Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Carlo V

lavoro realizzato da: vittoria tascone

CARLO V : LA VITA

Carlo V (1500-1558) fu uno dei più potenti sovrani dell'età moderna, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Spagna. Nato a Gand (attuale Belgio), apparteneva alla dinastia degli Asburgo e divenne sovrano di un vastissimo impero . Nel 1519 fu eletto imperatore del Sacro Romano Impero, unendo così sotto la sua corona gran parte dell'Europa occidentale. Il suo regno fu segnato da grandi sfide, tra cui la Riforma protestante, i conflitti con la Francia e l'Impero Ottomano, e la gestione del vasto impero coloniale. Nel 1556, esausto dalle responsabilità e dai conflitti, Carlo abdicò, dividendo i suoi domini tra il figlio Filippo II (che ottenne Spagna e Paesi Bassi) e il fratello Ferdinando I (che ereditò il titolo imperiale). Si ritirò nel monastero di Yuste, in Spagna, dove morì nel 1558. Il suo regno rappresentò un momento cruciale nella storia europea, segnato dall'ambizione di unire il continente sotto un'unica autorità cattolica.

"UN IMPERO DOVE NON TRAMONTA MAI IL SOLE!"

Carlo V governò uno degli imperi più vasti della storia, famoso per la frase "sul suo regno non tramonta mai il sole". Questo descriveva non solo la vastità territoriale, ma anche l'importanza geopolitica del suo dominio.

Carlo ereditò i territori europei attraverso un complesso intreccio dinastico: Spagna: Grazie ai suoi nonni materni, Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia, Carlo divenne re di Spagna nel 1516. Questo gli diede il controllo del cuore della penisola iberica. Paesi Bassi: Tramite suo padre, Filippo il Bello, Carlo acquisì i ricchi territori delle Fiandre, che diventarono un centro economico fondamentale per il suo impero. Germania e Austria: Come erede degli Asburgo, Carlo ottenne il titolo di imperatore del Sacro Romano Impero nel 1519, estendendo la sua influenza su gran parte dell’Europa centrale. Italia: Carlo consolidò il controllo sull’Italia, ottenendo il Ducato di Milano e mantenendo il dominio su Napoli, Sicilia e Sardegna.

RISPONDO:

1

2

3

4

5

Pag. 73

Pag. 73

Pag. 73

Pag. 73

Pag. 73

Dove si trova Granada?

Che cos'è l'Alhambra?

Che caratteristiche ha il palazzo?

Chi è l'architetto spagnolo del palazzo di Carlo V?

Carlo V visse mai in questo palazzo?

Granada è una città situata nel sud della Spagna, nella regione dell’Andalusia, ed è famosa per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Collocata ai piedi della catena montuosa della Sierra Nevada, Granada occupa una posizione geografica strategica che ha contribuito al suo sviluppo nel corso dei secoli. La città è particolarmente nota per essere stata l'ultimo baluardo del dominio musulmano in Spagna, un ruolo che si riflette ancora oggi nei suoi monumenti e nella struttura urbana.

RISPOSTA DOMANDA 1

RISPOSTA DOMANDA 2

L’Alhambra è un complesso monumentale situato a Granada, in Andalusia, e uno dei principali esempi di architettura islamica nel mondo. Costruita tra il XIII e il XIV secolo dai sovrani nasridi del Regno di Granada, comprende palazzi, una cittadella fortificata (Alcazaba) e i giardini del Generalife. Nota per la raffinatezza delle sue decorazioni, come gli arabeschi e le fontane del Patio dei Leoni, l'Alhambra simboleggia il culmine dell’arte moresca in Spagna. Dopo la Reconquista nel 1492, furono aggiunti elementi rinascimentali, come il Palazzo di Carlo V. Oggi è patrimonio dell’UNESCO e una delle mete turistiche più visitate della Spagna.

L'architetto spagnolo che progettò il Palazzo di Carlo V all'interno dell'Alhambra di Granada fu Pedro Machuca. Machuca, nato alla fine del XV secolo, era un architetto del primo Rinascimento spagnolo, influenzato dallo stile classico italiano. Il Palazzo di Carlo V, costruito a partire dal 1527, è considerato uno degli esempi più significativi di architettura rinascimentale in Spagna. È caratterizzato da una pianta quadrata con un cortile interno circolare, una combinazione innovativa che riflette il suo studio delle opere rinascimentali italiane.

RISPOSTA DOMANDA 3

RISPOSTA DOMANDA 4

Il Palazzo dell'Alhambra è un complesso architettonico costruito durante il periodo nasride (XIII-XIV secolo) a Granada. Le sue caratteristiche principali includono: Architettura islamica: Decorazioni interne ricche di motivi geometrici, arabeschi e iscrizioni in arabo, tipiche dell'arte islamica. Struttura funzionale: Il complesso è suddiviso in palazzi, cortili, giardini e la fortezza dell'Alcazaba, progettata sia per scopi difensivi che residenziali. Elementi di acqua e giardini: Fontane, canali e giardini come il Generalife sono centrali nell'architettura, simbolizzando la purezza e l'armonia con la natura. Integrazione con il paesaggio: La sua posizione strategica su una collina offre viste panoramiche sulla città e sfrutta la geografia per motivi difensivi. L'Alhambra è un esempio iconico dell'architettura moresca e un importante patrimonio culturale della Spagna.

RISPOSTA DOMANDA 5

Carlo V visse nell'Alhambra, ma in un periodo successivo alla sua costruzione. Dopo la Reconquista di Granada nel 1492, l'Alhambra divenne di proprietà dei Re Cattolici, Ferdinando e Isabella, ma fu Carlo V a decidere di costruire un nuovo palazzo rinascimentale all'interno del complesso. Questo nuovo edificio, il Palazzo di Carlo V, venne iniziato nel 1527 e fu progettato da Pedro Machuca. Carlo V visitò spesso l'Alhambra, dove soggiornò durante il suo regno, ma non fu mai il suo palazzo principale. Il Palazzo di Carlo V era destinato a essere una residenza imperiale più adatta al suo stile e alle esigenze della corte rinascimentale. Nonostante ciò, l'Alhambra rimase un luogo di grande significato simbolico e strategico per il sovrano.

grazie per l'attenzione!