Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

GRETA THUNBERG

Horizontal infographics

FIRE FIGHTER

Horizontal infographics

VIOLA DAVIS

Horizontal infographics

LOGOS

Horizontal infographics

ALEX MORGAN

Horizontal infographics

Transcript

Questione israelo palestinese

OGGI

1933-1948

XVIII-XIX secolo d.C.

Espulsione dalla Spagna

1492 d.C.

Distruzione romana e diaspora

70 d.C.

Esilio Babilonese e il ritorno da Babilonia.

Esilio Assiro.

722 a.C.

Conquista di Canaan

1200 a.C.

EMIGRAZIONI EBRAICHE

Le vie della diaspora: storie e sfide delle emigrazioni ebraiche nel corso dei secoli

586-538 a.C.

Olocausto e fuga dall'Europa

Persecuzioni e migrazioni europee

Lavoro svolto da:Teresa Di RenzoBrigjilda Ndoj Miriam Balducci

Gli Ebrei sono un popolo di pastori nomadi del Medio-Oriente, legato all'ebraismo, una delle prime religioni monoteiste. Hanno una storia di diaspora, persecuzioni e rinascita come con la creazione di Israele nel 1948.

Nel 70 d.C., durante la prima guerra giudaica (66-73 d.C.), i Romani guidati da Tito, figlio dell’imperatore Vespasiano, assediarono Gerusalemme dopo mesi di sanguinosi combattimenti. La città fu devastata e il Secondo Tempio, centro spirituale e simbolo identitario del popolo ebraico, venne completamente distrutto, segnando la fine del culto del Tempio.Dopo la conquista, decine di migliaia di ebrei furono uccisi, ridotti in schiavitù o dispersi in tutto l'Impero Romano, dando avvio a una diaspora duratura. Il bottino sacro del Tempio, inclusa la Menorah, fu portato a Roma, come raffigurato sull’Arco di Tito, costruito per celebrare la vittoria. Questo evento trasformò profondamente l'ebraismo, che da religione centrata sul Tempio si evolse in una fede basata sulle sinagoghe e sull’osservanza della Torah. È ricordato nel calendario ebraico con il giorno di lutto del Tisha B'Av, un simbolo delle grandi tragedie della storia ebraica.

Distruzione romana e dispora

I

L'Olocausto (1933-1945) è stato il genocidio perpetrato dai nazisti, che ha causato la morte di circa sei milioni di ebrei, insieme a molte altre vittime, come Rom, disabili, prigionieri sovietici e oppositori politici. Le persecuzioni iniziarono con leggi discriminatorie e culminarono nella "Soluzione Finale", che prevedeva lo sterminio di massa nei campi di concentramento e sterminio.Molti ebrei e altri perseguitati cercarono di fuggire dall'Europa, ma la fuga era difficile a causa delle severe restrizioni sull'immigrazione. Alcuni trovarono rifugio in paesi neutri o lontani, come la Palestina, ma milioni non riuscirono a scappare e furono deportati nei campi di concentramento, dove molti trovarono la morte.Lo Stato di Israele fu fondato il 14 maggio 1948 da David Ben-Gurion, dopo un lungo processo che includeva il movimento sionista, che cercava una patria per gli ebrei in Palestina. Dopo la Seconda Guerra Mondiale e l'Olocausto, la necessità di un rifugio per gli ebrei aumentò. Nel 1947, l'ONU propose di dividere la Palestina in due stati, uno ebraico e uno arabo, ma il piano fu respinto dai paesi arabi. La proclamazione di Israele portò immediatamente alla guerra con gli stati arabi vicini, che si concluse con la vittoria israeliana.

L'arrivo degli Ebrei sulla Terra Promessa, secondo la Bibbia, avvenne dopo l'Esodo dall'Egitto sotto la guida di Mosè e il suo successore Giosuè. Stabilitisi a Canaan intorno al XIII secolo a.C.,conquistarono la regione, ma gli storici ritengono che l'insediamento sia stato più graduale e pacifico, con l'integrazione con i popoli locali. Questo evento segna l'origine del regno di Israele e della tradizione religiosa monoteista.

