Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

4N_FRIDA_KAHLO

lavoro educazione civica

Created on December 3, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Frida Kahlo

Museo di Gabriella Tonola, Daniela Ferrari, Michele Dolcini e Asmaa Sidqui

INFO POINT
wc

L'esposizione del giorno!

Stanza delle opere
Stanza del quiz

Benvenuti nel nostro museo! Oggi vi offriamo la mostra di Frida Kahlo, un'importantissima donna vissuta nel 1900 e di particolare importanza per la sua celebrazione dell'identità culturale e l'accettazione del corpo umano e delle sue disabilità. Buona visione!

La stanza della vita di Frida Kahlo

Stanza della vita

La vita

Frida Kahlo nacque il 6 luglio 1907 a Coyoacan, un villaggio ubicato nella periferia di Città del Messico; figlia di Guillermo Kahlo Kaufmann, un fotografo tedesco nato a Pforzheim da Jakob Wilhelm Kahlo, gioielliere, e Henriette Kaufmann, emigrato in Messico nel 1891. Sua madre era invece Matilde Calderón y González (1876-1932), una benestante messicana di origini spagnole e amerinde. Frida fu una pittrice dalla vita travagliata. Le piaceva dire di essere nata nel 1910, poiché si sentiva profondamente figlia della rivoluzione messicana di quell'anno, perciò del Messico moderno. Affetta da spina bifida, che i genitori e le persone intorno a lei scambiarono per poliomielite (ne era affetta anche sua sorella minore), fin dall'adolescenza manifestò una personalità molto forte, unita a un singolare talento artistico e aveva uno spirito indipendente e passionale, riluttante verso ogni convenzione sociale.

Stanza della vita

L'incidente

Un evento che ha profondamento influito nella sua visione dell'arte e l'ha spinta ad occuparsi di tematiche quali disabilità e accettazione del proprio corpo fu l'incidente del 1925, quando a soli 18 anni Frida fu coinvolta in un incidente stradale mentre viaggiava su un autobus. Un tram si scontrò con il veicolo, e Frida riportò gravissime ferite, tra cui la frattura della colonna vertebrale, della pelvi e delle gambe. Questo incidente la costrinse a sottoporsi a numerose operazioni chirurgiche e a periodi di lunga convalescenza, durante i quali iniziò a dipingere per distrarsi e trovare conforto dal dolore fisico ed emotivo. Dopo l'incidente, Frida soffrì di forti dolori e complicazioni che la accompagnarono per tutta la vita. Inoltre, nel 1950, subì un intervento chirurgico per risolvere le sue condizioni fisiche deteriorate, ma continuò a lottare con gravi problemi di salute, inclusi ulteriori interventi e la necessità di portare corsetti ortopedici. Questi eventi non solo influenzarono la sua vita personale, ma anche il suo lavoro artistico, caratterizzato da temi di sofferenza, resistenza e identità.

I diritti civili e l'accettazione della diversità!

INFO POINT
wc

Proseguiamo la nostra visita nella seconda stanza del museo, il cui tema principale sono le opere di questa grande artista. In particolare potrete osservare quadri di particolare importanza per i temi dei diritti civilli e dell'accettazione della diversità. Soffermandoci sulle origini e sugli eventi che hanno caratterizzato la sua vita, quali ad esempio l'incidente che l'ha portata a condizioni di disabilità, possiamo presto dedurre che la sua incidenza su questi temi è stata notevole. Nei esposti potrete avere un'esperienza diretta con ciò, osservando quanto le opere da lei realizzate avessero come fine primo quello di sensibilizzare l'accettazione di sè, delle proprie imperfezioni, delo straniero e in particolar modo delle disabilità.

Stanza delle opere
Stanza del quiz
La stanza della vita di Frida Kahlo

Stanza delle opere

La colonna rotta

La colonna rotta, dipinto nel 1944, è un'opera che Kahlo ha prodotto poco dopo aver subito un intervento chirurgico alla colonna vertebrale. Nel dipinto Kahlo si pone di fronte a un paesaggio desolato e fratturato che sembra aver subito tanto sconvolgimento e trauma quanto l'artista. L’artista ha una fessura profonda e frastagliata lungo il suo busto quasi nudo che consente allo spettatore di vedere la sua colonna vertebrale raffigurata come una colonna di pietra incrinata e rotta. L’autoritratto è arricchito da chiodi di varie dimensioni che le perforano tutto il corpo e il viso, sottolineando la sua sofferenza. Le lacrime scorrono liberamente e copiosamente lungo le sue guance e mostrano ancora una volta il dolore mentale e fisico che ha perseguitato l’artista per tutta la sua vita.

