Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

ARTICOLO 32 DIRITTO ALLA SALUTE

Start

In questo gioco la classe rappresenterà lo stato del Mossotti e dovrà prendere una serie di decisioni su prevenzione e cura dei propri cittadini al fine di assicurarne il completo benessere psicofisico.Come Stato Mossotti i targets sanitari da raggiungere sono:

  • Assicurare un buono stato di salute a tutti gli alunni
  • Vaccinare tutti
  • Assistere gli alunni in difficoltà economiche e sociali con cure gratuite
  • Assistenza ai prof ormai vecchi e decrepiti
ddd

SCOPO DEL GIOCO

Inizia

Dopo un colpo di Stato guidato dal movimento delle V unite, gli studenti hanno deposto il Dirigente scolastico e tutti i docenti della scuola ed hanno assunto il potere fondando lo Stato Libero del Mossotti.Ogni V si è divisa il potere, a voi è toccato il Ministero della Sanità che segue l'articolo 32 della Costituzione Italiana:La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”

LA STORIA...di fantasia

Dopo varie indagini da parte di un team di studenti del V anno è emerso che i Junk Food dei distributori creano dipendenza in chi ne assume in eccesso peggiorando lo stato di salute degli studenti, la loro qualità della vita e gravando sulla spesa sanitariaIl Ministero della Sanità si riunisce e dopo varie discussioni accese decide...

I distrubutori automatici

TOGLIERE TUTTI I JUNK FOOD DAI DISTRIBUTORI LASCIANDO SOLO I CIBI SANI

A

NON FARE NULLA

B

SENSIBILIZZARE TUTTI GLI STUDENTI SUI RISCHI DEI JUNK FOOD

C

TOGLIERE TUTTI I JUNK FOOD DAI DISTRIBUTORI LASCIANDO SOLO I CIBI SANI

Decisione A

La vostra scelta aumenta lo stato di salute degli studenti, ma vi rende meno popolari agli occhi di tutti.Inoltre, ha privato lo Stato del Mossotti dei proventi delle vendite.

NON FARE NULLA

Decisione B

La vostra scelta diminuisce lo stato di salute degli studenti.Alcuni alunni vi accusano del loro peso eccessivo, ma almeno il Mossotti ha guadaganto dai proventi delle vendite.

SENSIBILIZZARE TUTTI GLI STUDENTI SUI RISCHI DEI JUNK FOOD

Decisione C

La vostra scelta aumenta leggermente lo stato di salute degli studenti, manon tutti gli alunni sono disposti ad ascoltarvi, questi sono troppo dipendenti dai junk food.La campagna di sensibilizzazione è costata qualche milione di dollari Mossottiani e ha portato anche ad una leggera diminuzione dei proventi delle vendite

alimentazione sana

Continua

I junk food o cibo spazzatura sono alimenti ricchi di grassi e zuccheri.Questo mix di macronutrienti, praticamente assente in natura, aumenta la PALATABILITA' dell'alimento rilasciando nel cervello una serie di ormoni, in particolare la dopamina, che sono collegati al piacere.Tutto questo crea una dipendenza fisica e psicologica con il conseguente peggioramento che deriva dall'assumere cibi altamente processati e ipercalorici.Obesità, ipertensione, diabete, sindrome metabolica sono solo alcuni esempi di malattie che derivano da un'alimentazione non sana e che per essere curati determinano costi molto elevati.s

Con la presa di potere degli studenti il divieto di fumo è stato abolito e i fumatori sono aumentati drasticamente.Il fumo ha un nesso causale con alcune malattie, come il cancro e non danneggia solamente il fumatore, ma anche quelli che stanno intorno.Come Ministero della Sanità la situazione vi preoccupa e per questo prendete la seguente decisione...

