Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Timeline Educazione
Antonio Capaldo
Created on November 29, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
RIVOLUZIONE INGLESE
1625
Carlo I sale al trono
1640
Battaglia di Newburn
1640-1642
Verso la Rivoluzione
1642
Inizio Rivoluzine Inglese
1645
Ordinanza Parlamentare
1649
Commonwealth
1651
Navigation Act
1660
Ritorno degli Stuart
RIVOLUZIONE INGLESE
Approfondimento di Robert Ashton
1662-1685
Verso la fine della Rivoluzione
1688
Seconda Rivoluzione inglese
1689
Fine rivoluzione inglese e proclamazione Bill of Right
l'origine della libertà inglese
Verso la fine della Rivoluzione
Con l'atto di uniformità, emanato nel 1662, si tentò di riportare l'omogeneità della Chiesa d'Inghilterra. Inoltre, a stringere la libertà di culto fu il Codice di Clarendon, indirizzato a tutti quei movimenti che si facevano portavoci di teorie millenariste. Il matrimodi di Carlo II con una principessa portoghe, di fede cattolica, e soprattutto la conversione al cattolicesimo del duca di York Giacomo Stuart, mettevano in crisi, di nuovo, il rapporto tra la Chiesa di Inghilterra e quella di Roma. Alla morte del sovrano, salì al trono Giacomo II (1685) e si riscontrarono numerose problematiche.
Atto di forza
Rivoluzione Inglese
Nel 1642, Carlo I tentò l'atto di forza e irruppe allinterno del Parlamento con 400 soldati, con l'intenzione di arrestare i leader dell'opposizione. Nel frattempo a York, il sovrano cominciò a raccogliere un esercito di volontari per riprendersi il potere, mentre il Parlamento continuava a lavorare in sua assenza. Aveva così inizio la guerra civile, che ebbe subito l'effetto di dividere il regnoin due: dalla parte del re si schierarono le regioni del Nord e del Sud-Ovest del paese; mentre la piccola nobiltà di campagna e i lord si allinearono con il parlamento nel area di Londra, l'est il sud est del paese. Inoltre, nel 1642, il parlamento strinse un alleanza con gli scozzesi che erano fortemente protestani, i quali li aiutarono nell'ambito militare durante la guerra civile..
Navigation Act
Cromwell individuò proprio nell'Olanda il principale avversario dell'Inghilterra nei mercati internazionali e marittimie e con il Navigation Act del 1651, si impose una serie di misure di taglio protezionistico tese a favorire la marina inglese e a colpire Amsterdam. Le navi olandesi, che fino a quel momento, avevano guadagnato trasportando in Inghilterra le merci provenienti al resto del mondo e applicandovi un prezzo più alto. Il Navigation Act fu all' origine di una serie di conflitti tra Inghilterra e Province Unite. Dopo aver ripreso un'insurrezione cattolica cattolica e filomonarchica in Irlanda, nel 1653 Cromwell ottenne lo scoglimento del Long Parlament. Lo stesso anno il condottiero si fece eleggere lord protettore della repubblica e per i successivi anni l'Inghilterra assomigliò di più a una dittatura militare.
Governo di Carlo I
Carlo I continua il governo del duca di Buckingham caratterizzato da un rapporto conflittuale con il Parlamento. La tensione crebbe notevolmento per via della sua vicinanza alla religione cattolica. Nel 1626 il ministro favorito venne duramente attaccato dal Parlamento e ne viene chiesta la messa in stato d'accusa (impeachment). Nel 1628, la Camera dei Comuni chiese al re di firmare la Petition of right e la tensione raggiunse il culmine quando il duca di Buckingham venne assassinato nel 1628. Inizia così il periodo di governo personale di Carlo I.
Verso la Rivoluzione
Con l'atto triennale si stabilisce che il Parlamento doveva essere convocato almeno una volta ogni tre anni. Il Parlamento mise sotto accusa ogni aspetto dell'azione governativa degli anni precedenti e inoltre si divise in due parti: da una parte c'era chi credeva che per tornare alla normalità il Parlamento doveva limitare il suo ruolo politico; dall'altra c'era chi credeva che il Parlamento, per limitare il potere del sovrano, dovesse interessarsi delle questioni politiche. Inoltre, nel 1641 si scatena anche una ribellione a sfondo cattolico in Irlanda.
