Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Er Rebyiy Houda 2Asoc

CINA

LINGUA, CULTURA E RELIGIONE

ECONOMIA

STORIA E BANDIERA

INDICE

GEOGRAFIA FISICA

01. GEOGRAFIA FISICA

CONFINI:

  • NORD: MONGOLIA
  • NORD-EST: COREA DEL NORD E RUSSIA
  • EST: MAR CINESE ORIENTALE E MAR GIALLO
  • SUD-EST: MAR CINESE MERIDIONALE
  • SUD: INDIA, BUTHAN, NNEPAL, LAOS, VIETNAM E MYANMAR
  • SUD-OVEST: PAKISTAN
  • OVEST: AFGHANISTAN,KAZAKISTAN E TAGIKISTAN
CAPITALE:

La capitale della Cina è Pechino, è il centro politico, economico, culturale ed educativo della Cina, allo stesso tempo è il più gtande centro di commercio internazionale e di telecomunicazioni della nazione. Pechino si trova a nord-est ed è una delle più grandi capitali al mondo.

Kunlun

Tian Shan

  • Il territorio della Cina è vasto e variegato, coprendo circa 9,6 milioni di chilometri quadrati, rendendola il quarto paese più grande del mondo dopo Russia, Canada e Stati Uniti. La Cina presenta una grande varietà di paesaggi, che includono montagne, pianure, deserti e fiumi.
  • A nord-ovest si trovano le montagne del Tian Shan e del Kunlun, mentre a sud-ovest si estendono le montagne dell'Himalaya, che ospitano il Monte Everest, la vetta più alta del mondo

TERRITOTIO:

  • A est, la Cina è bagnata da mari come il Mar Cinese Orientale, il Mar Cinese Meridionale e il Mar Giallo.

MARI:

Gobi

Taklamakan

  • Le pianure centrali, come la Pianura della Cina Orientale, sono tra le aree più fertili e popolate del paese, mentre i deserti, come il Taklamakan e il Gobi, si trovano nelle regioni settentrionali e occidentali.

PIANURE E DESERTI:

Fiume Giallo (Huang He)

Fiume Azzurro (Yangtze)

  • la Cina ha numerosi fiumi importanti, come il Fiume Azzurro (Yangtze), che è il fiume più lungo dell'Asia e il terzo più lungo del mondo, e il Fiume Giallo (Huang He), noto per la sua importanza storica e culturale.

FIUMI:

Lago Taihu

Lago Qinghai

Lago Dongting

Lago Poyang

  • Principali laghi della Cina:
  • Lago Poyang
  • Lago Dongting
  • Lago Qinghai
  • Lago Taihu
  • Lago Lugu
  • Lago Erhai

LAGHI:

le principali zone climatiche: 1. Clima continentale: Nelle regioni settentrionali, come Pechino e la Mongolia Interna, l'inverno è freddo e secco, mentre l'estate è calda e umida. 2. Clima subtropicale: Nella parte centrale e meridionale della Cina, come a Shanghai e Wuhan, le estati sono calde e umide, mentre gli inverni sono miti. 3. Clima monsonico: Nelle regioni costiere e nel sud della Cina, come Guangdong e Hainan, ci sono forti piogge durante la stagione dei monsoni estivi. 4. Clima arido e semi-arido: Nelle aree del nord-ovest, come il deserto di Gobi, il clima è secco con temperature estreme sia in estate che in inverno. 5. Clima di alta montagna: Nelle regioni montuose, come il Tibet, le temperature possono essere molto basse e le condizioni meteorologiche possono variare drasticamente.

CLIMA:

  • La popolazione della Cina è la più grande del mondo. Secondo le stime più recenti, la popolazione cinese supera i 1,4 miliardi di abitanti.
  • La Cina ha una densità di popolazione variabile, con aree molto popolate come le città costiere, come Shanghai e Pechino, mentre le regioni interne e occidentali, come il Tibet e il Xinjiang, sono meno densamente popolate.
  • La Cina ha affrontato diverse sfide demografiche, tra cui l'invecchiamento della popolazione e una diminuzione del tasso di natalità negli ultimi anni. Questi fattori stanno influenzando le politiche governative relative alla pianificazione familiare e all'immigrazione.

