Il nome e l'articolo
Claudia Corbi
Created on November 29, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
RACISM AND HEALTHCARE
Presentation
FACTS IN THE TIME OF COVID-19
Presentation
FOOD 1
Presentation
TANGRAM PRESENTATION
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
LIBRARIES LIBRARIANS
Presentation
Transcript
Study NAME
Works 202X
Alla scoperta del nome e dell'articolo
In arrivo i detective della grammatica!
Argomento: Il nome e l’articolo: riconoscimento, classificazione, concordanza.
Study NAME
Works 202X
Obiettivi specifici
Study NAME
Works 202X
+info
• Alunni con bisogni specifici: - 4 alunni ucraini con svantaggio socio-linguistico. -- 1 alunno con disturbi dell’attenzione e del comportamento (DAC).
Classe prima (scuola secondaria di primo grado)
Destinatari
Study NAME
Works 202X
• Cartoncini con articoli e nomi (stampati o scritti a mano). • Schede di esercizi differenziati. • Proiettore/LIM per attività interattive. • Testo breve con nomi e articoli da analizzare. • Timer o clessidra. • Spazio per attività di movimento.
Strumenti e materiali
Study NAME
Works 202X
Fasi dell'attività
Study NAME
Works 202X
• L’insegnante introduce l’argomento partendo da esempi concreti e coinvolgenti: “Guardiamoci intorno: tutto ha un nome! Il banco, la lavagna, Anna... Ma per parlare di un nome, cosa ci serve? Gli articoli ci aiutano!” • Breve spiegazione con esempi visivi (nome evidenziato in blu, articolo in rosso). • Chiedere ai ragazzi di fare esempi di nomi (persone, oggetti, animali) presenti in aula.
1. Introduzione: “Che cos’è un nome? E un articolo?” (10 minuti)
Study NAME
Works 202X
• Utilizzare immagini e parole semplici per facilitare la comprensione. • Fornire una breve traduzione dei termini chiave (nome, articolo) o utilizzare immagini esplicative.
Supporto alunni ucraini
Study NAME
Works 202X
2. Gioco: "Trova e classifica" (15 minuti)
+info
Study NAME
Works 202X
Modalità:
• I ragazzi, a coppie o piccoli gruppi, devono: 1. Sottolineare i nomi in blu. 2. Cerchiare gli articoli in rosso. 3. Classificare i nomi (comuni/propri, concreti/astratti, singolari/plurali) su una scheda.
Distribuire un testo breve (ad es. una fiaba o un articolo di giornale semplice).
Study NAME
Works 202X
3. Laboratorio creativo: “L’albero dei nomi” (20 minuti)
• Su un grande cartellone con un albero disegnato: -Le foglie rappresentano i nomi (scritti dai ragazzi). -I rami rappresentano le categorie (propri, comuni, concreti, astratti, singolari, plurali). -Le radici rappresentano gli articoli (determinativi, indeterminativi).
Attività:
+info
Study NAME
Works 202X
Modalità:
Ogni gruppo: - Scrive nomi sulle foglie. -Colloca le foglie sui rami corretti. -Scrive gli articoli associati e li colloca sulle radici.
• Dividere la classe in gruppi.
Study NAME
Works 202X
4. Gioco di movimento: “La corsa degli articoli” (15 minuti)
+info
Study NAME
Works 202X
Modalità:
• I ragazzi, divisi in squadre, corrono a turno per estrarre un cartoncino da ogni scatola.• Devono abbinare l’articolo corretto al nome e formare una frase (es. il gatto, una casa).
• L’insegnante prepara due scatole: -Una con cartoncini di articoli (es. il, la, uno, un). -Una con cartoncini di nomi (es. gatto, mela, casa).
Study NAME
Works 202X
5. Conclusione: “Riflessione e condivisione” (10 minuti)
Study NAME
Works 202X
• Breve brainstorming alla lavagna: i ragazzi condividono esempi e riflessioni. • Per i bambini ucraini: invitare a ripetere uno o due esempi in italiano per rafforzare l’apprendimento.
• L’insegnante chiede: “Che cosa abbiamo imparato oggi sui nomi e sugli articoli?”
Study NAME
Works 202X
Valutazione
-Chiedere ai ragazzi di indicare, con faccine o colori, quanto si sono sentiti sicuri durante le attività.
-Analisi delle schede e dei lavori di gruppo (es. classificazione corretta, concordanza articolo-nome).
-Partecipazione e coinvolgimento durante le attività. -Collaborazione tra pari e inclusione dei compagni ucraini.
Autovalutazione
2.Produzione scritta
1. Osservazione diretta
Grazie per l'attenzione!
Conclusione: L’attività utilizza un approccio dinamico e cooperativo per facilitare l’apprendimento del nome e dell’articolo, promuovendo l’inclusione e valorizzando la diversità linguistica. I giochi e i laboratori aiutano a mantenere alta l’attenzione e favoriscono un clima sereno e partecipativo.
• Per i bambini ucraini: fornire un testo con vocaboli semplici e immagini di supporto per i termini chiave. • Per l’alunno con DAC: assegnare una quantità ridotta di testo o fargli evidenziare solo una categoria (es. nomi comuni).
Adattamenti
• Per i bambini ucraini: lavorare in coppia con un compagno italiano e utilizzare una lista di suggerimenti già pronta (nomi e articoli semplificati). • Per l’alunno con DAC: affidargli un ruolo pratico (es. incollare le foglie o distribuire i materiali).
Adattamenti
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
• Per i bambini ucraini: aggiungere immagini sui cartoncini per aiutarli a riconoscere i nomi. • Per l’alunno con DAC: consentirgli di muoversi liberamente e dargli il ruolo di “giudice” che verifica gli abbinamenti.