Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Il ruolo del popolo

Bubbico Simone

Created on November 29, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

confronto tra repubblica romana dal v al iii secolo a.c. e repubblica italiana contemporanea

Il ruolo del popolo

start

Kim Bubbico, Irene Magni, Veronica Guagenti, Alice Abirascid, Edoardo Nicolosi, Ingrid Motto e Denisa Timis

Le istituzioni giuridiche che prevedono la partecipazione attiva dei cittadini.

indice

Gli scopi dei cittadini

La partecipazione del popolo alla vita politica della repubblica

Le modalità di partecipazione alla vita politica.

I requisiti dei cittadini per la partecipazione alla vita politica.

L’importanza della partecipazione dei cittadini alla vita politica.

Le istituzioni giuridiche che prevedono la partecipazione passiva dei cittadini.

I cittadini partecipano attivamente alla vita politica attraverso istanze, petizioni, proposte, referendum consultivi, forum tematici e comitati di frazione richiesti in speciali circostanze.

REPUBBLICA italiana contemporanea

Learning sessions

Le istituzioni giuridiche che prevedono la partecipazione attiva dei cittadini

REPUBBLICA ROMANA tra v e iii secolo

La popolazione partecipa attivamente alla vita politica attraverso assemblee che si dividono tra comizi e concili, per ogni assemblea è tenuta a partecipare una categoria specifica di cittadini.

+Info

REPUBBLICA italiana contemporanea

I rappresentanti eletti dai cittadini formano il Parlamento, diviso in Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, che eleggono a loro volta il Presidente della Repubblica.

Learning sessions

Le istituzioni giuridiche che prevedono la partecipazione passiva dei cittadini

REPUBBLICA ROMANA tra v e iii secolo

La popolazione partecipa passivamente alla vita politica eleggendo i questori, gli edili, i pretori, i censori e i senatori.

+Info

REPUBBLICA italiana contemporanea

La partecipazione dei cittadini alla vita politica è importante perché la Costituzione è qualcosa che va avanti solo se mandata avanti dal popolo e a causa dell’indifferentismo rischieremmo che qualcuno prenda decisioni per noi e ci privi della nostra libertà.

Learning sessions

L’importanza della partecipazione dei cittadini alla vita politica

REPUBBLICA ROMANA tra v e iii secolo

La partecipazione di tutti i cittadini alla vita politica è importante per abolire le disparità tra patrizi e plebei e per permettere a tutti i cittadini di avere lo stesso potere decisionale.

+Info

REPUBBLICA italiana contemporanea

Gli unici vincoli per la partecipazione alla vita politica sono il raggiungimento della maggiore età, la capacità di intendere e di volere e il possesso della cittadinanza Italiana.

Learning sessions

I requisiti dei cittadini per la partecipazione alla vita politica

REPUBBLICA ROMANA tra v e iii secolo

Per poter votare bisognava non solo aver raggiunto la maggiore età, ma anche essere uomini liberi. Le donne e gli schiavi non avevano il diritto di partecipare alla vita politica.

+Info

REPUBBLICA italiana contemporanea

I cittadini devono recarsi al seggio elettorale del proprio comune e votare la propria preferenza attraverso una scheda elettorale.

Learning sessions

Le modalità di partecipazione alla vita politica

REPUBBLICA ROMANA tra v e iii secolo

I cittadini si riunivano durante le assemblee ed esprimevano proprio voto per alzata di mano.

+Info

REPUBBLICA italiana contemporanea

il popolo può partecipare a tutte le operazioni politiche, dal compimento della maggiore età, senza distinzione di classe sociale e sesso dal 1946, quando dopo la seconda guerra mondiale finalmente anche le donne ottennero il diritto al voto e il suffragio universale.

Learning sessions

La partecipazione del popolo alla vita politica della repubblica

REPUBBLICA ROMANA tra v e iii secolo

all'inizio della repubblica il popolo non era rappresentato perché potevano accedere alle magistrature soltanto i patrizi, cioè le persone di ceti sociali alti e più ricche. Con la secessione dell'Aventino, un atto di protesta, i plebei ottennero l’accesso al consolato e successivamente furono ammessi a tutte le magistrature. Questo cambiamento permise l’inizio di parificazione dei diritti dei patrizi e plebei.

+Info

REPUBBLICA italiana contemporanea

Ad oggi gli scopi dei cittadini sono: Il benessere famigliare e personale infatti avere una vita sana e stabilizzata è uno scopo sempre più frequente tra i cittadini . La partecipazione sociale , uno scopo presente anche nell’antica roma, ovvero cercare di contribuire il più possibile alla comunità . Giustizia sociale, perche noi cittadini ci impegniamo a promuovere l’ eguaglianza , i diritti umani e la giustizia. Tutela all’ambiente perché dobbiamo proteggere il nostro ambiente e contribuire alla promozione di uno sviluppo sostenibile.

REPUBBLICA ROMANA tra v e iii secolo

Nell’antica Roma , i cittadini avevano lo scopo di partecipare alla vita politica , infatti dopo la secessione dell’Aventino i cittadini avevano il diritto di votare e di candidarsi per le cariche pubbliche . Avevano anche scopi civili ovvero diritti attraverso la cittadinanza che li garantiva . Un altro scopo era quello militare riconosciuto come un dovere , infatti Essere cittadini comportava anche l'obbligo di servire nell'esercito romano in caso di guerra perché difesa di Roma era un dovere sacro.

Learning sessions

Gli scopi dei cittadini

+Info

Grazie per la visione

Tip:

Interactivity is the key to capturing the interest and attention of your students. A genially is interactive because your group explores and interacts with it.

Tip:

Interactivity is the key to capturing the interest and attention of your students. A genially is interactive because your group explores and interacts with it.

Tip:

Interactivity is the key to capturing the interest and attention of your students. A genially is interactive because your group explores and interacts with it.

Tip:

Interactivity is the key to capturing the interest and attention of your students. A genially is interactive because your group explores and interacts with it.