POPOLAZIONE:

02. LINGUA, CULTURA E RELIGIONE

  • Religione: La Cina è religiosa e spiritualmente diversificata. Le principali religioni includono il buddismo, il taoismo e il confucianesimo. Ci sono anche comunità musulmane, cristiane e di altre fedi. La religione è spesso intrecciata con le tradizioni culturali e le pratiche quotidiane.
  • Cultura: La cultura cinese è caratterizzata da tradizioni millenarie, arte, musica, danza e letteratura. Le festività come il Capodanno cinese e il Festival di metà autunno sono momenti importanti per la celebrazione della cultura. La calligrafia e la pittura tradizionale sono forme d'arte molto apprezzate.

LINGUA, CULTURA E RELIGIONE:

  • Lingua: La lingua ufficiale è il mandarino, noto anche come putonghua, che è parlato dalla maggior parte della popolazione. Tuttavia, ci sono molte altre lingue e dialetti, come il cantonese, il wu e il min, parlati in diverse regioni del paese.

03. STORIA E BANDIERA

  • La storia della Cina è una delle più antiche e complesse del mondo, risalente a migliaia di anni fa. La civiltà cinese è emersa lungo il fiume Giallo, con le prime dinastie, come la dinastia Xia, che si ritiene sia stata la prima, seguita da dinastie più conosciute come la Shang e la Zhou.
  • Nel corso della storia, la Cina ha visto l'emergere e il crollo di molte dinastie, tra cui la dinastia Qin, che ha unificato il paese nel 221 a.C. e ha introdotto il sistema di scrittura standardizzato. La dinastia Han ha poi portato a un'epoca di grande prosperità e sviluppo culturale.
  • La bandiera della Cina, conosciuta come la "bandiera rossa a cinque stelle", è stata adottata nel 1949, anno in cui è stata proclamata la Repubblica Popolare Cinese. La bandiera è di colore rosso, simbolo della rivoluzione, con cinque stelle gialle in alto a sinistra, rappresentanti il popolo cinese e il partito comunista. La grande stella simboleggia il partito, mentre le quattro stelle più piccole rappresentano le classi sociali unite sotto il partito.

STORIA E BANDIERA:

04. ECONOMIA

  • L'agricoltura è il più grande componente del settore primario. La Cina è uno dei maggiori produttori mondiali di riso, grano, mais e soia. Le pratiche agricole sono in continua evoluzione, con l'adozione di tecnologie moderne per aumentare la produttività e affrontare le sfide legate al cambiamento climatico.
  • La pesca è un'altra parte importante del settore primario, con la Cina che è il principale produttore mondiale di pesce. L'acquacoltura ha visto una crescita significativa, contribuendo a soddisfare la domanda interna di prodotti ittici.
  • Il settore primario gioca un ruolo cruciale nell'economia cinese, sostenendo la sicurezza alimentare e contribuendo allo sviluppo rurale.

SETTORE PRIMARIO:

  • Il settore secondario in Cina è estremamente sviluppato e comprende principalmente l'industria manifatturiera e la costruzione. Negli ultimi decenni, la Cina è diventata una delle maggiori potenze industriali del mondo, grazie a un rapido processo di urbanizzazione e industrializzazione.
  • La manifattura è il cuore del settore secondario e include la produzione di beni di consumo, elettronica, abbigliamento, automobili e macchinari. Le fabbriche cinesi sono note per la loro capacità di produrre a basso costo, il che ha portato a un'ampia esportazione di prodotti in tutto il mondo.
  • Il settore delle costruzioni è cresciuto rapidamente, con la Cina che ha investito enormi risorse in infrastrutture come strade, ponti, ferrovie e edifici. Questo sviluppo ha avuto un impatto significativo sull'economia, contribuendo a creare posti di lavoro e a migliorare la qualità della vita in molte aree.
  • In generale, il settore secondario è un pilastro fondamentale dell'economia cinese, sostenendo la crescita e l'innovazione nel paese

