HIGH FLIGHTS PRESENTATION
Miriana Notarangelo
Created on November 29, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
YURI GAGARIN IN DENMARK
Presentation
C2C VOLUNTEER ORIENTATION
Presentation
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
LAYOUT ORGANIZATION
Presentation
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
PRODUCT MANAGEMENT IN MOVIES & TV SHOWS
Presentation
Transcript
Notarangelo Mirriana 5Bs
ANTROPOCENE
Il termine Antropocene è stato coniato, all’inizio del nuovo millennio, nell’ambito delle Scienze della Terra, per indicare una fase geologica in cui, terminato l’Olocene, il successivo periodo si connota per l’assoluta prevalenza dell’Uomo come agente formativo delle dinamiche di trasformazione della Terra. Tra i primi a parlare di Antropocene, lanciando un termine destinato a cristallizzarsi nel lessico di tante discipline, scientifiche e non, è stato l’ingegnere e meteorologo olandese, premio Nobel per la chimica, Paul Crutzen, scomparso nel 2021 all’età di 87 anni.
cos'è l'antropocene?
Di fatto la specie Homo sapiens ha comportato dei cambiamenti negli equilibri eco sistemici sin dalla sua apparizione, benché all’inizio questi cambiamenti siano stati poco impattanti sulla Terra. Nei secoli, però, si sono succedute alcune accelerazioni con peculiari caratteristiche rilevabili nei depositi geologici: La domesticazione del fuoco con incendi di vaste aree; La domesticazione di piante e animali; L’industrializzazione; Gli esperimenti nucleari. Quel che è certo è che i cambiamenti climatici, dell’erosione del suolo, del riscaldamento degli oceani o ancora dell’estinzione di numerose specie provocati dall’impatto dell’attività antropiche è davvero evidente. E si può aggiungere che tutto questo causa anche la nascita di nuove patologie come la solastalgia, ovvero l’eco-ansia che attanaglia la nostra generazione.
+ info
COSA è CAMBIATO?
Le attività umane influenzano sempre di più il clima e la temperatura della Terra bruciando combustibili fossili e abbattendo le foreste pluviali. Questo aggiunge enormi quantità di gas serra a quelli presenti naturalmente nell'atmosfera, aumentando l'effetto serra e il riscaldamento globale.
+ info
CONSEGUENZE DELL'ANTROPOCENE
Cambiamenti climatici ci sono sempre stati, nella storia del Pianeta. Ma il riscaldamento climatico a cui assistiamo da circa 150 anni è anomalo perché innescato dall’uomo e dalle sue attività. Si chiama effetto serra antropico e si aggiunge all’effetto serra naturale. Con la rivoluzione industriale l’uomo ha improvvisamente rovesciato in atmosfera milioni di tonnellate di anidride carbonica e altri gas serra portando la quantità di CO2 presente in atmosfera al doppio rispetto ai minimi degli ultimi 700. Da circa 15 anni i dati prodotti da migliaia di scienziati in tutto il mondo, analizzati e sistematizzati dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), concordano nel dichiarare che il global warming deriva dall’effetto serra antropico, cioè innescato dalle attività dell’uomo. In realtà le basi scientifiche del collegamento tra i livelli di anidride carbonica e la temperatura erano state stabilite già nel XIX secolo, grazie al lavoro del Premio Nobel Svante Arrhenius, confermato dallo scienziato statunitense David Keeling negli anni Sessanta.
CAMBIAMENTO CLIMATICO
Se hai in programma di comprare un'auto, considera l'ipotesi di acquistare un veicolo elettrico, visto che i modelli immessi in commercio sono sempre più numerosi e convenienti. Pur continuando a funzionare grazie all'elettricità prodotta dai combustibili fossili, le auto elettriche contribuiscono a ridurre l'inquinamento atmosferico e producono molte meno emissioni di gas a effetto serra rispetto ai veicoli alimentati a gas o a diesel.
Mangiare più verdura, frutta, cereali integrali, legumi, frutta secca e semi e meno carne e latticini può ridurre in maniera considerevole il tuo impatto ambientale. In genere la produzione di alimenti di origine vegetale dà luogo a minori emissioni di gas a effetto serra e richiede meno energia, terra e acqua.
Buona parte della nostra elettricità e del nostro riscaldamento proviene da carbone, petrolio e gas. Utilizza meno energia abbassando gli impianti di riscaldamento e raffreddamento, passando a lampadine a LED e a dispositivi elettrici efficienti sotto il profilo energetico, lavando la biancheria con l'acqua fredda o stendendo i panni ad asciugare anziché usare un'asciugatrice.
Le strade del mondo sono intasate di veicoli, la maggior parte dei quali brucia diesel o benzina. Camminare o andare in bicicletta anziché guidare ridurrà le emissioni di gas a effetto serra e aiuterà la tua salute e la tua forma fisica. Per le distanze più lunghe, valuta l'ipotesi di prendere un treno o un autobus e ricorri all'uso condiviso dell'automobile quando possibile.
soluzioni al cambiamento climatico