Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
L'Artemision di Corcira
Laura
Created on November 29, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il FRONTONE DELL'ARTEMISION DI CORCIRA
Il frontone di questo tempio è tstato studiato sin dai tempi della sua scoperta (avvenuta nel 1911), senza tuttavia fornire risposte soddisfacenti alle domande che riguardano la sua interpretazione artistica e storica. La datazione può essere confermata attorno al 590 a.C. attraverso il confronto con le ceramiche ateniesi del pittore della Gorgone (in basso a destra). Lo stile è imparentato con quello dorico del Peloponneso. Il significato principale delle immagini frontonali ha un'origine religiosa. Il confronto con alcuni altari adibiti al culto familiare ritrovati in Sicilia fornisce ulteriori prove a quest'interpretazione.
La storia e il contesto
Pegaso
La figura di Pegaso può essere interpretata come un riferimento al controllo politico della madrepatria Corinto sulla colonia Corcira. Cornito, città dove il culto dell'eroe Bellerofonte (legato a Pegaso) era molto sentito, cessò di esercitare la propria influenza sull'isola quando Corcira conquistò l'indipendenza nel 584/3 a.C.
Il giovane Zeus imberbe, qui rappresentato nell'atto di uccidere qualcuno (forse un gigante) è di dimensioni ridotte, similmente all'altra figura che si trova nell'angolo opposto. Probabilmente è legato alla tradizione mitologica corinzia, che localizza la città natale del dio in Lidia. La rappresetnazione di questo mito serviva forse a rafforzare i rapporti tra Periandro e il re di Lidia Aliatte.
La figura di Zeus
Il gruppo centrale ( che comprende Medusa, i due serpenti attorcigliati attorno alla sua vita, i suoi figli Pegaso e Crisaore e le due pantere) riproduce un allineamento di astri nella parte orientale del cielo all'inizio della primavera, e simboleggia la ciclicità nella vita, nella natura e nella società umana grazie all'azione della divinità.
Il gruppo centrale
L'interpretazione di questa figura è incerta. Forse si tratta di Neottolemo/Pirro che uccide Priamo