Presentazione Giuridica
Manlio Abate
Created on November 29, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
THE MESOZOIC ERA
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
ASTL
Presentation
TOM DOLAN
Presentation
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
Transcript
Costituzione italiana
La Costituzione italiana è la principale fonte del diritto della Repubblica Italiana. Composta da 139 articoli, è il testo legislativo fondamentale della Repubblica italiana. È entrata in vigore il primo gennaio 1948 .
Art. 1
L'articolo 1 della Costituzione italiana fissa in modo solenne il risultato del referendum del 2 giugno 1946: l'Italia è una repubblica."L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione."
Art. 5
L'articolo 5 della Costituzione Italiana afferma che la Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali. Inoltre, attua il decentramento amministrativo nei servizi che dipendono dallo Stato."La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento."
Art.12
"La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni."
definizione
Patria
Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni.
Il termine patria deriva dal latino pater «padre» e indica in generale la terra natale, la terra dei padri, vale a dire il paese, il luogo e la collettività cui gli individui si sentono affettivamente legati per origine, storia, cultura e memorie.
-della RepubblicaE' una ed invisibile; riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato.
CONCETTI
-della democrazia significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo.