Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Progetto sedia design

fortunatoerika05

Created on November 29, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

PROGETTOSEDIA DESIGN

ERIKA FORTUNATO 5B

UTILITA'

STORIA

MATERIALE

STILE

MODIFICHE

La struttura in legno richiama la tradizione artigianale, mentre il tessuto imbottito offre un tocco di comfort contemporaneo. Lo schienale aperto è una scelta comune per evitare un aspetto pesante e permettere una maggiore leggerezza visiva, perfetta per ambienti minimalisti e piccoli spazi.

STORIA

Questa sedia rappresenta una combinazione di design moderno e retrò, ispirato alle tendenze del mid-century (metà del XX secolo), caratterizzato da linee pulite, semplicità e funzionalità. Le sedie di questo tipo sono state popolari in Europa e negli Stati Uniti durante gli anni ’50-’60, quando i designer cercavano di combinare estetica e praticità per ambienti domestici moderni.

STILE DI DESIGN

Lo stile è un mix tra il design mid-century moderno e lo stile scandinavo: minimalista, elegante e funzionale. Si adatta a interni contemporanei, creando un equilibrio tra tradizione e modernità.

MATERIALE

Gambe: Finitura in legno liscio o con trattamento antigraffio per proteggerle dall’usura.

Seduta e schienale: Imbottitura in schiuma ad alta densità per comfort e supporto, rivestita con un tessuto resistente (cotone misto poliestere o lana per durabilità e facilità di pulizia).

Struttura: Legno (probabilmente massello di noce o rovere per robustezza e stile).

Chi utilizzerà la sedia?

A cosa serve questa sedia?

Chiunque necessiti di un’opzione confortevole e di stile per sedersi. È particolarmente adatta a famiglie moderne, giovani professionisti o persino clienti in ambienti commerciali.

UTILITA'

La sedia è pensata per l’uso in interni, principalmente come sedia da pranzo. Può essere utilizzata anche in altre aree come salotti, sale d’attesa o zone di lavoro leggere, grazie al suo design versatile e confortevole.

Colori personalizzabili: Ampliare la palette dei rivestimenti tessili e le finiture in legno (ad esempio, opzioni in legno chiaro, nero). Questo la renderebbe più versatile per adattarsi a diversi stili d’arredo.

Migliorare lo schianale: Lo schienale potrebbe essere leggermente più curvo o imbottito per offrire un maggiore supporto lombare. Questo la renderebbe ideale anche per lunghe sedute, come cene prolungate o sessioni di lavoro leggere.

Versione con braccioli: Per creare una gamma completa, proporrei una variante con braccioli per offrire maggiore comfort in contesti come studi o sale riunioni.

MODIFICHE