Il tredicesimo giorno di febbraio del 1689 i lord e i comuni si riunirono a westminster per presentare una dichiarazione scritta a Maria e Guglielmo d’Orange. Il loro scopo era quello di impedire che in futuro la religione protestante, le leggi d la libertà si trovassero nuovamente in pericolo. Dichiararono: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.
Bill of Right
Ritorno degli Stuart
Nel 1660, l'esercito guidato dal generale Monk reinsediò il Long Parlament, aprendo la strada al ripristino della monarchia. Lo stesso anno, venne richiamto sul trono inglese Carlo II, figlio di Carlo I. Con lui, il Parlamento vide riconosciuto il proprio ruolo di garanzia e controllo e gran parte delle leggi promulgate nel 1641-1642.
Seconda Rivoluzione Inglese
la Seconda Rivoluzione inglese del 1688, detta “Gloriosa”. Guglielmo d’Orange, marito di Maria Stuart, figlia di Giacomo II, venne chiamato in Inghilterra per sostituire il re cattolico Giacomo II. Dopo lo sbarco dell’esercito di Guglielmo, Giacomo fuggì in Francia, e Guglielmo e Maria furono proclamati sovrani. Iniziò così una nuova fase per l’Inghilterra, con la monarchia limitata e subordinata al Parlamento. Fu approvato il Bill of Rights (1689), che garantiva i diritti parlamentari e limitava il potere del sovrano. Da allora il Parlamento divenne il centro della politica inglese, segnando il predominio dei due gruppi principali, i whigs (anti-stuart e favorevoli alla tolleranza religiosa) e i tories (monarchici e filoanglicani).
RIFORMA PARLAMENTARE
Nel 1645, in parlamento venne approvata un ordinanza che stabiliva l'incompatibilità tra cariche politiche e cariche militari . La guida del esercito venne affidata a militari di grande esperienza come Thomas Faifax e Oliver Cromwel ovviamente entrambi di fede puritana. Inoltre Cromwell arruolò e organizzò il reparto di cavalleria definito New Model Army. L'esercito del Parlamento era composto dai roundheads (teste rotonde, calve), mentre i soldati dell'esercito del re avevano i capelli lunghi. L'esercito del Parlamento ottenne la vittoria capace di cambiare il corso del conflitto a Naseby nel 1645.
Robert Ashton critica la visione tradizionale della Rivoluzione inglese come trionfo borghese sull’aristocrazia, evidenziandone la complessità. L’esecuzione di Carlo I segnò una rottura rivoluzionaria con l’autorità sovrana. All’interno del fronte rivoluzionario emersero divisioni, come i Livellatori, che miravano a restaurare un’uguaglianza originaria o le libertà anglosassoni, mentre altri volevano riaffermare diritti storici consolidati (Magna Carta, Petizione dei diritti). Questa varietà di idee riflette le tensioni utopiche di una rivoluzione intesa sia come restaurazione sia come rinnovamento radicale.
L'origine della libertà inglese
Common prayer book
Guerra di Newburn
In Inghilterra, Carlo I nominò come arcivescovo di Canterbury William Laud e ciò provocò l'imigrazione di molti puritani verso il Nord America. Dopo decide di intervenire anche sulla Chiesa di Scozia imponendo il Common Prayer Book. Ciò provocò una ribellione nota come "guerra dei vescovi". Successivamente, Carlo I si schiera contro il parlamento con un grandioso esercito, ma viene sconfitto dalle truppe parlamentari nella battaglia di Newburn (1640). Carlo I, si vide costretto a convocare il parlamento nel 1640. Però, dato che il sovrano non riuscì ad ottenere subito un prestito, decide di scioglierlo dopo solo tre settimane. Per questo motivo, questo Parlamento è chiamato Short Parlament. In un secondo momento Carlo I fu costretto a convocare di nuovo un parlamento che, invece, passa alla storia come Long Parlament.
Nel 1647 il re si arrese agli scozzesi, che lo consegnarono al Parlamento. Inoltre ci fu la nascita di molti gruppi come i quaccheri chiamati cosi per il tremolio delle labbra o i battisti . Ci fu anche la nascita di nuovi movimenti come i levellers che rappresentavano i ceti medio bassi urbani ,gli indipendenti che volevano lo scioglimento del parlamento. L'esercito del parlamento si sciolse poco nel 1647. Nel 1649 il re Carlo I venne condannato a morte e decapitato . Tre mesi dopo fu abolita la camera dei lord e il 13 maggio venne proclamato il Commonwealth, la repubblica .