Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

GIOVAGIO56

giovagio56

Created on November 29, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

PRESENTAZIONE

STORIA

FATTO DA: GIOVANNI FABRIZIO DE RITIS 2AE

Start

LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO

AUGUSTO:

FATTO DA: GIOVANNI FABRIZIO DE RITIS 2AE

Start

I FUNERALI DI CESARE SCATENANO LA RABBIA DELLA PLEBE

I funerali di Giulio Cesare, avvenuti nel 44 a.C., sono stati un momento di grande tensione politico e sociale a Roma. Ecco i punti chiave su come questi eventi scatenarono la furia della plebe:-Assasinio di Cesare: Cesare fu assasinato il 15 Marzo 44 a.C. da un gruppo di senatori, tra cui Cassio e Bruto. La sua morte scateno shock e tristezza tra i cittadini -Funerali: Durante i funerali, Marco Antonio, un sostenitore di Cesare, pronunciò un famoso discorso in cui lodava il suo operato e dennunciava gli assasini.

I FUNERALI DI CESARE SCATENANO LA RABBIA DELLA PLEBE

-Ritorsione della plebe: la plebe, commossa dalla retorica di Marco Antonio e dall'eccitazione del momento, si rivoltò contro i congiurati.Iniziarono a diffondere il caos, attacando le proprietà degli assasini e cercarono vendetta -Conseguenze: questa reazione contribuì a un clima di instabilità a Roma, culminando in conflitti civili e nella lotta per il potere tra i sostenitori di Cesare e quelli dei suoi assasini, che portarono alla fine della repubblica romana -

l'ultima fase delle guerre civili si chiude con la netta vittoria di ottaviano

-L'ultima fase delle guerre civili romane si conclude con la netta vittoria di Ottaviano, noto come Augusto. Questa vittoria avviene nella battaglia di Azio nel 31 a.C., dove Ottaviano sconfigge la flotta combinata di Marco Antonio e Cleopatra. -Dopo questa vittoria, Ottaviano riesce a consolidare il suo potere e, nel 27 a.C., riceve il titolo di imperatore e il nome di Augusto, segnando l'inizio dell'Impero Romano. Questa fase rappresenta anche la transizione della Repubblica Romana all'impero, portando a un periodo di relativa stabilità noto come Pax Romana, che dura circa due secoli.

IL PRINCIPATO DI AUGUSTO

-Il principato di Augusto che iniziò nel 27 a.C. e si protrasse fino al 14 d.C., rappresenta una fase cruciale nella storia Romana. Con Augusto, Roma passa da una repubblica in crisi a un impero stabile-Augusto ottenne poteri straordinari, mantenendo un'apparente facciata repubblicana. I suoi principali titoli erano "princeps" (primo cittadino) e "imperator". in realtà, egli controllava l'esercito, la finanza e la politica.

Here you can include arelevant data to highlight

IL PRINCIPATO DI AUGUSTO

-Le sue riforme includevano la creazione di un'amministrazione provinciale più efficente, il rafforzamento delle leggi e l'insturazione di una rete di strade. incremento anche l a cultura e le arti. -Augusto segnò cosi l'inizio della Pax Romana, un periodo di prosperità e pace che avrebbe plasmato il futuro dell'impero Romano.

Here you can include arelevant data to highlight

AUGUSTO RICONQUISTA LA FIDUCIA DEI CITTADINI

50%

Augusto primo imperatore di Roma intraprese varie riforme per riconquistare la fiducia dei cittadini

PACE E STABILITA'

con la pax Romana, Augusto ripristinò la pace nell'impero, favorendo la sicurezza e la prosperità

RIFORMA AMMINISTRATIVA

Riorganizzò l'amministrazione provinciale, migliorande l'efficenza e la giustizia nelle varie province

PROGETTI EDILIZI

Avviò la costruzione di strade, templi e opere pubbliche, promuovendo il lavoro a abbelendo la città

AUGUSTO RICONQUISTA LA FIDUCIA DEI CITTADINI

50%

Augusto primo imperatore di Roma intraprese varie riforme per riconquistare la fiducia dei cittadini

LEGGI MORALI

Introdusse leggi per incoraggiare la moralità e la famiglia, mirando a migliorare i valori sociali

RICOMPENSE AI MILITARI

Riconobbe e premiòle forze armate, garantendo la loro lealtà

la legge giulia

La legge Giulia, promulgata daAugusto nel 18 a.C., è un insieme di leggi che miravano a regolare i comportamenti sociali e promuovere la morale romana, in particolare per quanto riguarda il matrimonio e la famiglia. Ecco alcuni aspetti chiave:

