Il Diaspro
lollocaff
Created on November 29, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SLYCE DECK
Personalized
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
Transcript
Il Diaspro
Info
Curiositá
Origine del Nome
Utilizzi
Scheda mineralogica
Composizione chimica
Colore
Lucentezza
Densitá
Durezza
Sfaldatura
Plasticitá
Suscettibilitá Magnetica
Abito cristallino
Formazione
Il nome Diaspro deriva dal persiano ma é associato principalmente alla parola greca iaspis ovvero Pietra screziata o maculata.
Si forma in rocce sedimentarie dove c'è un'alta concentrazione di silice
Il diaspro é attualmente utilizzato a scopo ornamentario. Nell'antica Cina era usato per creare i sigilli degli imperatori.Era utilizzato per formare le collane dei Druidi dalle popolazioni celtiche.Nell'antica Grecia era utilizzato per scacciare i fantasmi dalle case e dagli orti.
SiO2 + Fe, O, H, Si (in base al colore)
La plasticitá é nulla
La plasticitá é la capacitá di modificarsi permanentemente senza rompersi
Il diaspro é molto utilizzato nella cristalloterapia.Il diaspro si pensa che dia molti benefici all'umore: coraggio, energia positiva e pace interiore sono alcuni dei benefici di questo minerale.
La suscettibilitá magnetica é nulla
La suscettibilitá magnetica é la capacitá di attrarre o essere attratti da materiali magnetici
Il diaspro ha un abito cristallino trigonale.
L'abito cristallino é l'aspetto puro di un cristallo
Il diaspro é un minerale.I minerali sono i costituenti fondamentali delle rocce, hanno una composizione chimica ben definita e numerose proprietá
La lucentezza del diaspro é vitrea (opaca ma leggermente traslucida)
La lucentezza esprime il grado di riflessione della luce
Onice
Malachite
lapis
cambia in base alla formula chimica
La densitá varia da 2,6 g/cm3 a 2,9 g/cm3
La densitá é un rapporto tra massa e volume
La sfaldatura é assente
La sfaldatura é la capacitá di un minerale di rompersi in precise superfici piane
La durezza del diaspro varia da 6.5 a 7 nella scala di mohs
La durezza é la capacitá di resistere alla scalfittura
I minerali di durezza 1 e 2 sono definiti teneriI minerali che vanno da 3 a 5 sono definiti semiduriI minerali dal 7 al 10 sono duri (non si rigano con acciaio)