Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Quadro storico del Seicento

Conoscere le caratteristiche del metodo scientifico di Galileo Galilei

Individuare i caretteri della cultura scientifica seicentesca
Delineare gli aspetti principali del quadro politico ed economico dell'Europa del Seicento

Comprendere il rapporto fra scienza e fede secondo Galileo Galilei

Obiettivi

Conoscere le caratteristiche del metodo scientifico di Galileo Galilei

Individuare i caretteri della cultura scientifica seicentesca
Delineare gli aspetti principali del quadro politico ed economico dell'Europa del Seicento

Comprendere il rapporto fra scienza e fede secondo Galileo Galilei

Obiettivi

Individuare le caratteristiche principali della poetica barocca
Conoscere i centri italiani più importanti per quanto riguarda la diffusione della cultura

Essere in grado di descrivere la reazione della Chiesa nei confronti del pensiero di Galileo Galiei

Individuare gli aspetti principali della teoria eliocentrica

Obiettivi

Comprendere come cambia la concezione dell'uomo con la teoria eliocentrica

Individuare il rapporto fra la diffusione della riforma protestantein Europa e le conseguenze economiche, politiche e sociali all'interno delle singole nazioni

Fare un confronto fra la teoria geogentrica ed eliocentrica

Abilità

Sapere quali furono i caratteri più importanti del Manierismo e le sue differenze con il Rinascimento

Conoscere gli aspetti principali della Controriforma

Prerequisiti

Approfondisci ora l'argomento cliccando sul pulsante in basso

Il Quadro politico ed economico dell'Europa del Seicento

Il metodo scientifico ed il rapporto fra scienza e fede. Studia le pag.8 e 9 del tuo libro e rispondi alle prime due domande di pag.9. Approfondisci l'argomento studiando l'analisi del testo a pag.9

Galileo Galilei

3)Quale fu il motivo principale che portò al contrasto fra Galileo Galilei e la Chiesa?4)Quali sono gli aspetti principali del metodo scientifico di Galileo Galilei? 5)Quali sono gli aspetti principali del pensiero di de Montaigne? 6)E di Charron?

La rima in Donna che si pettina

La varietà del reale nella letteratura barocca. Leggi attentamente il brano a pag.34 del libro di testo e rispondi alle domande 1 e 2 e 5 di pag.35

Analisi del testo

G.B Marino, Donna che si pettina, dalla Lira

Giovan Battista Marino

Il significato del termine "barocco"

Vediamo come te la cavi con il memory

go!

Contrari

Favorevoli

VS

Tassoni fu uno degli intellettuali italianiitaliani contrari al rispetto delle regolein letteratura

La poetica di Aristotele: un punto di riferimento per le regole imposte dalla Controriforma

Favorevoli e contrari alle regole ed ai principi della Controriforma

3 I suoi scopi

2 Il concettismo

I diversi aspetti della metafora baroccaStudiare pag.35 del libro di testo "Guida alla lettura"

  1. La sua funzione conoscitiva

Vediamo se hai studiato.Risolvi il cruciverba

go!

La fantasia barocca

I caratteri della letteratura del Cinquecento ed il nuovo modo di fare poesia durante il Barocco

Temi del Marinismo

Vita e poetica di Giambattista Marino

Il pubblico di corte considera la poesia come un modo per meravigliare e divertirsi,per cui il poeta deve pensare a come assicurare lo svago e di conseguenza ottenere il successo.Per questo motivo i poeti cercano di farsi pubblicità in tutti i modi, attacando gli altri scrittori loro rivali attraverso polemiche e scontri, non solo verbali, ma a volte anche fisici.

Stupire ad ogni costo

Lo stupore ed il divertimento nella poesia barocca

L'Adone di Giambattista Marino come simbolo della poetica barocca

Il vocabolario della Crusca

Pietro Bembo

Prerequisito: conoscere quali erano nel Cinquecento le teorie sulla lingua italiana

La questione della lingua in Italia nel Seicento