L'arrivo alla terra promessa

La conquista di Canaan

Did you know? Windows allow you to add more extensive content. You can enrich your genially by including PDFs, videos, text ... The window content will appear when you click on the interactive element.

Note: In Genially, we use AI (Awesome interactivity) in all our designs so that you can level up with interactivity and turn your content into something that engages and provides value.

​​​​​Quando il popolo si mosse dalle sue tende per attraversare il Giordano, i sacerdoti che portavano l'arca dell'alleanza camminavano davanti al popolo. Appena i portatori dell'arca furono arrivati al Giordano e i piedi dei sacerdoti che portavano l'arca si immersero al limite delle acque - il Giordano infatti durante tutti i giorni della mietitura è gonfio fin sopra tutte le sponde - si fermarono le acque che fluivano dall'alto e stettero come un solo argine a grande distanza, in Adama, la città che è presso Zartan, mentre quelle che scorrevano verso il mare dell'Araba, il Mar Morto, se ne staccarono completamente e il popolo passò di fronte a Gèrico. I sacerdoti che portavano l'arca dell'alleanza del Signore si fermarono immobili all'asciutto in mezzo al Giordano, mentre tutto Israele passava all'asciutto, finché tutta la gente non ebbe finito di attraversare il Giordano.

Esilio Babilonesi e ritorno da Babilonia

L'Esilio babilonese iniziò nel 586 a.C. quando Nabucodonosor II, re di Babilonia, conquistò Gerusalemme, distrusse il primo tempio e deportò gran parte della popolazione ebraica a Babilonia. Fu un periodo di profonda crisi politica, culturale e religiosa, durante il quale gli Ebrei si trovarono lontani dalla Terra Promessa. Tuttavia, fu anche un momento di riflessione: gli Ebrei, infatti,iniziarono a sviluppare una reliogiosità più centrata sui testi sacri e sulla preghiera, poiché il tempio venne distrutto.Nel 539 a.C., l'Impero babilonese cadde sotto il dominio di Ciro il Grande , re dei Persiani. L'anno successivo , nel 538 a.C., Ciro emanò un editto che permise agli Ebrei di tornare a Gerusalemme e ricostruire il loro Tempio . Il ritorno non fu immediato per tutti : molti Ebrei rimasero in Babilonia,creando una delle primediaspore , mentre altri tornarono per ricostruire la città e il Secondo Tempio, completato nel 515 a.C.

Questo periodo segnò una rinascita della comunità ebraica, che si riorganizzò attorno alla legge mosaica(Torah) e consolidò una forte identità spirituale e culturale. L'esperienza dell'esilio e il ritorno influenzarono profondamente la tradizione ebraica, dando origine a molti testi biblici e una visione più universale del loro rapporto con Dio.

Guerra odierna

II conflitto Israele-Palestina, tornato alla luce il 7 ottobre 2023 con un massiccio attacco di Hamas contro Israele, ha causato migliaia di vittime, tra le quali moltissimi civili. In seguito la risposta di Israele,avvenuta per mezzo di bombardamenti su Gaza, ha causato più di 30.000 vittime palestinesi ed una gravissima crisi umanitaria, avente come conseguenza il blocco degli aiuti e la distruzione delle abitazioni. Oggi il conflitto si è esteso anche verso la Cisgiordania e nei confini con Libano e Siria. Questa guerra, quindi, non è solamente uno scontro di territori, ma è anche e soprattutto una ferita ancora aperta, che ogni giorno sanguina di più soffocando l'appello alla pace e un possibile futuro per i civili. CESSATE IL FUOCO!!