PROMOZIONE DEL MATRIMONIO:la legge incoraggiava il matrimonio tra cittadini Romani e stabiliva premi per coloro che si sposavano e avevano figli PUNIZIONE PER LA NON CONFORMITA': venivano previste sanzioni per coloro che non rispettavano le norme matrimoniali DIVIIETO DI MATRIMONIO CON LIBERTINI: era vietato sposarsi son individui di classi socilai inferiori TUTELA DEI DIRITTI DELLE DONNE: la legge Giulia garantiva diritti alle donne in ambito ereditario, affinchè fossero protette e avessero una posizione più forte all'interno della famiglia

la sconfitta di teutoburgo

CONTESTO

Le legioni romane. comandate da Publio Quintilio varo, si trovano nelle Germanico Settentrionale, cercando di espandere il controllo romano sull'area

L'IMBOSCATA

una coalizione di tribù germaniche, guidata da Arminio, progettò un'imboscata Varo, nonostante i segnali di allerta, underestimated il potere dei suoi avversari

LA BATTAGLIA

durante il tragitto oltre le foreste di Teutoburgo, le legioni romane furono attacate in un terreno favorevole per i guerrieri germanici. l'accuratezza e la sorpresa dle loro attacco portarono a una sconfitta disastrosa per Roma

CONSEGUENZE

Circa 20.00 soldati romani furono uccisi, e la sconfitta segnò la fine delle ambizioni romane di conquistare la Germania oltre il Reno. Questo evento influenzò profondamente la politica e la strategia militare romana nelle generazione a venire

AUGUSTO CURA LA PROPAGANDA DI MASSA

Augusto, imperatore romano dal 27 a.C. al 14 d.C., utilizzò abilmente la propaganda di massa per consolidare il suo potere e migliorare la sua immagine pubblica. Ecco alquni dei suoi metodi:-Archittetura monumentale: costruì monumenti e templi, come il Pantheon, che celebtravano la grandezza dell'impero e il suo governo -Sistematizzazione delle festività: organizzò giochi pubblici, celebrazioni e festival che univano il popolo e celebravano le sue conquiste

Here you can include arelevant data to highlight

AUGUSTO CURA LA PROPAGANDA DI MASSA -literatutra e arte: incoraggiò poeti e storici, come Virgilio e Orazio, che lodarono i suoi successi e la pace portata da lui, nota come "Pax Romana". -Controllo dei messaggi: utilizzò iscrizioni pubbliche e monete per diffondere il suo messaggio e rafforzare la sua immagine. CDD

Here you can include arelevant data to highlight

il ruolo di mecenate

Il termine mecenate si riferisce a una figura che sostiene artisti, scrittori e intelletuali, facilitando e promuovendo la loro attività creativa attraverso il finanziamento e il supporto. Questo ruolo ha avuto grande importanza, specialmente durante il rinascimento.

3.Influenza sociale: I mecenati, spesso membri dell'aristocrazia o della borghesia, usano la loro influenza per promuovere artisti, trasformando in celebri figure pubbliche. 4.Stimolo alla creatività: Offrendo un ambiente favorevole, i mecenati posso stimolare l'innovazione e la sperimentazione artistica

RUOLO E IMPORTANZA DI UN MECENATE

1.Sostenitore finanziario: i mecenati forniscono opere d'arte, opere teatrali o progetti letterali, permettendo agli artisti di dedicarsi completamente al loro lavoro. 2.Promozione della cultura: Grazie ai mecenati, la cultura e l'arte possono prosperare. Essi permettono la divulgazione di idee e opere che altrimenti potrebbero non avere visibilità.

INIZIA UN EPOCA NUOVA

L'inizio del principato, in particolare con Augusto nel 27 a.C. segna una nuova era per roma. Questa transizione portò a molti cambiamenti:

Centralizzazione del potere: Augusto con il suo titolo di "Princeps"unì i poteri militari e civili, riducendo l'influenza del senato

Pax Romana: Sotto il principato Iniziò una nuova era di pace e stabilità nota come "Pax Romana"che favorì il commercio la cultura

Riforme amministrative: Augusto riorganizzò le province e miogliorò l'amministrazione, introducendo funzionari che rispondevano direttamente al potere centrale

LA PACE AUGUSTEA

La Pax Augustea (pace augustea), fu un periodo di relativa stabilità e prosperità nell'impero romano iniziato con Augusto nel 27 a.C.-14 a.C.

