Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

UN VIAGGIO TRA MUSICA E POESIA

Sofia Merlino, Tito Lancini, Stefano Giordano e Angelo Liu Can

LUCIO BATTISTI

6. IL MISTERO DEL RITIRO DALLE SCENE
5. EVOLUZIONE ARTISTICA ANNI 60-70
4. VITA PRIVATA
3. I PRIMI SUCCESSI E ALTRE CANZONI
2. L`IMPORTANZA DI BATTISTI NELLA MUSICA ITALIANA
1. CHI E` LUCIO BATTISTI?

Lucio Battisti e` nato il 5 marzo 1943 a Poggio Bustone (paese in provincia di Rieti, nel Lazio), il 9 settembre 1998 all'eta` di 55 anni, purtroppo viene a mancare nell'ospedale San Paolo di Milano, a cause non del tutto confermate, ma secondo delle indiscrizioni si dice che sarebbe morto per complicazioni legate a una malattia al sistema linfatico. E` stato uno dei piu` grandi cantautori e compositori della musica italiana. (se sarebbe ancora in vita avrebbe 80 anni)

CHI E` LUCIO BATTISTI?

Lucio Battisti e' una figura centrale della muscia italiana, noto per il suo sodalizio con Mogol e per aver rivoluzionato il panorama musicale undendo melodie innovative e testi poetici, le sue trattano argomenti come la liberta' e soprattutto l`amore. Lui e' una icona acora oggi amata e molto influente.

L`IMPORTANZA DI BATTISTI NELLA STORIA DELLA MUSCIA ITALIANA

Il primo successo in assoluto di Lucio Battistri e' stato: 29 settembrte (1967) il brano e' un mix tra pop e rock, diventato un classico della musica italiana. Altre canzoni sono: -Il mio canto libero (1972) simbolo della sua evoluzione artistica. Parla di liberta` e ricerca di se stessi, temi ricorrenti nelle sue opere. -la canzone del sole (1971) un altro grande successo che parla di un nuovo incontro con una storia d'amore giovanile. -anche per te (1972) un brano che esprime un amore profondo.

I PRIMI SUCCESSI E E ALTRE CANZONI

Lucio Battisti e' sempre stato una figura molto riservata e questo aspetto ha fatto si di costruire un'aura di mistero intorno al suo personaggio. E' stato fin da piccolo un grande appassionato di musica, a 13 anni inizio' a suonare la chitarra e durante gli anni di liceo si avvicino' al mondo del jazz. Si sposo' nel 1968 con Grazia Letizia Veronese, e ha intrapreso anche una relazione con Loredana Berte` nel 1970.

VITA PRIVATA

Perche' si parla di una ricoluzione artistica? nei diversi anni (60, 70) ci sono state diverse tendenze. Negli anni 60 ci sono stati gli inizi del genere pop-rock, quindi all'inizio della sua carriera era partito con questa corrente musicale, e si puo`notare dalle prime canzoni che ha scritto, e da qui nascono anche le collaborazioni con Mogol. Negli anni 70 abbandono' parzialmente il pop per esplorare lo stile rock, in quei anni c'e` anche stata una svolta elettronica con Pasquale Panella, gli album "Anima Latina" e "cosa succedera' alla ragazza' sono album per una sperimentazione sonora creano una divisione pero', una divisione tra fan storici e fan nuovi.

EVOLUZIONE ARTISTICA ANNI 60-70

Il ritiro di Lucio Battisti dalle scene negli anni ‘80 rimane un mistero. Dopo l’album “E già” (1980), si allontanò dai riflettori, evitando interviste e concerti. Si ipotizza che la sua scelta fosse dovuta al desiderio di privacy, frustrazione artistica o insofferenza verso il sistema mediatico. La sua assenza ha accresciuto il mito attorno alla sua figura. Battisti morì nel 1998, mantenendo il mistero sulla sua vita privata.

IL MISTERO DEL RITIRO DALLE SCENE

Sofia Merlino, Tito Lancini, Stefano Giordano e Angelo Liu Can

GRAZIE PER L'ATTENZIONE