SETTORE SECONDARIO:

  • Il settore terziario in Cina è caratterizzato da una crescente diversificazione e modernizzazione. Include servizi come la tecnologia dell'informazione, le telecomunicazioni, la salute e l'educazione, che stanno diventando sempre più importanti per l'economia.
  • Il settore dei servizi è stato stimolato dall'aumento del reddito disponibile e dalla domanda di servizi di qualità. Le città cinesi, in particolare, stanno vedendo un fiorire di attività legate al tempo libero, alla ristorazione e al turismo, contribuendo così a un'economia più orientata ai servizi.
  • L'innovazione digitale ha avuto un impatto significativo, trasformando il modo in cui i servizi vengono offerti e consumati. Le app e le piattaforme online hanno reso più facile per i consumatori accedere a una vasta gamma di servizi, dal trasporto alla salute.

SETTORE TERZIARIO:

  • Il turismo è un componente fondamentale del settore terziario in Cina e ha visto una crescita notevole negli ultimi anni. La Cina è una delle destinazioni turistiche più popolari al mondo, attirando milioni di visitatori sia nazionali che internazionali.
  • Le attrazioni turistiche variano dalle meraviglie naturali, come le montagne e i fiumi, ai siti storici e culturali, come la Grande Muraglia e la Città Proibita. Eventi culturali e festival locali contribuiscono ad arricchire l'esperienza turistica.
  • Il governo cinese ha investito notevolmente nel settore turistico, migliorando le infrastrutture e promuovendo il paese come meta di viaggio. Questa attenzione ha portato a un aumento del turismo interno, con i cittadini cinesi che esplorano sempre di più le proprie regioni.

TURISMO:

  • Il baozi è un piatto tipico della tradizione: una sorta di "panino" cotto al vapore e farcito con diversi ingredienti.
  • Il riso è l'alimento base della cucina cinese, ma c'è anche un grande consumo di germogli di soia. Il baozi è un piatto tipico della tradizione: una sorta di "panino" cotto al vapore e farcito con diversi ingredienti. I piatti più conosciuti sono: ravioli al vapore, involtini primavera, riso alla cantonese, nuvole di drago, pollo alle mandorle, spaghetti ai frutti di mare e mochi.
  • I locali rimangono aperti anche nella pausa pomeridiana ed è molto popolare lo street food. Un classico piatto di strada sono gli spiedini di gamberi o di scorpione.
  • La condivisione insieme all'ospitalità è un concetto chiave in Cina. Durante il pasto, i cinesi mangiano con la testa sopra il piatto e bevendo il brodo risucchiano rumorosamente: è un segno di apprezzamento verso ciò che si sta mangiando.

LA CUCINA TIPICA:

VS

2. Jianzi (毽子): Questo è un gioco tradizionale che coinvolge un piccolo oggetto simile a un volano, chiamato jianzi, che viene colpito con i piedi per mantenerlo in aria. È un ottimo modo per migliorare la coordinazione e la destrezza.

Jianzi (毽子):

1.Dou Shou Qi (斗兽棋): Conosciuto anche come "Gioco degli animali", è un gioco da tavolo strategico simile agli scacchi, in cui i giocatori muovono le loro pedine, rappresentanti diversi animali, cercando di catturare il "nido" dell'avversario.

Dou Shou Qi (斗兽棋):

VS

4. Yut (毽子): Un gioco da tavolo tradizionale che utilizza bastoncini di legno lanciati per determinare il movimento delle pedine. È un gioco di strategia e fortuna.

Yut (毽子):

il "Gioco del riso" (米饭游戏), dove i bambini cercano di trasportare chicchi di riso usando solo le bacchette. Questo gioco è ottimo per insegnare loro a usare le bacchette e migliorare la loro destrezza

米饭游戏:

GRAZIE PER LA VISIONE