Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

PARTI NEL PROCESSO PENALE

Il Giudice di Pace (in alcuni casi)

Gli Esperti

I Testimoni

Il Giudice

La Parte Civile

Il Difensore

Il Pubblico Ministero (PM)

L'imputato

INDEX

  1. È la persona accusata di aver commesso un reato. L'imputato ha il diritto di difendersi, di essere informato delle accuse a suo carico, di presentare prove e di essere assistito da un avvocato.
  2. Ha il diritto di rimanere in silenzio e di non auto-incriminarsi (diritto di difesa e presunzione di innocenza).
  3. Se ritenuto colpevole, l'imputato può essere condannato a una pena, ma se assolto, viene liberato da ogni accusa.

L'IMPUTATO

01

  1. È il rappresentante dell'accusa, che agisce in nome dello Stato per perseguire il reato.
  2. Il suo compito è quello di raccogliere le prove contro l'imputato, di presentarle durante il processo e di chiedere l'applicazione della legge.
  3. Il PM può chiedere l'archiviazione di un caso se non ci sono prove sufficienti per procedere.

Il Pubblico Ministero (PM)

02

  1. È l'avvocato che assiste l'imputato o, in alcuni casi, altre parti del processo, come la parte civile.
  2. Il difensore garantisce il diritto di difesa dell'imputato, può contro-interrogare i testimoni e presentare prove a favore dell'imputato.
  3. Se l'imputato non può permettersi un avvocato, lo Stato fornisce un difensore d'ufficio.

IL DIFENSORE

03

  1. È la persona o l'entità (ad esempio, la vittima del reato o i suoi familiari) che si costituisce parte del processo per chiedere un risarcimento dei danni causati dal reato.
  2. La parte civile ha diritto di partecipare al processo, presentare prove e fare richieste per il risarcimento dei danni morali, materiali o patrimoniali.
  3. La parte civile può chiedere un risarcimento indipendentemente dal fatto che l'imputato venga condannato o meno.

LA PARTE CIVILE

04

  1. È l'autorità che presiede il processo penale e decide sulla colpevolezza o meno dell'imputato.
  2. Il giudice deve essere imparziale e decidere sulla base delle prove e degli argomenti presentati dalle parti.
  3. Nei processi di primo grado, il giudice può essere monocratico (un solo giudice) o collegiale (tre giudici).

IL GIUDICE

05

  1. Sono persone che hanno assistito direttamente ai fatti o che possiedono informazioni rilevanti per la risoluzione del caso.
  2. I testimoni sono chiamati a deporre in tribunale sotto giuramento. La loro testimonianza può influenzare la decisione del giudice.

I TESTIMONI

06

  1. Sono professionisti che vengono chiamati per fornire consulenze tecniche su materie che richiedono conoscenze specifiche, ad esempio in medicina legale, psicologia, informatica forense, ecc.
  2. Gli esperti sono chiamati per chiarire aspetti tecnici o scientifici necessari alla risoluzione del caso.

GLI ESPERTI

07

  1. In determinati casi di reati minori (cosiddetti reati bagatellari), il processo può essere gestito dal Giudice di Pace. Questo tribunale ha competenza per reati di minore entità (ad esempio, contravvenzioni).

IL GIUDICE DI PACE

08

GRAZIE PER L'ATTENZIONE