Stabilità politica

Augusto consolidò il potere, riducendo i conflitti interni

Espansione controllata

Rafforzò i confini esistenti piuttosto che cercare nuove conquiste aggressive

Prosperità economica

Il commercio fiorì grazie alla pace e alle infrastrutture migliorate

LA PACE AUGUSTEA

Rinascita culturrale

L'arte e la letteratura prosperarono (es. Virgilio o Orazio)

Riforme sociali

Augusto promosse la moralità e i valori tradizionali romani

L'IMPERO NEI "SECOLI D'ORO"

TIBERIO L'UOMO CHE NON VOLEVA ESSERE IMPERATORE

Tiberio, successore di Augusto, è un imperatore complesso e contradittorio. Nato nel 42 a.C., Tiberio inizialmente non desiderava il potere preferiva una vita più ritirata. La sua avversione al ruolo di imperatore è evidente fin dai primi anni del suo regno.

Stile di governo: Non cercò la gloria o il consenso del popolo, riffugendo le cerimonie pubbliche e mantenendo un'amministrazione rigida

Ritirata a Capri: Invecchiando, si ritirò sull'isola di capri, mostrando il suo deisderio di evitare le espressioni del suo desiderio

Critiche e sospetti: Durante il suo regno, il controllo dell'informazione e la repressione delle opposizioni segnarono il suo governo, aumentando il suo isolamento

Resistenza al titolo: Tiberio accettò l'impero per dovere, piuttosto che per ambizione personale. Fu costretto da Augusto e dai senatori

CALIGOLA UN PAZZO SUL TRONO DEI CESARI

Caligola, al secolo Gaio Giulio Cesare Augusto Germanico, regnò dal 37 al 41 a.C. ed è noto per il suo governo controverso e apparentemente folle

Inizio Promettente

Inizialmente popolare, introdusse riforme espettacoli pubblici

Declino mentale

Dopo una grave malattia, il suo comportamento divenne erratico e crudele

Eccentricità

Famoso per aver nominato il suo cavallo incitatus console (o sacerdote)

CALIGOLA UN PAZZO SUL TRONO DEI CESARI

Megalomania

Si proclamò dio vivente, richiedendo adorazione

Crudeltà

Ordinò numerose esecuzioni, anche di familiari

Stravaganze finanziarie

Spese eccesive che prosciugarono il tesoro imperiale

CLAUDIO LO STUDIOSO CHE FA ENTRE NEL SENATO L'ARISTOCRAZIA GALLICA

Claudio nato nel 10 a.C., è stato imperatore romano dal 41 al 54 d.C. ed è conosciuto per le sue politche innovative e la sua apertura nei confronti delle province, in particolare verso l'aristocrazia gallica.

Scelta del potere

Salì al trono dopo l'assasinio di Caligola, mostrando una determinazione a governare in modo diverso

Inclusione dell'aristocrazia gallica

Claudio permise ai nobili delle provincie galliche di entrare nel senato, conferendo loro diritti e responsabilità, il che segnò un'importanza apertura verso l'èlite provinciali

Riforme amministrative

Creò una burocrazia più efficiente e decentralizzata, migliorando l'amministrazione dell'impero

progetti di costruzione

Commissionò opere pubbliche, come il porto d'ostia, favorendo il commercio

Politiche di integrazione

Sostenne l'estensione della cittadinanza romana, promuovendo l'unità dell'impero

NERONE L'IMPERATORE DELL'INCENDIO DI ROMA

Nerone, nato nel 37 d.C., è stato imperatore romano dal 54 al 68 d.C. ed è tristemente noto per il grande incendio di roma avvenuto nel 64 d.C. e per il suo governo controverso

nerone l'imperatore dell'incendio di roma

Incendio di roma

Il 18 Luglio 64 d.C., un vasto incendio distrussse gran parte della città. Si dice che Nerone abbia suonato la lyra e cantato mentre roma bruciava.

Colpevolizzazione dei cristiani

Per distogliere l'attenzione da se stesso, Nerone accuso i cristiani di essere responsabili dell'incendio, dando il via a una violenta persecuzione

Ristrutturazione

Dopo l'incendio, Nerone avvio un vasto progetto di ricostruzione, creando nuovi edifici e una più ampia urbanistica. Costruì anche il suo palazzo "Domus Aurea".

