Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
PRESENTATIONE Rocce 1
Pietro Tomasino
Created on November 29, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
lezione simulata
CORSISTA - Tomasino Pietro
Corso 30 cfu classe di concorso A050 Scienze naturali, chimica e biologia A.A. 2023/24
"lE ROCCE: CLASSIFICAZIONE IN IGNEE, SEDIMENTARIE E METAMORFICHE "
Il Liceo Scentifico Statale Enstein di Palermo, Indirizzo Scienze Applicate, è sito in una zona centrale della città che fa un punto di riferimento per le famiglie, gli studenti e la comunità cittadina. Gli studenti dell'Istituto provengono prevalentemente dai comuni limitrofi. La popolazione scolastica scolastica è costituita da giovani provenienti da famiglie con status socioeconimico vario, da medio-basso a medio-alto. Negli ultimi anni è in costante aumento il numero degli studenti con cittadinanza non italiana o comunque figli di immigrati. La classe IIIB è composta da 16 alunni, 8 maschi e 8 femmine. La classe si presenta abbastanza eterogenea: i livelli di apprendimento vanno da base ad avanzato. Dal punto di vista del comportamento non si particolari criticità. All'interno del gruppo classe sono presenti 4 alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), nello specifico: un alunno con disabilità ai sensi della L.N. 104/92; 2 alunni con svantaggio socioeconomico e culturale e un alunno dislessico certficato D.S.A ai sensi della D.M. 27/12/2012.
La scuola e il territorio
Conoscenze (sapere)
- Conoscere la differenza tra minerali e rocce
- Conoscere i diversi tipi di rocce in base ai processi di formazione.
- Riconoscere con ricerche sul campo ed esperienze concrete, i principali tipi di rocce e i processi geologici da cui hanno avuto origine e saperne spiegare la caratteristiche.
- Esplorare e sperimentare semplici fenimeni con approccio scentifico.
- Sviluppare semplici schematizzazioni e modelli di fatti e fenomeni.
CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZE
Conoscenze di base
- Conoscere gli atomi, i minerali la loro struttura e la loro classificazione.
- Conoscere la struttura della Terra
- Conoscere all'interno della litosfera i vari ambienti di formazione delle rocce.
INDICAZIONE DEI PREREQUISITI
L’attività didattica: " Classi ficazione delle rocce", è un argomento che in parte viene affrontato al terzo anno dopo aver svolto le lezioni riguardanti: i minerali. La durata complessiva della presente attività è di 6 ore, da suddividersi in 3 lezioni, nei mesi di aprile/maggio. Lo scopo della presente attività è quello di favorire gli apprendimenti degli studenti utilizzando video, materiali interattivi (TIC), ed esperienze di laboratorio, in cui si sfrutta il canale visivo e in cui si riduce l'ansia da prestazione legata alle modalità di verifica più classiche. Le metodologie utilizzate saranno Brainstorming, Cooperative Learning, Learnig togheter e peer to peer.
Attività didattica - Premessa
Le rocce
Video su classroom
Disciplina: Scienze della Terra. Metodologia: momento preparatorio - assegnazione dei compiti per lavoro in autonomia, a casa Figure coinvolte: docente curricolare e di sostegno alla classe Contenuto: all'interno della classroom saranno inseriti alcuni link con video riepilogativi sui vari tipi di rocce, ambienti di formazione, utili a fornire un'introduzione e un framework concettuale. Tempi: i link saranno accessibili da classroom a partire da una settimana prima della lezione Materiali: brevi video (a disposizione degli studenti) Hardware: computer di casa con accesso a internet Fonti web: classroom, you tube Periodo: Fine mese di aprile/maggio
Fasi di applicazione ( fase attiva)
Disciplina: Scienze della Terra Metodologia: Cooperative Learning - momento operatorio - lezione partecipata, guidata e interattiva in classe- dopo visione dei video spiegazione a casa. Figure coinvolte: docente curricolare e di sostegno alla classe Contenuto: in questa fase di cooperative learning si procederà con una discussione in classe in relazione ai video visionati in classe e a casa, si procederà con la suddivisione degli studenti in 3 gruppi eterogenei che dovranno elaborare una presentazione multimediale (utilizzando l'applicazione Genially messa a disposizione in cui è possibile collaborare contemporaneamente). Ogni gruppo lavorerà su un argomento riguardante i diversi tipi di roccia: sedimentaria, magmatica e metamorfica e l'individuazione della città. Tempi: 1 ora (30 min. per circle time brainstorming/spiegazione, 15 min. per suddividersi in 3 gruppi, 15 min. per lavorare in gruppo con il suporto dei dispositivi personali) Materiali didattico: accesso ad internet e alla piattaforma Hardware: LIM e dispositivi personali Software: Genially Periodo: mese di maggio
Ragionamento critico sulle rocce:cosa hai appreso dalla visione dei video sul tema?
Esempio di mappa
La valutazione si baserà su griglie di osservazione, personalizzate con indicatori in base: all'impegno, al comportamento, metodo di lavoro, disponibilità, rispetto e utilizzo delle conoscenze abilità e competenze.
Valutazione osservativa in itinere e valutazione delle presentazioni fase post-attiva
Valutazione delle performance
Valutazione sommativa e complessiva per le attività
Autovalutazione
L'idea
- La presente attività didattica promuove l'approccio tecnico-scientifico, etico e collaborativo verso la tematica Classificazione delle Rocce . Tali basi sono utili per tutti gli indirizzi del triennio.
- Fornisce degli spunti sui comportamenti da per la salvaguardia del patrimonio artistico e promuove l'utilizzo consapevole delle competenze, in un'ottica di sostenibilità, promuovendo lo sviluppo di competenze spendibili nel mondo reale: digital skills e cittadinanza.
- Per ridurre gli stati di disagio, di ansia, della classe e soprattutto degli studenti con BES.
- Semplificare gli apprendimenti attraverso video, quiz e brainstorming.
- Esprimere concetti complessi utilizzando parole chiave ed elaborarli attraverso il confronto.
- Privilegiale il canale visivo e il gioco, creando modalità differenti di comunicare e di interagire, riducendo i fattori stressanti.
Conclusioni
Scopo dell'attività didattica Rafforzare e promuovere le competenze chiave di:
- alfabetizzazione funzionale ovvero essere grado di interagire in modo chiaro e semplice sul piano linguistico, in qualsiasi contesto. - di brainstorming, di presentazione degli elaborati.
- "Imparare ad imparare" attraverso un ruolo attivo dello studente nel processo di apprendimento, nel dare il proprio contributo. - in tutte le fasi dell'attività
- cittadinanza e sociali nel saper agire in modo autonomo e responsabile, sapersi orientare nel tempo e nello spazio, facendo collegamenti, collaborando e comprendendo i diversi punti di vista, rispettando le differenze, aumentando la prosocialità attraverso ascolto attivo e reciproco.
- trasversali e imprenditoriali risolvendo i problemi, prendendo decisioni sulla base di proposte differenti, agendo con una certa flessibilità. Saper riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza, professionalità ed etica, considerando che la tutela dell'ambiente, la sostenibilità e tutte le azioni mirate alla salvaguardia del patrimonio artistico.
- digitali utilizzando le tecnologie utili per i propri apprendimenti con medesimo accesso per tutti glistudenti, al fine di esprimere la propria creatività e agevolare il processo di sintesi /rielaborazione delle informazioni. - In tutte le fasi dell'attività, utilizzando: video You tube, mappa interattiva su Genially.
Conclusioni
"Quando tutto sembra perso, rimane ancora il futuro"