristica pedonale di collegamento, il mantenimento dei processi ecologici all’interno dei territori interessati rispettandone la biodiversità.
  • La sostenibilità economica: con la conoscenza e la pubblicità dei prodotti tipici locali, il collegamento della folta rete di micro aziende d'eccellenza per la valorizzazione e la tutela dei prodotti del territorio, la tutela delle materie prime con processi duraturi nel tempo.
  • La sostenibilità educante: con la capacità di essere competenti sul tema educativo e di sostenersi nel tempo, valorizzando l’immenso patrimonio culturale materiale e immateriale esistente nel comprensorio di riferimento, attraverso l’incentivazione di strategie di “sistema” condivise con i principali interlocutori locali ovvero, Istituzioni Territoriali, Reti di Comunità educanti, Centri di Produzione Culturale, Istituti Scolastici, Associazioni di volontariato, ed altri Attori sociali, in grado di determinare possibili ricadute benefiche sulle popolazioni resilienti.

ELEMENTI CARATTERIZZANTI

- VOLONTARIATO - ESTENSIONE TERRITORIALE E TEMPORALE- RILEVANZA INTERNAZIONALE DEL PROGETTO - COMUNITA' PROTAGONISTE - RETE TERRITORIALE CHE LAVORA PER UNA PROGETTUALITA' COMUNE

IL FESTIVAL E IL TURISMO DELLE RADICI

3 COMUNI (CORTINO, ROCCA SANTA MARIA E VALLE CASTELLANA), HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO "TURISMO DELLE RADICI" CON ATTIVITA' IN FAVORE DEGLI ITALO-DISCENDENTI NEL MONDO. IL 2024 E' STATO L'ANNO DELLE RADICI ITALIANE PROMOSSO DAL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

TRE IMPORTANTI MANIFESTI SCRITTI E CONDIVISI CON LE COMUNITA'

MANIFESTO DI IMPEGNO DELLE COMUNITA' CON 23 PUNTI CARDINE

MANIFESTO A SOSTEGNO DELLA CANDIDATURA DELLA CUCINA ITALIANA A PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UNESCO

MANIFESTO ACCADEMIA DELLA PIETRA ARENARIA

8 USCITE EDITORIALI nel 2024 in collaborazione con tutte le età dai 4 ai 90 anni

FUORI FESTIVAL: “MISSIONE PARCHI - RIPRENDIAMO IL CAMMINO”

TRAVERSATA NELL'APPENNINO CENTRALE PER RAFFORZARE IL VALORE DELLE AREE PROTETTE

Un percorso a piedi da Fiastra a Pescasseroli ideato per sensibilizzare l’importanza e il ruolo delle aree protette, che ha coinvolto a Maggio per una settimana i territori di: Sabato 25 Tappa FRONTIGNANO (Ussita) - CASTELLUCCIO (Norcia);Domenica 26 Tappa CASTELLUCCIO (Norcia)-PRETARE (Arquata del Tronto); Lunedì 27 Tappa ACQUASANTA TERME- PARANESI (Rocca Santa Maria); Martedì 28 Tappa PARANESI (Rocca Santa Maria) - PADULA (Cortino); Mercoledì 29 Tappa PADULA (Cortino) - FRATTOLI (Crognaleto); Giovedì 30 Tappa FRATTOLI (Crognaleto) - CAMPOTOSTO;

  • LA PECORA ALLA CALLARA
  • LA PASTA ALLA
CONTADINA
  • I TIMBALLINI
DI SCRIPPELLE
  • LA PASTA ALLA GRICIA
  • LE CASERECCE ALL'AMATRICIANA

Prodotti della tradizione riproposti durante gli eventi

  • LI SCRIPPELLE MBOSSE
  • LA POLENTA DEL BRIGANTE
  • LA PIZZA DOGGE
  • LE VIRTU'
E TANTO ALTRO...

con numerose mostre ed esposizioni di prodotti tipici ed eccellenze locali

PRODUZIONE DI DUE DOCUMENTARI INEDITI SUI MONTI DELLA LAGA

ALTRI DATI IMPORTANTI

OLTRE 10 MOSTRE FOTOGRAFICHE STORICHE

6 DATE "FUORI FESTIVAL"AD IMPREZIOSIRE LA RASSEGNA

OLTRE 20.000 FOLLOWERS SUL GRUPPO FACEBOOK "BORGHI E SENTIERI DELLA LAGA"

COLLABORAZIONI CON ALTRE ORGANIZZAZIONI/ENTI: FAI, ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA

PIU' DI 10 ESPOSIZIONI DI MATERIALI E ATTREZZI DA LAVORO ANTICHI

10 LETTERE STORICHE TORNATE ALLA LUCE

2 TARGHE COMMEMORATIVE APPOSTE

SECONDO ANNO CONSECUTIVO DELL'INIZIATIVAILLUMIAMO IL NATALE IN OGNI BORGO DELLA LAGA

Ma soprattutto...NESSUNA DATA DEL FESTIVAL E' STATA CANCELLATA O RIMANDATA

Il Festival ha raggiungo le Comunità locali con qualsiasi condizione meteorologica (caldo, pioggia, nevischio)

Ci aspetta un 2025 ricchissimo, con alcune città importanti che entreranno a far parte del progetto:

ASCOLI PICENO

L'AQUILA

Capitale Italiana della Cultura 2026

Ed il Comune marittimo di

PER IL

ROSETO DEGLI ABRUZZI

Con il patrocinio di 22 Comuni

Con uno degli aspetti più importanti

Oltre 7.000 ore di VOLONTARIATO impegnate sul territorio

TRASPARENZA NELL'UTILIZZO DEI FONDI A DISPOSIZIONE

TOTALE : 9.000 €

Con le seguenti voci di spesa:

Assicurazione RCT per tutti i partecipanti a tutte le escursioni

Stampa pergamente per le comunità

Rimborso carburante per accompagnatori volontari

Roll - up per calendario eventi

5.000 €

Magliette logate Festival

Speaker video ufficiale

Video e foto ufficiali Festival

Diffusione mediatica

4.000 €

Stampe dei 3 manifesti (Cucina, Accademia arenaria e comunità)

Totale: 57 eventi interessati (media di 158€ evento)

Manifesti pubblicitari

Per l'organizzazione degli eventi le comunità si sono organizzate in maniera autonoma, in taluni casi, supportate dalle Amministrazioni Comunali e/o dalle associazioni locali.

La Direzione del progetto e del Coordinamento Territoriale

Domenico Cornacchia
Roberto Gualandri
Barbara Diletti

Coordinatore rete Territoriale

Francesca Pomanti
Nadia Ragonici
Armando Nanni

L'anno 2025 vedrà la nascita di una nuova Associazione di Volontariato

Antonio Citti
Giuseppe virzi
Ambra Pastore

Insieme alla grandissima RETE TERRITORIALE presente sui territori

" "
Gaia, 14 anni

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

INFO E CONTATTI

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA - festivalborghilaga@gmail.com - 348 319 5644

https://borghiesentieridellalaga.org/

Borghi e Sentieri della Laga

https://www.instagram.com/borghiesentieridellalaga_/

Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga

UFFICIO STAMPA - P.R. & Editoria - info@preditoria.it - 3497565981