FUMO

RIPRISTINARE IL DIVIETO DI FUMARE

A

FUMARVI UNA SIGARETTA ELETTRONICA

B

SENSIBILIZZARE TUTTI GLI STUDENTI SUI RISCHI DEL FUMO

C

RIPRISTINARE IL DIVIETO DI FUMO

Decisione A

Nonostante il divieto pochissimi studenti hanno smesso di fumare, i venditori continuano a vendere ai minorenni e i controlli non sono efficaci. Alcuni della classe affermano che forse il problema non sia il piacere di fumare, ma colmare un'insicurezza che non si riesce ad affrontare.Il divieto vi rende meno popolari.Inoltre, con il mercato nero parte dei proventi vengono persi

FUMARVI UNA SIGARETTA ELETTRONICA

Decisione B

Attualmente non ci sono evidenze scientifiche che affermino che la sigaretta elettronica non danneggi la salute.Inoltre, la facilità di utilizzo in qualsiasi momento rafforza una gestualità che rende più difficile liberarsi da questa dipendenza che quasi sempre porta comunque anche al fumo tradizionale.La vendita ai minori continua, ma almeno lo Stato ci guadagna

SENSIBILIZZARE TUTTI GLI STUDENTI SUI RISCHI DEL FUMO

Decisione C

La vostra campagna di sensibilizzazione ha avuto un basso impatto, da un sondaggio delle classi RIM risulta che il 90% degli intervistati afferma di fumare perché lo fanno tutti.Forse le cause non sono da ricercare nel fumo in sè, ma derivano dal bias di imitazione e prestigio tipico degli adolescenti

dipendenza da fumo

Continua

Ogni anno in Italia muoiono per il fumo circa 93.000 persone, oltre al dramma tutto questo ha anche un costo per lo Stato stimato tra costi diretti e indiretti di circa 26 miliardi di euro.L'età in cui si inizia a fumare, indipendentemente dal genere, va dai 15 ai 20 anni.Le campagne di sensibilizzazione come quelle per il fumo, la sana alimentazione e i vaccini rientrano nella cosiddetta PREVENZIONE PRIMARIALa domanda da porsi è perché secondo voi si inizia a fumare?

Il giorno 11 Marzo scoppia una pandemia di un virus sconosciuto, una vostra commisione pensa che il colpevole sia da ricercare nelle pessime condizioni dei bagni pubblici.Molti studenti si ammalano, la situazione è critica e di questo passo i più deboli e anziani, come i docenti deposti, potrebbero morireL'emergenza vi pone due scelte:

IMPREVISTI

LOCKDOWN

A

SENSIBILIZZARE GLI STUDENTI SUI RISCHI, MA LASCIARE LE COSE COME STANNO

B

LOCKDOWN

Decisione A

Il protocollo di confinamento dà i suoi frutti, i malati calano drasticamente, alcuni docenti anziani muoino, l'economia è in crisi ma la stragrande maggioranza sopravvive all'epidemia.Inizia a serpeggiare il dubbio, molti studenti non credono nelle morti e altri affermano che il virus non esista accusando il governo di controllare le loro menti.Tutto questo porta una buona fetta degli studenti, capeggiati da un prof di Scienze Motorie, a forti proteste contro il governo

SENSIBILIZZARE GLI STUDENTI SUI RISCHI, MA LASCIARE LE COSE COME STANNO

Decisione B

La campagna di sensibilizzazione non ferma l'epidemia, molti docenti anziani muoiono insieme ad alcuni studenti fragili, si contano centinaia di morti.Dopo una lunga agonia l'epidemia passa, ma lascia una ferita insanabile in ognuno dello Stato Mossotti.L'economia ne ha risentito poco, gli studenti hanno ancora un lavoro e il conto corrente pieno, ma molti loro amici non ci sono più.

CONSEGUENZE DELLE VOSTRE SCELTE

Continua

L'articolo 32 della Costituzione afferma che:La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”Anche se nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario il diritto alla salute non è solamente individuale, ma anche collettivo e durante una pandemia questo diventa prioritario su quello individuale.Se avete scelto il Lockdown questa è la scelta che ha fatto il nostro governo con alcune modifiche alla circolazione delle persone, cosa ben diversa dalla Cina che applicò il protocollo "Zero Covid" una restrizione totale della libertà delle personeSe avete scelto di lasciare le cose come stanno questa è la politica adottata dal Regno Unito che ha preservato meglio la propria economia, ma ha contato migliaia di morti.Qual è secondo voi la scelta migliore?

