PARTS OF A PROKARYOTIC CELL
ANNA CHIARA DE MATTEO
Created on November 29, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
Transcript
Anatomia e funzIoni
start
IL FEGATO
Il fegato è una ghiandola fondamentale per il metabolismo umano, la più grande del nostro corpo. È collegata all’apparato digerente e svolge numerose funzioni non solo utili alla digestione degli alimenti, ma anche alla difesa dell’organismo e all’eliminazione delle sostanze tossiche. Un buono stato di salute del fegato è quindi indispensabile al mantenimento di tutto l’organismo.
Gli epatociti sono cellule del fegato che svolgono quasi tutte le funzioni dell'organo legate alla sua attività metabolica. Rappresentano le principali strutture del fegato, per funzione e numero, raggiungendo l'80% del volume complessivo dell'organo. Vi sono poi le cellule stellate o di Ito, che svolgono una funzione speciale: supportano la straordinaria capacità del fegato di rigenerarsi, ad esempio dopo lesioni o interventi chirurgici, producendo a partire dalla vitamina A collagene e reticolina, mattoni che permettono di ricostituire le aree del tessuto danneggiate.Il fegato è una ghiandola e fa parte quindi del sistema endocrino, che sovrintende alla produzione degli ormoni, sostanze essenziali a diverse funzioni. In particolare, il fegato produce la bile, essenziale alla digestione dei grassi. Nell'organo c'è anche il più importante deposito di glicogeno, che rappresenta circa il 6-7% del peso totale del fegato!
FUNZIONI DEL FEGATO
Funzione Metabolica
Funzione Detossicante
Produzione delle bile
un fegato in buona salute contribuirà a rendere il sistema immunitario reattivo nel contrastare virus, batteri, tossine e, più in generale, tutto ciò che l’organismo riconosce come non organico o potenzialmente pericoloso. La presenza, all’interno di questa ghiandola, delle cellule di Kupffer (che sono macrofagi, ossia cellule residenti specifiche del sistema immunitario che si occupano dell’eliminazione di sostanze tossiche e frammenti batterici provenienti dall’intestino), evidenzia ancora di più lo stretto legame che esiste tra fegato e sistema immunitario.I due tra i principali motivi che portano questa ghiandola ad ammalarsi, e dunque a diventare incapace di reagire alle modificazioni dell’ambiente circostante, sono la cattiva alimentazione, dovuta anche al consumo prevalente di cibi industriali, e il costante contatto con inquinanti chimici, ormai inevitabile nella società attuale.
PATOLOGIE DEL FEGATO
TUMORI DEL FEGATO
CIRROSI EPATICA
MALATTIE GENETICHE
FEGATO GRASSO
EPATITE
3
4
5
1
2
TUMORI DEL FEGATO
2
Il più comune è l'epatocarcinoma
Il tumore al fegato, o epatocarcinoma, è una delle complicazioni più gravi delle malattie croniche del fegato. Purtroppo, non dà sintomi evidenti fino a uno stadio avanzato, quando possono comparire perdita di peso, dolore addominale e ittero.La diagnosi precoce è fondamentale e si fa con esami come l’ecografia o la TAC. Se diagnosticato in tempo, si può intervenire con la chirurgia o con tecniche come l’ablazione, che “brucia” il tumore. Nei casi più avanzati, si ricorre al trapianto di fegato.
Funzione metabolica: l'insieme delle complesse attività biochimiche che il fegato svolge viene definita "funzione metabolica".In pratica tale organo interviene nel metabolismo della massima parte dei costituenti biochimici dell'organismo; in particolare la sua funzione è determinante per il metabolismo di:Proteine: la maggior parte delle sostanze proteiche del sangue è prodotta dal fegato; per la loro importanza vanno citate soprattutto l'albumina ed i fattori della coagulazione.Zuccheri: gli zuccheri (glucidi) vengono nella quasi totalità elaborati dal fegato il principale di essi, il glucosio, può essere immagazzinato negli epatociti sotto forma di glicogeno e quindi rimesso nel circolo sanguigno quando necessita a scopo energetico.Grassi: i grassi (lipidi) alimentari assorbiti dall'intestino e quelli provenienti dai depositi dei tessuti ricchi di grassi possono essere utilizzati, trasformati ed in parte eliminati dal fegato; particolarmente importanti sono i trigliceridi ed il colesterolo.Vitamine: le più importanti sono quelle dei complesso B (B, - B, - Bl 2), la vitamina K (fondamentale per il processo di coagulazione del sangue) e le vitamine liposolubili (A-D-E); la maggior parte delle vitamine, per poter svolgere la loro funzione, devono prima essere metabolizzate nel fegato.Ormoni. il fegato influisce sul metabolismo degli ormoni prodotti dalle diverse ghiandole dell'organismo; infatti esso produce le proteine necessarie al loro trasporto nel sangue e può modularne l'attività sia attivandoli, sia inattivandoli.