Stanza delle opere

La mia balia

"La mia balia e io" (1937) di Frida Kahlo è un'opera che va oltre la semplice rappresentazione dell'infanzia, diventando una riflessione sulla diversità e l'accettazione.Nel dipinto, Frida appare accanto alla sua balia, simbolo di amore incondizionato e protezione. Al centro, il piccolo Diego Rivera, rappresenta l'innocenza e la capacità di abbracciare le differenze senza pregiudizi. L'opera sottolinea l'importanza dell'inclusione e valorizza la diversità come fonte di arricchimento. Frida trasmette un messaggio universale: solo accettando la diversità possiamo comprendere veramente gli altri.

Stanza delle opere

Autoritratto al confine tra Messico e Stati Uniti

"In quest’opera vediamo la figura di Frida a metà tra il mondo Messicano e quello statunitense. Il primo è rappresentato con vegetazione rigogliosa, simboli indigeni e la natura viva. Il secondo con fabbriche e simboli del progresso tecnologico. L’autrice si rappresenta nel mezzo, mostrando il fatto di essere composta da entrambi i mondi.. Ad oggi il confine tra Messico e USA, si presenta come un muro volto a separare i due mondi. Sono molti i Messicani che tentano la traversata in cerca di una vita migliore, ma vengono respinti. La figura di Frida Kahlo, nel mezzo, ci dimostra che i 2 mondi possono convivere serenamente, nelle loro diversità, senza contrapporsi.

stanza delLE Opere

La lotta per i diritti civili

Frida Kahlo ha utilizzato la sua arte per combattere per i diritti civili e l'uguaglianza. Cresciuta in un Messico segnato da forti disuguaglianze sociali, nei suoi dipinti ha rappresentato le difficoltà e le cicatrici di un popolo oppresso. Con la sua identità messicana e indigena, ha sfidato i pregiudizi e mostrato che la bellezza può nascere anche nelle sofferenze più profonde. Le sue opere, ricche di simbolismo, sono diventate un grido di resistenza contro l’ingiustizia e un invito a riconoscere il valore di ogni individuo. Frida ha trasformato il suo dolore in un messaggio universale: il diritto di essere se stessi è inalienabile. Ha dimostrato che la lotta per i diritti civili riguarda tutti, non solo una questione di leggi, ma anche di riconoscimento delle identità e delle diversità. In un’epoca in cui la cultura indigena era emarginata, ha dimostrato che ogni persona merita rispetto, indipendentemente dalle origini o dallo status sociale. Il suo spirito indomabile ci insegna che la vera forza sta nell’accettare e celebrare la diversità.

INFO POINT
wc
Stanza delle opere
Stanza del quiz

Siamo arrivati al termine della nostra visita! Per concludere il percorso, vi proponiamo un breve quiz

La stanza della vita di Frida Kahlo

stanza del quiz

Domanda 1

Quale informazione non è corretta riguardo alla nascita e alla famiglia di Frida Kahlo?

Sua madre era di origine tedesca
E' nata il 6 luglio 1507 a Coyoacan
Suo padre era un fotografo francese

stanza del quiz

Domanda 2

Qual è il significato principale del dipinto "La mia balia e io"?

Simboleggia l'accettazione della diversità e dell'inclusione
Rappresenta la ribellione di Frida contro le convenzioni sociali
È un ritratto della sua famiglia biologica

stanza del quiz

Domanda 3

Che cosa rappresentano i chiodi nel dipinto "La colonna rotta"?

La forza interiore
La bellezza della diversità
La sofferenza fisica e mentale

stanza del quiz

/5

Complimenti, hai risposto a tutte le domande

USCITA
Restart

La visita è terminata!

Speriamo che vi sia piaciuta e vi aspettiamo alla prossima mostra!

Risposta sbagliata!!

Risposta sbagliata!!

Risposta sbagliata!!

Risposta sbagliata!!

Risposta sbagliata!!

Risposta sbagliata!!