Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione forme basiche
nicoletta neychev
Created on November 29, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il movimento come prevenzione
Nicoletta Neychev 5°G
Consapevoli del proprio benessere
I rischi della sedentarietà
L'importanza dell'attività fisica
L’attività fisica è un comportamento dal notevole impatto positivo per la nostra salute. Eppure, per molti non è un’attività frequente, anche a causa delle innovazioni tecnologiche, della transizione verso professioni e attività ricreative sempre più sedentari, dell’uso dei mezzi di trasporto a motore per spostamenti anche brevi. Infatti, tutto ciò sta contribuendo a cambiare il nostro rapporto con il movimento, favorendo in molte parti del mondo comportamenti in cui si è poco attivi fisicamente.Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), quasi un terzo degli adulti nel mondo non raggiunge i livelli di attività fisica necessari a mantenere un buono stato di salute, e tra gli adolescenti la percentuale supererebbe l’80 per cento. In totale sarebbero circa 1,4 miliardi gli adulti nel mondo a rischio di malattie perché non svolgono sufficiente attività fisica.
Quali sono le conseguenze?
Le conseguenze della scarsa attività fisica sulla salute sono molto pesanti e si manifestano in moltissimi modi. Vediamo alcuni dei più ricorrenti: Sovrappeso: Soprattutto se abbinata a un’alimentazione eccessiva, la scarsa attività fisica sfocia spesso nell’obesità. Per contrastare questo problema, può essere molto utile ad esempio fare una passeggiata dopo i pasti o praticare regolare attività fisica, per stimolare la digestione e mantenere il giusto equilibrio calorico. Diabete mellito di tipo 2: Il cosiddetto “diabete dell’età adulta” porta a un aumento cronico del livello di glicemia nel sangue, che si verifica sempre più spesso anche in pazienti giovani. Lo sport e l’attività fisica aumentano l’attività muscolare, che è direttamente collegata a un livello di glicemia sano. Patologie del sistema cardiovascolare: Chi si muove poco, aumenta il rischio di occlusione dei vasi. Le conseguenze possono essere ipertensione, infarti del miocardio e ictus. Riduzione delle prestazioni personali: Spesso si manifesta con stanchezza e spossatezza. Una circolazione inadeguata, dovuta allo scarso movimento, può portare a una riduzione delle capacità cerebrali, che si manifestano con scarsa concentrazione e creatività.
E quelle psicologiche?
Conseguenze psicologiche: Stati d’animo depressivi e depressione sono anch’essi collegati all’eccessiva sedentarietà. L’attività sportiva è un’importante valvola di sfogo per eliminare stress e tensioni. Soprattutto quando si praticano sport di resistenza, il corpo rilascia ormoni antistress, responsabili di quel senso di relax e buonumore che affiora al termine dell’allenamento. Predisposizione alle infezioni: L’attività fisica stimola la produzione di adrenalina. Questo ormone produce degli stimoli che “allenano” il sistema immunitario del corpo. Mantenendosi attivi, si riduce quindi la possibilità di contrarre frequentemente malattie infettive e di ammalarsi di cancro. Limitazione dell’apparato muscolo-scheletrico: Sollecitazioni minime dei muscoli indeboliti causano spesso dolori alla schiena, alle anche o al ginocchio. Artrosi: Dolori articolari dovuti ad affaticamento o sollecitazione, nonché dopo essere stati molto tempo seduti o in piedi, sono sintomi dell’usura delle cartilagini. L’artrosi può quindi essere considerata una conseguenza diretta della sedentarietà.
Come contrastare il problema?
Le indicazioni, per il contrasto alla sedentarietà raccomandano: -un bilanciamento tra attività e sedentarietà, con una riduzione del tempo trascorso in condizioni di inattività e un parallelo incremento di attività fisica; -per i ragazzi si sottolinea l’importanza di ridurre il tempo trascorso con dispositivi elettronici; -per adulti e anziani si evidenzia l’importanza di contrastare l’abitudine alla sedentarietà praticando anche una leggera attività motoria. La rivoluzione tecnologica e l’avvento del digitale hanno spinto il processo di modernizzazione anche dell’attività fisica proponendo sempre più soluzioni concrete contro pigrizia e sedentarietà. Sono ormai milioni le persone che indossano un fitness tracker, ossia un orologio da polso da impiegare giornalmente per contare i passi, misurare le distanze percorse, calcolare il numero delle calorie consumate, che sicuramente invogliano a muoversi di più, e nei più motivati, contribuiscono a modificare lo stile di vita. Tra le innovazioni anche App, smartband, wearable device, aiutano a tenere sotto controllo l’attività fisica e a monitorare la propria salute, grazie a sensori collegati allo smartphone capaci perfino di lanciare alert che scattano dopo un lungo periodo di inattività registrata, con il chiaro invito a fare movimento!