EPATITE
1
Un'infiammazione subdola, ma spesso curabile
L’epatite è un’infiammazione del fegato che può avere molte cause, ma le più comuni sono i virus. • L’epatite A si prende di solito mangiando cibo o bevendo acqua contaminata. È fastidiosa, ma raramente grave. • L’epatite B, invece, si trasmette attraverso il sangue o i rapporti sessuali non protetti. Può diventare cronica e, in alcuni casi, portare a problemi seri come la cirrosi. • L’epatite C è particolarmente insidiosa perché spesso non dà sintomi per anni, ma intanto danneggia il fegato. Si trasmette principalmente attraverso il sangue.Le epatiti causano sintomi come stanchezza, nausea e, in alcuni casi, ittero, cioè quella colorazione giallastra della pelle e degli occhi. Fortunatamente, molte forme di epatite si possono curare o prevenire con vaccini e farmaci antivirali.
Funzione detossicante: l'azione detossicante dei fegato su varie sostanze pericolose per l'organismo si esplica attraverso complesse attività chimiche, che possono sia modificare le varie sostanze originali sia legarle ad altre sostanze che fungono da trasportatori; così trasformate, numerose sostanze di per sè dannose possono essere più facilmente eliminate o dalla bile o da altri organi (ad es. il rene).Inoltre questi stessi processi biochimici sono utilizzati anche per metabolizzare molti farmaci: proprio perché la maggior parte di questi viene rielaborata a livello epatico, talvolta alcuni farmaci possono diventare lesivi per la cellula epatica, determinando danni anche notevolmente gravi.
Produzione della bile: la bile è una soluzione acquosa prodotta dalle cellule epatiche che ha come principale funzione quella di permettere l'assorbimento intestinale dei grassi alimentari e delle vitamine liposolubili (A-D-E-K).Essa svolge inoltre altre funzioni importanti; tra di esse va ricordato che la bile è il principale veicolo di eliminazione sia di numerose sostanze tossiche e di farmaci, sia dell'eccesso di colesterolo. Inoltre anche la bilirubina, (sostanza che residua dalla distruzione dei globuli rossi) viene in massima parte escreta nella bile, di cui determina il caratteristico colore; alterazioni nella funzione del fegato possono perciò diminuire la capacità dell'organo di captare, trasformare ed eliminare la bilirubina e quindi, aumentando la concentrazione di questa nel sangue, causare la tipica colorazione giallastra degli occhi e della pelle (ittero), caratteristica di molte malattie epatiche e/o biliari.
FEGATO GRASSO
5
Una CONDIZIONE SEMPRE PIÙ COMUNE
Il “fegato grasso” è esattamente quello che sembra: un accumulo di grasso nelle cellule epatiche. Non è causato solo dall’alcol, ma spesso da cattive abitudini alimentari, obesità e diabete. È una malattia silenziosa, ma se trascurata può evolvere in cirrosi.Per fortuna, è una condizione reversibile. Cambiare dieta, fare attività fisica e perdere peso possono fare miracoli.
• Posizione: Il fegato è localizzato nella parte superiore destra dell’addome, subito sotto il diaframma. • Struttura: È suddiviso in due lobi principali: il lobo destro, più grande, e il lobo sinistro, più piccolo. • Peso: Circa 1,5 kg in un adulto sano. • Vascolarizzazione: • Arteria epatica: fornisce sangue ricco di ossigeno. • Vena porta: trasporta sangue ricco di nutrienti provenienti dall’intestino..
MALATTIE GENETICHE
4
QUANDO LA MALATTIA É NEI GENI
Alcune malattie del fegato sono ereditarie. Tra queste, due meritano attenzione: • L’emocromatosi, in cui il corpo accumula troppo ferro, che si deposita nel fegato e lo danneggia. • La malattia di Wilson, in cui è il rame ad accumularsi, causando problemi sia al fegato che al cervello.Queste condizioni si trattano con farmaci specifici che rimuovono i metalli in eccesso e con diete particolari.
CIRROSI EPATICA
3
QUANDO IL FEGATO SI CICATRIZZA
La cirrosi è una malattia cronica in cui il tessuto sano del fegato viene sostituito da cicatrici. È come se il fegato, dopo anni di danni, smettesse di guarire correttamente e si “indurisse”. Le cause più comuni sono il consumo eccessivo di alcol e le epatiti croniche.All’inizio, la cirrosi può non dare sintomi, ma col tempo possono comparire gonfiori addominali, stanchezza estrema e confusione mentale. Questo accade perché il fegato non riesce più a svolgere le sue funzioni. Nei casi più gravi, l’unica soluzione è il trapianto di fegato.