Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

25 NOVEMBRE 2024

Federica Orazi

OSSERVA

Federica Orazi

LE SCARPE SONO TUTTE UGUALI? OPPURE SONO MODELLI DIFFERENTI? PERCHE' SONO DIVERSE? COSA RAPPRESENTA SECONDO TE IL COLORE ROSSO? COME MAI LE SCARPE SONO DI QUESTO COLORE?

Federica Orazi

COSA RAPPRESENTA L'IMMAGINE ?

L'idea di utilizzare le scarpe rosse come simbolo della violenza sulle donne è di un’artista messicana, Elina Chauvet, che nel 2009 ha realizzato l'installazione“Zapatos rojos, Scarpe rosse”, nella città di Ciudad Juàrez nel nord del Messico.Elina Chauvet posiziono' 33 paia di scarpe per ricordare 33 donne vittime di violenza, tra cui sua sorella uccisa a 20 anni. .

Federica Orazi

Le scarpe da donna di colore rosso sono state collocate nelle strade, nelle piazze, vicino ai monumenti delle città per dare visibilità alla questione e dire No alla violenza di genere.

Federica Orazi

In Italia simbolo della violenza contro le donne è anche La panchina rossa. Si tratta di un progetto che è stato messo in atto per la prima volta il 18 settembre 2016 per iniziativa del Comune di Lomello, in provincia di Pavia.

Federica Orazi

Federica Orazi

Federica Orazi

non c’è soltanto la violenza fisica ma c'è anche la violenza di chi nega i diritti delle donne all'istruzione, alla libertà di movimento o di riunione o di svolgere determinati lavori.Ad esempio i talebani NELle aree del Pakistan che confinano con l'Afghanistan e la valle dello Swat, dove è nata Malala Yousafzai.

Federica Orazi

Federica Orazi

Federica Orazi

Federica Orazi

Malala è una giovane pakistana che nel 2012, a quindici anni, venne gravemente ferita per aver difeso il diritto delle ragazze di poter studiare. Sopravvissuta all'attentato, Malala ha proseguito la sua battaglia in difesa del diritto all'istruzione. Per il suo impegno è stata insignita nel 2014 del premio Nobel per la pace. Ancora oggi Malala conduce la sua lotta tramite la sua fondazioneMalala Fund (https://malala.org/).

Federica Orazi

...peace isthe path'

-Mahatma Gandhi