Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Le mie aspettative e i miei RAA

Loris Simoni

Created on November 29, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Piattaforma eTwinning E. Picone

L2 tedesco nella scuola dell'infanziaR. Rauter

Sperimentare l'apprendimento cooperativo G. Malusà

Associazione "Sulleregole": educare cittadini attivi e partecipi L. Di Blasi, F. Pelucchi

Didattica della matematica - scuola dell'infanziaD. granata

Educare allo spazio, educare al tempoS. Vicini

Soft skills e comunicazione efficace A. Brighi, L. Taverna, D. Basso

Le mie aspettative Da questo corso mi aspetto di trovare degli spunti su come integrare all’interno della routine dei bambini della scuola dell’infanzia dei momenti in cui i bambini possano coltivare curiosità e capacità logiche e matematiche. Mi aspetto di trovare degli esempi di buone pratiche e modelli di attività didattiche per inserire concetti matematici all’interno della routine dei bambini in modo concreto e significativo, per avvicinarli alla matematica in modo naturale. RAA che prevedo di raggiungere Riflette sulla possibilità di sviluppare concetti matematici nella scuola dell’infanzia partendo dall’analisi di esperienze concrete presenti all’interno della routine dei bambini. Analizza attività pratiche che possono promuovere la matematica alla scuola dell’infanzia al fine di coglierne spunti e buone pratiche per il proprio futuro professionale.

Le mie aspettative Una frase emersa durante la presentazione di questo percorso mi ha incuriosito molto: "rispettare le regole non vuol dire non essere liberi, anzi, vuol dire proprio il contrario". A partire da questa riflessione, mi aspetto di acquisire una maggiore consapevolezza sul ruolo delle regole, su come stabilirle in modo chiaro, coerente e condiviso con i bambini e sul valore educativo che esse possono assumere. In particolare, mi aspetto di approfondire come comunicare ai bambini l’idea che le regole non siano un’imposizione fine a sé stessa, ma una guida per favorire il rispetto reciproco, la sicurezza e lo sviluppo dell’autonomia personale. RAA che prevedo di raggiungere Progetta e propone percorsi o attività che hanno come obiettivo quello di educare ad essere cittadini attivi e partecipi. Riflette su come si possono proporre e condividere le regole con i bambini in modo chiaro e coerente.

Le mie aspettative Grazie a questo percorso mi aspetto di apprendere come creare, all’interno della routine dei bambini della scuola dell’infanzia, delle occasioni per stimolare l’apprendimento del tedesco come L2. Mi aspetto di arricchirmi di spunti grazie all’osservazione di esempi di buone pratiche per sostenere i bambini nell’apprendimento del tedesco come L2 alla scuola dell’infanzia. RAA che prevedo di raggiungere Riflette sulla possibilità di sviluppare il tedesco come L2 alla scuola dell’infanzia partendo dall’analisi di esperienze concrete. Analizza attività strutturate e giochi per promuovere il tedesco come L2 alla scuola dell’infanzia per ricavarne buone pratiche per il proprio sviluppo professionale.

Le mie aspettative La presentazione di questo corso è avvenuta attraverso una domanda che mi ha incuriosito molto: se chiedessimo a un bambino "Dove eri ieri a quest'ora?" Quali competenze dovrebbe utilizzare un bambino nel rispondere alla domanda? In seguito a questo spunto, mi aspetto di simulare delle attività didattiche che insegnino ai bambini a comprendere e gestire i concetti di spazio e tempo, e di osservare buone pratiche educative che mi forniscano delle indicazioni su come progettare e condurre esperienze di questo tipo in classe. Mi aspetto di riflettere sull’importanza che competenze spazio-temporali ricoprono nello sviluppo del bambino. RAA che prevedo di raggiungere Progetta attività pratiche finalizzate a far interiorizzare ai bambini i concetti di spazio e di tempo. Individua buone pratiche per lo sviluppo di competenze spaziali e temporali negli alunni.

Le mie aspettative• Non avendo mai sentito parlare prima della piattaforma eTwinning, in queste due ore mi aspetto di esplorarla per capire come funziona, conoscerne le potenzialità e scoprire quali opportunità offre. • Mi aspetto di aggiungere uno strumento a quelli di cui già dispongo per la mia futura professione di insegnante. RAA che prevedo di raggiungere • Utilizza e conosce le potenzialità della piattaforma eTwinning.

Le mie aspettative Da questo percorso mi aspetto di approfondire l’apprendimento cooperativo, indagando più nello specifico quali pratiche e requisiti è indispensabile considerare quando si intende realizzare efficacemente l’apprendimento cooperativo in classe (dal momento che non sempre è sufficiente proporre lavori di gruppo). Mi aspetto inoltre di sperimentare e progettare un’esperienza di apprendimento cooperativo, in modo da capire più a fondo, anche sbagliando (finché siamo in un "contesto controllato"), quali azioni e strumenti è utile utilizzare e quali è meglio evitare. RAA che prevedo di raggiungere Sperimenta l’apprendimento cooperativo e riconosce le buone pratiche affinché si realizzi in modo efficace. Progetta attività basate sulla promozione dell’apprendimento cooperativo.

Le mie aspettative Al termine di questo percorso mi aspetto di accrescere, padroneggiare e migliorare le mie soft skills, in quanto fondamentali per il mio futuro sia professionale, che personale. Mi aspetto di riflettere attivamente sulle competenze relazionali, emotive e comunicative che verranno affrontate all'interno di questo percorso, con particolare riferimento alla loro importanza per la mia futura professione di insegnante. RAA che prevedo di raggiungere Riflette e valuta i punti di forza e le aree di miglioramento relativi al proprio profilo professionale in progress, alla luce delle soft skills affrontate durante questo percorso. Comunica in modo efficace e sperimenta il lavoro in team nell’ambito del ruolo di insegnante attraverso esperienze pratiche e di gruppo.