Dopo la terribile pandemia un gruppo di studenti del Liceo Scientifico mette a punto un vaccino contro tutte le malattie del mondo donandolo allo Stato Mossotti per averli aiutati a liberarsi dai propri docenti.Inoltre, come ulteriore dono manda 100 studenti di medicina per curare i docenti ammalati.Il governo accetta il dono e chiede a Voi di decidere sul da farsi

VACCINI E CURE

SOMMINISTRARE A TUTTI GRATUITAMENTE VACCINI E CURE

A

SOMMINISTRARE VACCINI E CURE DIETRO IL PAGAMENTO DI UNA SOMMA DI DENARO

B

SOMMINISTRARE ALCUNI VACCINI E CURE GRATUITAMENTE E UNA PARTE A PAGAMENTO

C

SOMMINISTRARE A TUTTI GRATUITAMENTE VACCINI E CURE

Decisione A

La campagna di vaccinazione e le cure gratuite hanno un costo elevatissimo per lo Stato Mossotti, ma hanno assicurato un'assistenza sanitaria accessibile a tutte le classi dell'Istituto, di contro però, molti alunni si lamentano della tassazione troppo elevata

SOMMINISTRARE VACCINI E CURE DIETRO IL PAGAMENTO DI UNA SOMMA DI DENARO

Decisione B

Le cure e i vaccini hanno un costo molto elevato e non tutti gli studenti possono permettersele.Molti studenti vivono con la paura che in caso di malattia non potranno permettersi le adeguate cure, questo abbassa la qualità della vita nell'Istituto, ma preserva le casse dello Stato.

SOMMINISTRARE ALCUNI VACCINI E CURE GRATUITAMENTE E UNA PARTE A PAGAMENTO

Decisione C

Con questa strategia, che ha comunque un costo per lo Stato Mossotti, le cure e i vaccini sono in parte gratuiti.Alcuni alunni riescono a pagarsi le cure a pagamento, ma molti che hanno difficoltà economiche non riescono a pagarsi le cure non coperte dallo Stato

I COSTI DELLA SANITA'

Continua

"Le cure devono essere sempre gratuite""Vanno bene le cure gratuite, ma perché devo pagare per uno che beve, fuma e mangia male e po si ammala?""Non voglio pagare più tasse, ognuno si faccia una propria assicurazione sanitaria"Leggendo le frasi sopra e guardando l'infografica secondo voi quel è il modello migliore di Sanità?

Sembrava che il peggio fosse passato, ma un evento spacca l'opinione pubblica del Mossotti.Un docente di Scienze Motorie che aveva partecipato ai moti rivoluzionari insieme agli studenti resta paralizzato dal collo in giù, tutte le funzioni vitali sono sostenute artificialmente e può solo emettere poche parole, ogni giorno è un'agonia. Il docente supplica l'eutanasia.Il governo affida a voi il destino del docente, tutti gli occhi sono puntati sulla classe.

IMPREVISTI

EUTANASIA.

A

LA VITA E' UN BENE PREZIOSO, NON TUTTE LE OPZIONI MEDICHE SONO STATE PRESE IN CONSIDERAZIONE.CONTINUATE LA CURA

B

EUTANASIA.

Decisione A

Staccate la spina, il docente spira e quasi sembra che il suo volto, prima contratto dal dolore, stia adesso sorridendo.Non tutti sono d'accordo della scelta presa da Voi, molti alunni o per fede o per emotività si ribellano creando non pochi disagi

LA VITA E' UN BENE PREZIOSO, NON TUTTE LE OPZIONI MEDICHE SONO STATE PRESE IN CONSIDERAZIONE.CONTINUATE LA CURA

Decisione B

Il docente continua a "vivere", ma sotto dolori impossibili da capire a chi non li prova.Ci sono diverse cure non ancora sperimentate e alcune promettono una possibile guarigione

CONSEGUENZE DELLE VOSTRE SCELTE

Continua

Guardando la mappa, in Italia l'eutanasia è illegale in ogni sua forma.Per eutanasia passiva si intende: l'interruzione delle cure per un malato terminale (il vostro caso)Il suicidio assistito è quando il medico prepara il farmaco, ma poi è il soggetto che deve assumerlo caricandosi, in questo modo, la piena scelta dell'atto, cosa che non avviene nell'eutanasia dove i medici pongono fine alla vita della persona che ha dato il suo consenso.Voi cosa fareste se un vostro familiare o voi stessi vi trovaste in una situazione simile?

QUALI CONSIDERAZIONI POSSIAMO TRARRE DALLA LEZIONE?

CONCLUSIONE