Timeline

Politiche di spettacolo

Nerone cercò di guadagnarsi il favore del popolo tramite giochi e spettacoli pubblici ma il suo governo divenne sempre più aristocratico

Caduta

La sua tirannia portò a numerose rivolte e, nel 68 d.C., fu deposto e si suicidò, segnando la fine della dinastia Giulio-Claudia

L'anno dei quattro imperatori è il 69 d.C. un periodo di instabilità e crisi politicache seguì lamorte di Nerone. Questo anno vide il susseguirsi di quattro imperatori in rapida successione:

l'anno dei quattro --> imperatori

Galba

Dopo la morte di Nerone divenne imperatore. Nonostante iniziali appoggi, il suo governo fu segnato da un'accoglienza fredda e da decisioni impopolari

Otone

Dopo solo sette mesi fu nominato imperatore perchè Galba fu sconfitto da Otone. Il suo regno durò poco solo tre mesi e dovette affrontare il conflitto con Vitellio

Vitellio

Il suo regimefu caraterizzata da eccessi e una gestione inefficace, che lo rese impopolare

Vespasiano

All'inizio del 70 d.C., Vespasiano generale vincitore della guerra giudaica, marciò su Roma e sconfisse Vitellio, instaurando stabilità e avviando la dinastia flavia

LA DINASTIA FLAVIA E LA COSTRUZIONE DEL COLOSSEO

Inizio della costruzione

La costruzione del colosseo iniziò sotto l'imperatore Vespsiano nel 70 d.C. e fu completata nel 80 d.C. sotto il suo succesore

Funzione e significato

Il colosseo fu progettato per ospitare giochi e spettacoli pubblici tra cui combattimenti di gladiatori, celebrazioni e simulazione di battaglie navali

Archittetura

L'anfiteatro poteva contenre fino a 50.000 spettatori e presentava un sistema innovativo di ingresso e uscite

Influenza culturale

Il colosseo e diventato un simbolo di roma e della sua storia, attirando milioni di visitatori ogni anno

RIVOLTA GIUDAICA

50%

Cause

La rivolta scoppiò a causa delle tensioni tra i giudei e i romani alimentate da fattori religiosi, tributari e politici

Evoluzione

Inizialmente i giudei ottenero successi ma roma rsipose con una feroce campagna militare

Conseguenze

La rivolta culminò nella caduta di gerusalemme nel 70 d.C. e nella distruzione del secondo tempio

Erzuione del vesuvio

Descrizione

il 24 agosto del 79 d.C. il vesuvio eruttò violentemente seppelendo le citta di pompei ed ercolano

Impatto

L'eruzione causo migliaglia di morti e conservò le città in uno stato di congelamento temporaneo

Significato

Questo evento ha avunto un grande impatto sulla percezione dei disastri naturali e sulla cultura romana

Do you have an idea?

With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight a phrase or specific piece of information that will be etched into your audience's memory, and even embed surprising external content: videos, photos, audio... Whatever you want!

You can use this function...

To highlight super-relevant data. 90% of the information we assimilate comes through sight.

Watch out!

At Genially we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you level up with interactivity and turn your classes into something that adds value and engages.

Watch out!

At Genially we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you level up with interactivity and turn your classes into something that adds value and engages.

An awesome presentation...

  • Improve understanding on any topic.
  • Engage the whole class...
  • And keep their attention until the end.
  • Include visual elements relevant to the topic.
  • Display data and information visually.
  • Use interactivity to deepen understandingof concepts.

Watch out!

In Genially, we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you can level up with interactivity and turn your classes into something that adds value and engages.

Visual communication interactive step by step:

  • Plan your content structure.
  • Give visual weight to key points and highlights.
  • Define secondary messages with interactivity.
  • Establish a flow throughout the content.
  • Measure the results.

Tip:

Interactivity is the key to capturing the interest and attention of your students. A genially is interactive because your group explores and interacts with it.

Do you have an idea?

With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. Also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want! Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through our sight and, furthermore, we retain 42% more information when thecontent moves.

An awesome presentation...

  • Improve understanding on any topic.
  • Engage the whole class...
  • And keep their attention until the end.
  • Include visual elements relevant to the topic.
  • Display data and information visually.
  • Use interactivity to deepen understandingof concepts.

Watch out!

At Genially we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you level up with interactivity and turn your classes into something that adds value and engages.

An awesome presentation...

  • Improve understanding on any topic.
  • Engage the whole class...
  • And keep their attention until the end.
  • Include visual elements relevant to the topic.
  • Display data and information visually.
  • Use interactivity to deepen understandingof concepts.

Do you have an idea?

With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight a phrase or specific piece of information that will be etched into your audience's memory, and even embed surprising external content: videos, photos, audio... Whatever you want!

Watch out!

At Genially we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you level up with interactivity and turn your classes into something that adds value and engages.

Do you have an idea?

With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. Also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want! Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through our sight and, furthermore, we retain 42% more information when thecontent moves.

