Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Sequenza Didatti ica Storia
Piero Sciortino
Created on November 29, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L'APPARATO RESPIRATORIO
L'ossigeno è un elemento fondamentale per il corpo umano: ci permettere di svolgere la respirazione cellulare,che avviene nei mitocondri e che trasforma l'energia chimica in calore. Nelle reazioni chimiche che avvengono nel nostro corpo,viene prodotta acqua e diossido di carbonio- ovvero anidride carbonica- che è molto nociva per il corpo umano. Inoltre sensa l'ossigeno non potremmo utilizzare il glucosio che è il combustibile delle nostre cellule.
INTRODUZIONE
COM'E' FORMATO L'APPARATO RESPIRATORIO
- le vie aeree esterne:naso e bocca
- la laringe
- faringe
- la trachea
- i due polmoni
IL NOSTRO APPARATO E' FORMATO DA:...
L'apparato respiratorio ha inizio dalle vie respiratorie esterne: naso e bocca. L'aria passa da tutte e due le vie;è preferibile ,però,per gli esseri umani respirare dal naso poichè esso è rivestitio da peli e muco che permettono il filtraggio dell'aria trattenendo i batteri. Il nostro apparato ha il compito di portare l'aria ricca di ossigeno in tutto il nostro corpo e di portare l'ossigeno nel sangue. Un altro compito del nostro apparato e quello di espellere la Co2 attraverso l'espirazione.
COM'E' FORMATO L'APPARATO
L'aria entra nel nostro corpo attraverso le vie respiratorie esterne:entra dal naso e viene "pulita" dai peli e dal muco lì presenti che hanno lo scopo di trattenere virus e batteri. L'aria ormai purificata passa nella faringe che si divide in laringe ed esofago. Qui abbiamo l'epiglottide che permette al cibo di andare nell'esofago e all'aria di andare nella laringe. All'interno della laringe abbiamo le corde vocali che,grazie al passaggio dell'aria ,vibrano ed emettono un suono. Successivamente l'aria va nella trachea:un tubo formato da anelli di cartilagine a forma di"C".
IL PERCORSO DELL'ARIA
La trachea si divide ,nella sua parte finale in due bronchi. I bronchi sono come dei tubi elastici che si ramificano,formanodo nella parte finale i bronchioli:una rete di tubicini. Le pareti interne dei bronchi sono formate da cellule che producono muco e da altre che contengono ciglia: queste ciglia hanno il compito di spostare il muco verso la bocca e il naso, cosicchè possa essere espulso insieme a tutti i batteri e sostanze inquinanti che erano entrati insieme all'aria. Trachea e bronchi insieme formano "l'albero respiratorio"
BRONCHI E BRONCHIOLI
I polmoni sono la sede centrale dell'apparato respiratorio e si trovano nella cassa toracica,sopra il diaframma,tra il torace e l'addome. L'unita funzionale del polmone è l'alveolo polmonare,che è la parte finale del bronchiolo( che insieme ai bronchi entra nel polmone )rivestitio da dei capillari. All'interno dei polmoni troviamo le" arterie polmonari"che provengono dal cuore. Esse si ramificano sempre di più fino a diventare dei capillari sottilissimi che vanno a ricoprire le pareti dell'alveolo;questo rende le pareti dell'alveolo sottilissime e attraversabili dai gas,essi infatti sono la sede degli scambi gassosi. Negli alveoli avvengono gli scambi dei gas. Lo scambio di gas avviene grazie al fenomeno della diffusione,ovvero,l'ossigeno attraversa la parete dell'alveolo e si diffonde nel sangue. L'anidride carbonica,invece, fa il procedimento inverso:entra nell'alveolo e si diffonde nell'aria. I polmoni sono rivestiti da due pleure e tra queste c'è un liquido pleurico che ne facilita i movimenti.
I POLMONI
I polmoni non sono in grado di compiere dei movimenti autonomi,si svuotano e si riempiono d'aria grazie ai muscoli intercostali della cassa toracica e al diaframma. Il passaggio continuo d'aria tra l'esterno e l'interno del corpo si chiama ventilazione polmonare e ha due movimenti: inspirazioe ed espirazione. Durante l'inspirazione il volume dei polmoni aumenta perchè si riempiono d'aria e diminuisce la pressione;invece nell'espirazione abbiamo il processo contrario: il volume diminuisce perchè i polmoni espellono fuori l'aria ricca di diossido di carbonio.
LA VENTILAZIONE POLMONARE
La capacità polmonare di un corpo è la quantita di aria che i polmoni possono contenere. Questo ,ovviamente ,dipende da diversi fattori come :l'età,il sesso,la corporatura...Quando noi siamo a riposo respiriamo circa 15 litri d'aria in un ora,per questo è importante tenere arieggiato l'ambiente in cui ci troviamo
LA CAPACITA' POLMONARE
La frequenza respiratoria è il numero di respiri cha compiamo in un minuto. Il ritmo della respirazione è automatico, infatti noi respiriamo sempre e se cerchiamo di trattenere il respiro non possiamo farlo troppo a lungo. Questo ritmo ha una regolarità di base ,ma viene adattato costantemente in base ai cambiamenti fisici. Per esempio,se faciamo attività fisica il ritmo del nostro respiro aumenta e quindi siamo costretti a respirare con maggiore frequenza. Questo è il cosiddetto "fiatone".