Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

CELLULE STAMINALI

COSA SONO?

Le cellule staminali sono cellule particolari che hanno la capacità di autorinnovarsi e di differenziarsi in diversi tipi di cellule specializzate. Queste caratteristiche le rendono fondamentali per il mantenimento e la rigenerazione dei tessuti del corpo. Caratteristiche principali: 1. Autorinnovamento: possono dividersi per lunghi periodi mantenendo la loro “staminalità”, ovvero senza trasformarsi in cellule specializzate. 2. Potenzialità di differenziazione: possono trasformarsi in diversi tipi di cellule, a seconda del loro grado di specializzazione

TIPOLOGIE

1. Embrionali: totipotenti o pluripotenti, presenti negli embrioni e con alto potenziale per la medicina rigenerativa. 2. Adulte: multipotenti, si trovano nei tessuti sviluppati e servono per la manutenzione e rigenerazione dei tessuti. 3. Indotte pluripotenti (iPS): create in laboratorio da cellule adulte e senza implicazioni etiche.

UTILIZZO

Utilizzi: • Medicina rigenerativa: riparazione di tessuti danneggiati. • Terapie: cura di malattie come leucemie e linfomi. • Ricerca: studio dello sviluppo umano e test di farmaci. Le cellule staminali rappresentano il futuro della medicina, ma il loro uso pone sfide etiche e scientifiche.

In Spagna, la ricerca e l'uso delle cellule staminali sono regolati da leggi etiche. Le principali aree di applicazione includono:1. Cellule staminali embrionali: per ricerca, con requisiti etici severi.2. Cellule staminali adulte: per trattamenti clinici, come nel trapianto per malattie del sangue.3. Cellule staminali indotte (iPS) in sviluppo per la medicina rigenerativa.La Legge 14/2007 regola la ricerca, mentre l'Agenzia Spagnola per i Medicinali supervisiona i trattamenti. I principali centri di ricerca includono il **Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares e l'Instituto de Salud Carlos III.La Spagna promuove la ricerca sulle cellule staminali in modo etico e regolato.

le cellulestaminali in spagna

In Italia, la legislazione sulle cellule staminali è regolamentata in modo rigoroso, con particolare attenzione agli aspetti etici e scientifici. Le normative riguardano sia l’utilizzo delle cellule staminali embrionali sia delle cellule staminali adulte, con una chiara distinzione tra le due categorie.Questo è un paragrafo pronto a contenere creatività, esperienze e storie geniali.

le cellule staminali in italia

i Le cellule staminali sono cellule particolari che hanno la capacità di autorinnovarsi e di differenziarsi in diversi tipi di cellule specializzate. Queste caratteristiche le rendono fondamentali per il mantenimento e la rigenerazione dei tessuti del corpo. Caratteristiche principali: 1. Autorinnovamento: possono dividersi per lunghi periodi mantenendo la loro “staminalità”, ovvero senza trasformarsi in cellule specializzate. 2. Potenzialità di differenziazione: possono trasformarsi in diversi tipi di cellule, a seconda del loro grado di specializzazione

In Italia, la legislazione sulle cellule staminali è rigorosa e attenta agli aspetti etici: 1. Cellule staminali embrionali: • Vietata la creazione e distruzione di embrioni per la ricerca (legge 40/2004). • Consentito l’uso di linee cellulari embrionali importate, se conformi alle normative etiche. 2. Cellule staminali adulte: • L’utilizzo è permesso e incoraggiato per terapia e ricerca. • La donazione del cordone ombelicale è possibile a fini solidaristici; la conservazione privata è limitata. 3. Cellule staminali iPS: • Nessuna restrizione etica perché non coinvolgono embrioni. 4. Terapie: • Rigorosamente controllate da AIFA e Ministero della Salute. • Il caso Stamina ha portato a un aumento dei controlli.

le cellule staminali in italia

i Le cellule staminali sono cellule particolari che hanno la capacità di autorinnovarsi e di differenziarsi in diversi tipi di cellule specializzate. Queste caratteristiche le rendono fondamentali per il mantenimento e la rigenerazione dei tessuti del corpo. Caratteristiche principali: 1. Autorinnovamento: possono dividersi per lunghi periodi mantenendo la loro “staminalità”, ovvero senza trasformarsi in cellule specializzate. 2. Potenzialità di differenziazione: possono trasformarsi in diversi tipi di cellule, a seconda del loro grado di specializzazione

In Italia, le leggi sono più rigide: non si possono creare o distruggere embrioni per la ricerca. Si usano solo cellule staminali embrionali già esistenti, mentre la ricerca sulle cellule adulte e iPS è permessa senza limiti etici. In Spagna, le leggi sono più aperte: è consentito creare embrioni per la ricerca, ma non per gravidanze. La ricerca sulle cellule embrionali è più avanzata e finanziata, oltre a incentivare anche quelle adulte e iPS. La differenza è che l’Italia ha un approccio più conservatore, mentre la Spagna è più permissiva.

LA DIFFRENZA TRA L'ITALIA E SPAGNA

i Le cellule staminali sono cellule particolari che hanno la capacità di autorinnovarsi e di differenziarsi in diversi tipi di cellule specializzate. Queste caratteristiche le rendono fondamentali per il mantenimento e la rigenerazione dei tessuti del corpo. Caratteristiche principali: 1. Autorinnovamento: possono dividersi per lunghi periodi mantenendo la loro “staminalità”, ovvero senza trasformarsi in cellule specializzate. 2. Potenzialità di differenziazione: possono trasformarsi in diversi tipi di cellule, a seconda del loro grado di specializzazione