Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Fake News
ludovicodaino
Created on November 29, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
cosa sono le fake news e cosa riguardano?
come possiamo evitare di cascare nella trappola delle Fake News
Come evitarle
Fake news
Purtoppo ad oggi le fake news sono molto comuni, perchè però accade questo fenomeno?
perchè sono famose?
Daino Ludovico
29/11/2024
2°A.S.A
IL giornale di Ludo
Le Fake news
IL giornale di Ludo
Le fake news sono un fenomeno dilagante, specialmente su web e social network. Un recente rapporto dell'AGCOM ha evidenziato che la disinformazione riguarda principalmente temi politici, di cronaca nera, salute, scienza e società. È fondamentale capire come prevenire la diffusione di queste bufale, utilizzando strumenti di verifica e sviluppando spirito critico.
Cosa sono le fake news?
Le Fake News
IL giornale di Ludo
Le fake news prosperano grazie a vari fattori:1.Ignoranza: Le persone spesso non hanno sufficienti conoscenze per distinguere tra notizie veritiere e bufale. Questo porta a credere facilmente a spiegazioni pseudo-scientifiche e a diffondere paure infondate. 2.Fretta e superficialità: Gli utenti leggono solo i titoli senza approfondire, condividendo notizie senza verificarle. Inoltre, i video e le immagini ingannevoli possono rendere la notizia più credibile. 3.Verosimiglianza: Le bufale spesso sembrano plausibili (es. notizie sul cancro o su dichiarazioni di figure pubbliche).
Perchè sono famose ?
Le Fake News
IL giornale di Ludo
Non servono competenze da investigatori per smascherare le bufale. Con l’uso di strumenti di OSINT (Open Source Intelligence), che si basano su fonti aperte e pubbliche, chiunque può verificare una notizia, immagine o video.Per ogni problema potremo utilizzare un intelligenza difersa, per verificare ogni cosa.
Come non cascarci?
Le Fake News
IL giornale di Ludo
Strumenti come Google Reverse Image Search, TinEye, e Yandex permettono di rintracciare l’origine di un'immagine. Possono essere usati per verificare se una foto è stata manipolata o se appartiene a un altro contesto (ad esempio, foto false usate per ingannare su eventi di cronaca).
1. Verifica delle Immagini
Le Fake News
IL giornale di Ludo
Per i video, strumenti come Amnesty International's YouTube Dataviewer e InVid permettono di analizzare e verificare la veridicità del contenuto video. Esistono anche tool per estrarre e analizzare i metadati (Exif) delle immagini e dei video, come FotoForensics.
2. Verifica dei Video
Le Fake News
IL giornale di Ludo
Esistono strumenti per scoprire la veridicità di profili e attività su Facebook (Graph.tips, StalkScan) e Twitter (Treeverse, Twlets), che aiutano a verificare se un account o una notizia è autentica. Inoltre, Google Maps e Google Earth possono essere usati per geolocalizzare eventi e verificare la veridicità di immagini o video.
3. Verifica sui Social Network
Le Fake News
IL giornale di Ludo
Esistono anche strumenti per verificare i siti web e domini (es. whois.net, moz.com) o archivi storici di siti web tramite archive.org.
4. Altri Strumenti OSINT
Conclusioni
Le Fake News
IL giornale di Ludo
Internet è una risorsa potente, ma anche un terreno fertile per la disinformazione. Esistono numerosi strumenti di OSINT e metodi di verifica che permettono di evitare le fake news, ma è essenziale anche usare buon senso, spirito critico e affidarsi a fonti ufficiali o esperti. Se una notizia non è supportata da prove scientifiche ufficiali o riscontri credibili, è un segnale di allarme. In sintesi, per evitare di cadere nella trappola delle fake news, bisogna: Verificare sempre le fonti. Utilizzare strumenti di verifica come Google, TinEye, e i siti di fact-checking. Non fidarsi di notizie che circolano solo in ambienti amatoriali o complottisti.