L'espulsione degli ebrei dalla Spagna nel 1492, decretata dai Re Cattolici Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona con l'Editto di Granada, impose agli ebrei di convertirsi al cristianesimo o di lasciare il paese entro pochi mesi. Questo avvenne nel contesto della Reconquista e dell'unificazione religiosa della Spagna sotto il cattolicesimo.Circa 200.000 ebrei furono costretti a emigrare verso l'Impero Ottomano, il Nord Africa e altre regioni europee, perdendo proprietà e diritti. Gli ebrei convertiti (i "conversos") continuarono a essere sospettati di praticare l'ebraismo in segreto, spesso perseguitati dall'Inquisizione Spagnola.Questo evento segnò una frattura storica e culturale, causando la dispersione della fiorente comunità ebraica sefardita e un impoverimento culturale per la Spagna.

Espulsione dalla Spagna

  1. Data simbolica: L'editto fu promulgato il 31 marzo 1492, lo stesso anno della scoperta dell'America.
  2. Influenza di Torquemada: L'espulsione fu spinta dal capo dell'Inquisizione, Tomás de Torquemada, per evitare influenze sugli ebrei convertiti.
  3. Ruolo economico: Gli ebrei erano fondamentali per l'economia spagnola; la loro partenza causò un vuoto significativo.
  4. Accoglienza ottomana: L'Impero Ottomano accolse molti ebrei, con il sultano Bayezid II che ne beneficiò economicamente.
  5. Lingua sefardita: Gli ebrei espulsi conservarono il ladino, una variante dello spagnolo medievale.
  6. Rientri segreti: Alcuni tornarono in Spagna come "conversos", rischiando la persecuzione dell'Inquisizione.
  7. Riparazione moderna: Dal 2015, i discendenti degli ebrei sefarditi possono ottenere la cittadinanza spagnola.

Link >

Esilio Assiro

Nel IX-VIII secolo a.C. , l'impero Assiro , guidato da re potenti come Tiglat-Pileser III , iniziò a espandere il suo controllo su gran parte del Vicino Oriente , compresa la regione di Canaan.Nel 732 a.C., il re assiro invase il regno di Israele , sottomettendo la regione e trasformandola in uno stato vassallo.Parte della popolazione fu deportata in Assiria .La politica assira prevedeva la deportazione delle popolazioni conquistate per prevenire ribellioni e favorire l'assimilazione culturale.Molti Israeliti furono trasferiti in altre regioni dell'impero , e nuovi coloni stranieri furono insediati in Israele .Questo evento segnò l'inizio della fine per il regno di Israele , che fu completamente distrutto pochi decenni dopo, nel 722 a.C. , sotto Salmanassar V e Sargon II. L'esilio contribuì alla dispersione delle tribù di Israele e alla perdita di coesione politica.

Persecuzioni e migrazioni ebree

Nel XVIII secolo, le comunità ebraiche in Europa vivevano principalmente in una condizione di isolamento, confinati in ghetti, soprattutto in Europa orientale e in Russia. Le condizioni di vita erano difficili, segnate da discriminazioni, restrizioni professionali, esplosioni di violenza. La situazione peggiorò con l'avvento di stati autoritari che cercavano di rafforzare il controllo su tutte le minoranze. Nella Russia zarista, le persecuzioni contro gli ebrei si intensificarono con le pogrom (attacchi violenti contro gli ebrei), frequenti specialmente sotto il regno di Nicola II. Nel XIX secolo, l'antisemitismo si manifestò con ideologie e teorie razziali che cercavano di giustificare la discriminazione. In molti paesi europei, anche se formalmente gli ebrei ottenevano diritti, la persecuzione e l'ostilità sociale non diminuirono. La crescente violenza spinse molte comunità ebraiche a migrare verso altre aree. Nel XIX secolo, i cambiamenti politici, come l'occupazione russa della Polonia e l'espansione dell'Impero Austro-Ungarico, determinarono spostamenti significativi della popolazione ebraica. Gli ebrei cominciarono a cercare rifugio nelle città dell'Europa occidentale (Parigi, Londra e Berlino) dove le politiche di emancipazione garantivano diritti. L'immigrazione ebraica verso le Americhe divenne una via di salvezza per milioni di ebrei. Gli Stati Uniti divennero un importante rifugio per coloro che fuggivano dalle persecuzioni, dai pogrom russi e dalle difficoltà economiche, specialmente tra il 1880 e il 1920.