Insert a great video for your presentation

And use this space to describe it. Multimedia content is essential in a presentation, to leave everyone speechless. Plus, you'll synthesize the content and entertain the whole class.

Watch out!

In Genially, we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you can level up with interactivity and turn your classes into something that adds value and engages.

Do you have an idea?

With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. Also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want! Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through our sight and, furthermore, we retain 42% more information when thecontent moves.

Watch out!

At Genially we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you can level up with interactivity and turn your classes into something that adds value and hooks.

Watch out!

In Genially, we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you can level up with interactivity and turn your classes into something that adds value and engages.

Animate your content and take it to the next level

Animation adds value to our content by helping us capture attention, prioritize ideas, and make our class remember the content.

You can use this function...

To highlight super-relevant data. 90% of the information we assimilate comes through sight.

You can use this function...

To highlight super-relevant data. 90% of the information we assimilate comes through sight.

Visual communication interactive step by step:

  • Plan your content structure.
  • Give visual weight to key points and highlights.
  • Define secondary messages with interactivity.
  • Establish a flow throughout the content.
  • Measure the results.

Watch out!

In Genially, we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you can level up with interactivity and turn your classes into something that adds value and engages.

Do you have an idea?

With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. Also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want! Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through our sight and, furthermore, we retain 42% more information when thecontent moves.

Visual communication interactive step by step:

  • Plan your content structure.
  • Give visual weight to key points and highlights.
  • Define secondary messages with interactivity.
  • Establish a flow throughout the content.
  • Measure the results.

Did you know... We retain 42% more information when the content moves? It is perhaps the most effective resource to capture the attention of your students.

Trick: Interactivity is the key to capturing your students' interest and attention. A genially is interactive because your group explores and engages with it.

You can use this function...

To highlight super-relevant data. 90% of the information we assimilate comes through sight.

Watch out!

At Genially we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you level up with interactivity and turn your classes into something that adds value and engages.

Tip: Interactivity is the key to capturing the interest and attention of your students. A genially is interactive because your group explores and engages with it.

Visual communication interactive step by step:

  • Plan your content structure.
  • Give visual weight to key points and highlights.
  • Define secondary messages with interactivity.
  • Establish a flow throughout the content.
  • Measure the results.

Watch out!

At Genially we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you level up with interactivity and turn your classes into something that adds value and engages.

You can use this function...

To highlight super-relevant data. 90% of the information we assimilate comes through sight.

Do you have an idea?

With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight a phrase or specific piece of information that will be etched into your audience's memory, and even embed surprising external content: videos, photos, audio... Whatever you want!

You can use this function...

To highlight super-relevant data. 90% of the information we assimilate comes through sight.

You can use this function...

To highlight super-relevant data. 90% of the information we assimilate comes through our sight.

Do you have an idea?

With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight a phrase or specific piece of information that will be etched into your audience's memory, and even embed surprising external content: videos, photos, audio... Whatever you want!

Watch out!

In Genially, we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you can level up with interactivity and turn your classes into something that adds value and engages.

Do you have an idea?

With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience, and even embed external content that surprises: videos, photos, audios... Whateveryou want!

Did you know...

Do we retain 42% more information when the content moves? It is perhaps the most effective resource to capture the attention of your students.

Animate your content and take it to the next level

Animation adds value to our content by helping us capture attention, prioritize ideas, and make our class remember the content.

Watch out!

In Genially, we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you can level up with interactivity and turn your classes into something that adds value and engages.

Animate your content and take it to the next level

Animation adds value to our content by helping us capture attention, prioritize ideas, and make our class remember the content.

Watch out!

In Genially, we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you can level up with interactivity and turn your classes into something that adds value and engages.

You can use this function...

To highlight super-relevant data. 90% of the information we assimilate comes through our sense of sight.

Attention!

In Genially, we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you can level up with interactivity and turn your classes into something valuable and engaging.

You can use this function...

To highlight super-relevant data. 90% of the information we assimilate comes through sight.

You can use this function...

To highlight super-relevant data. 90% of the information we assimilate comes through sight.

An awesome presentation...

  • Improve understanding on any topic.
  • Engage the whole class...
  • And keep their attention until the end.
  • Include visual elements relevant to the topic.
  • Display data and information visually.
  • Use interactivity to deepen understandingof concepts.

Watch out!

In Genially, we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you can level up with interactivity and turn your classes into something that adds value and engages.

You can use this function...

To highlight super-relevant data. 90% of the information we assimilate comes through sight.

Watch out!

In Genially, we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you can level up with interactivity and turn your classes into something that adds value and engages.

Watch out!

At Genially we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you level up with interactivity and turn your classes into something that adds value and engages.