Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

lo stato di Hegel

Desiree Coppola

Created on November 29, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Lo Stato hegeliano:

ragione,libertà e universalità

come si arriva dalla famiglia e la società civile allo stato?

“La famiglia e la società civile sono i momenti della formazione dello Stato: la famiglia fornisce la moralità, la società civile l’organizzazione dei bisogni, e lo Stato rappresenta l’eticità universale che le unifica.”(Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto)

cos'è lo stato

definizione e spiegazione del suo compito

Lo stato è il supremo moderatore del conflitto sociale e il garante dell’esercizio dei diritti di ogni cittadino. È la “sostanza etica consapevole di sé, la riunione del principio della famiglia e della società civile”, e dunque la massima incarnazione della razionalità e dell’universalità. Il compito dello stato è quello di risolvere i contrasti della società civile, facendo prevalere le ragioni del bene collettivo su ogni particolarismo.

LA MONARCHIA

Per Hegel la migliore forma di governo è la monarchia, tra queste in particolare fa riferimento a quella prussiana in cui è presente l’unione tra autorità e modernità, non a caso in quegli anni era lo stato-guida della Germania; afferma inoltre che al di fuori di essa le persone non sono altro che una moltitudine informe. Il filosofo attribuisce alla monarchia 3 poteri fondamentali: -potere legislativo -potere esecutivo -potere del principe

Oltre la pace perpetua:

la necessità della guerra secondo Hegel

Parlando del rapporto tra gli Stati, Hegel ritiene che difronte a delle controversie insanabili non c’è altro rimedio che la guerra. Il filosofo interpreta la guerra come un momento dialettico nella vita dei popoli. Così come nella vita individuale il conflitto è spesso il motore della crescita e del cambiamento, nella vita collettiva la guerra agisce come un elemento di trasformazione. La guerra è inoltre un antidoto contro l’indebolimento dei popoli poiché rigenera lo spirito delle persone, riaffermando i valori di coraggio, sacrificio e appartenenza collettiva.

il progresso etico dello Stato

Dalla libertà di pochi alla libertà di tutti

mondo orientale

mondo greco-romano

mondo germanico

grazie della vostra attenzione!

-Desiree Coppola 5EL