Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

AGENDA 2030

ANDRE PICCOLO

Created on November 29, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Essa comprende 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

L'Agenda 2030 impegna tutti i Paesi a contribuire allo sforzo necessario a portare il mondo su un sentiero sostenibile, senza più distinzione tra Paesi sviluppati, emergenti e in via di sviluppo.

AGENDA 2030

17. Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale

16. Promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile

15. Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri

TUTTI I 17 OBIETTIVVI

14. Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani

13. Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatic

12. Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili

11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri

9. Costruire un’infrastruttura resiliente, promuovere l’industrializzazione

10. Ridurre le disuguaglianze all’interno dei e fra i Paesi

8. Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile

7. Garantire l’accesso all’energia a prezzo accessibile

6. Garantire a tutti la disponibilità dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie

5.Raggiungere l’uguaglianza di genere

4. Garantire un'istruzione di qualità inclusiva ed equa

3. Garantire una vita sana

2. Zero fame

1. Sconfiggere la povertà

minore occupazione

maggiore occupazione

occupazione della popolazione

+ info

OBIETTIVO 8

Specifici target sono indirizzati alla promozione dell'efficienza nell'utilizzo delle risorse naturali e al turismo sostenibile, in quanto canale di creazione di occupazione, di tutela ambientale e di valorizzazione della cultura locale. Anche il rafforzamento delle istituzioni finanziarie va letto in un'ottica inclusiva, finalizzata ad ampliare l'accesso ai servizi finanziari, bancari e assicurativi.

L'Obiettivo 8 è incentrato sulla promozione di un nuovo modello di sviluppo economico che coniughi crescita e salvaguardia ambientale, garantendo inclusione ed equità nella distribuzione delle risorse economiche e delle condizioni lavorative.

La SNSvS integra i principi dell'Agenda 2030 nel contesto socio-economico e politico italiano, fornendo una roadmap per affrontare sfide come la crescita economica sostenibile e l'occupazione. La strategia promuove politiche orientate allo sviluppo che supportano attività produttive, imprenditorialità e innovazione, in linea con i target dell'Obiettivo 8

Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS):

Attraverso investimenti in digitalizzazione, innovazione, infrastrutture sostenibili e inclusione sociale, il piano mira a stimolare la crescita economica e a creare posti di lavoro di qualità. Una mappatura delle risorse del PNRR mostra l'allocazione dei fondi rispetto ai vari Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, incluso l'Obiettivo 8.

L'Obiettiv 8 dell'Agenda 2030 mira a promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, garantendo un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti. In Italia, il governo ha adottato diverse politiche economiche per realizzare questo obiettivo.

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR):

Scelte di Politica Economica adottate dal Governo italiano

7.

5.

6.

4.

3.

2.

1.

Sitografia

Obiettivo 8

Più o meno la metà della popolazione mondiale vive ancora con l’equivalente di circa due dollari al giorno. In molti luoghi, avere un lavoro non garantisce la possibilità di sottrarsi alla povertà. Questo progresso lento e disuguale richiede di riconsiderare e riorganizzare le nostre politiche economiche e sociali tese all’eliminazione della povertà. Una prolungata mancanza di opportunità di lavoro dignitose, investimenti insufficienti e sottoconsumo portano a un’erosione del contratto sociale di base a fondamento delle società democratiche, secondo cui tutti dobbiamo contribuire al progresso. La creazione di posti di lavoro di qualità resta una delle maggiori sfide per quasi tutte le economie

  • La disoccupazione globale è salita da 170 milioni nel 2007 a quasi 202 milioni nel 2012; di questi, circa 75 milioni sono giovani donne e uomini
• Quasi 2,2 miliardi di persone vivono al di sotto della soglia di 2 dollari al giorno; l’ eliminazione della povertà è possibile solo attraverso posti di lavoro stabili e ben pagati. • A livello globale sono necessari 470 milioni di impieghi per coloro che entreranno nel mercato del lavoro tra il 2016 e il 2030.

Problemi in Italia

Nonostante questi sforzi, l'Italia affronta ancora sfide significative nel raggiungimento dell'Obiettivo 8. Secondo l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), il Paese è penultimo nella classifica UE per lavoro e crescita, con criticità nel tasso di occupazione e nella quota di giovani che non studiano né lavorano (NEET). Il Rapporto ASviS sottolinea la necessità di un Piano nazionale per l'occupazione per affrontare queste problematiche