L'industrializzazione nel 1880
Dennis Mazzuccato
Created on November 29, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SLYCE DECK
Personalized
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
Transcript
L'industrializzazionenel 1880
By Dennis Mazzuccato, Marco Petragallo, Mirko DeSanctis e David Zaragiu.
Introduzione all'Industrializzazione
- Industrializzazione in tutta Europa - L’industria vicino a corsi d’acqua- I materiali più utilizzati sono carbone e petrolio
L'industrializzazione del 1800 è stato un periodo di grandi cambiamenti economici, sociali e tecnologici .
CAUSE:
CONSEGUENZE:
- Nuove materie prime
- Nuove invenzioni e tecnologie
- Urbanizzazione
- Cambiamento sociale ed economico
- Movimenti sindacali
- Globalizzazione
- Nuove forme di energia
- Nuovi materiali
- Prima industria italiana: seta e cotone - L’industria siderurgica - Settori che permettono di velocizzare le comunicazioni- Entra in gioco anche il Giappone
Piani di Sviluppo Industriale
- L’industrializzazione del 1880 è un periodo di rapido sviluppo tecnologico e industriale;- Introduzione di nuove fonti energetiche- Innovazioni - Sorsero grandi complessi industriali e si sviluppò il sistema capitalistico moderno
Le prime aree industriali
- Per l’Inghilterra e la Francia, è già la seconda. La prima industrializzazione, infatti, avviene in Inghilterra (1750);- La prima industrializzazione italiana è contemporanea alla seconda industrializzazione inglese.
Per alcuni paesi è già la seconda industrializzazione
- Si usano altre forme di energia, oltre all’acqua- MACCHINE A VAPORE (anche per i bastimenti, i treni)- L’Energia prodotta dal carbone ora arriva all’80%.
- Dopo il carbone, arriva il PETROLIO;- Con meno petrolio si aumenta la possibilità di industrializzazione;- Ci sarà una seconda industrializzazione;- L’energia elettrica è un sottoprodotto rispetto all’energia del vapore e del petrolio.
Con queste nuove forme di energia, viene meno l'uso del vapore
- Il carbone era fondamentale per l'industria e i trasporti. - In Italia, la produzione di carbone era limitata e di bassa qualità. - Il carbone, essenziale per i mezzi di trasporto, fabbriche,
IL CARBONE
- Il petrolio stava emergendo come risorsa importante. - Cherosene.- Le potenzialità del petrolio come fonte di energia
- La siderurgia:- Era un settore chiave della Seconda rivoluzione - Sostenuta dall’uso del carbone- Era ancora in fase di sviluppo Germania e Inghilterra
- Nel 1880, le macchine a vapore alimentate a carbone erano fondamentali per la rivoluzione industriale; - In Italia, venivano usate nelle fabbriche, miniere e ferrovie, supportando la modernizzazione economica.
- Nel 1880, treni e navi a vapore erano fondamentali per il trasporto e l’economia industriale;- In Italia, l’espansione ferroviaria stimolò lo sviluppo economico, facilitando il trasporto di merci come carbone e acciaio;- Le navi a vapore migliorarono i traffici marittimi, rendendo i porti italiani, come Genova e Napoli, punti cruciali per il commercio internazionale.
I trasporti nel 1880
Innovazioni tecnologiche
- L'espansione dell'uso dell'elettricità; - Nel 1879, Thomas Edison aveva inventato la lampadina.
Urbanizzazione industriale
- Questo fenomeno favorì la crescita delle metropoli industriali;- Peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro nelle fabbriche.
Trasformazioni economiche
- La concentrazione del capitale in grandi imprese divenne più evidente;- A partire dagli anni '80, molti settori come quello siderurgico, chimico e tessile, erano dominati da pochi grandi gruppi economici.
Mutamenti sociali e politici
- La seconda metà del XIX secolo vide il rafforzamento dei movimenti sindacali;- I lavoratori cominciarono a lottare per migliori condizioni di lavoro, salari più alti e leggi sul lavoro.
Impatto sull’ambiente
L'espansione delle fabbriche e l'aumento della produzione industriale provocarono:- Sfruttamento delle risorse naturali; - Inquinamento dell'aria e delle acque;- Inquinamento urbano.
Vi è piaciuta la presentazione?
o
Si
No