Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Donne vittime di violenza

SARA DAL SOGLIO

Created on November 29, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Sara Dal Soglio - 3^C

Cosa sono

La ciociara

In Italia

Gli stupri di guerra

Storia

Donne vittime di violenza

Il 2 settembre 1998 il Tribunale penale internazionale per il Ruanda creato dalle Nazioni Unite emanò la prima condanna a livello mondiale per il reato di genocidio, definendo la violenza sessuale come un crimine di genocidio secondo il diritto internazionale. L'Aula del Tribunale affermò fermamente che "l'aggressione sessuale formò una parte integrante del processo di distruzione del gruppo etnico Tutsi e che lo stupro era sistematico e perpetrato solo contro le donne Tutsi, manifestando un intento specifico per questi atti di genocidio." È stato stimato che durante il genocidio del Ruanda nel 1994, furono violentate tra le 250.000 e il mezzo milione di donne.

"La ciociara" è un film del 1960 diretto da Vittorio De Sica. È un adattamento dal romanzo di Alberto Moravia; nonostante le vicende siano romanzate è facile trovare analogie con gli episodi di violenza sui civili da parte dei goumiers delle truppe francesi, accaduti nel Lazio meridionale durante la campagna di liberazione dell'Italia.Sophia Loren ha vinto il "Premio Oscar alla migliore attrice protagonista" interpretando Cesira.

La ciociara:

Con il termine marocchinate vengono generalmente definiti tutti gli episodi di violenza sessuale e violenza fisica di massa, ai danni di migliaia di individui di tutte le età (ma soprattutto di donne) effettuati dai goumier marocchini arruolati nel Corpo di spedizione francese in Italia durante la campagna d'Italia della Seconda Guerra Mondiale. Questi episodi di violenza sfociavano a volte anche in esecuzioni degli abitanti delle zone sottoposte a razzia e violenza.

Stupri di guerra in Italia: le marocchinate

Si tratta di uno dei crimini di guerra meno riconosciuti della storia.

Le Martiri Bulgare di Konstantin Makovskij (1877). Atrocità dei Basci-buzuk in Bulgaria durante la guerra russo-turca.

Lo stupro in tempo di guerra è sempre stato considerato legittimo, perché era direttamente collegato al conflitto stesso.

Lo stupro (soprattutto delle donne) è usato da secoli come arma di guerra.

La storia:

Genocidio: Ruanda

Lo stupro di guerra e la schiavitù sessuale sono oggi riconosciuti dalle convenzioni di Ginevra come crimini contro l'umanità e crimini di guerra. Lo stupro oggi è anche affiancato al crimine di genocidio quando commesso con l'intento di distruggere, in parte o totalmente, un gruppo specifico di individui.

Durante le guerre e i conflitti armati, gli stupri sono usati di frequente come strumento di guerra psicologica nel tentativo di umiliare il nemico e minare il suo morale.

Con stupri di guerra si intendono gli stupri commessi da soldati, altri combattenti o civili durante un conflitto armato, una guerra o un'occupazione militare.

Cos'è lo stupro di guerra?